#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

Togli un'invasiva dal Po...

Grazie alla segnalazione del gruppo di lavoro della Regione Piemonte che studia le specie vegetali esotiche invasive è stato effettuato un intervento per eradicare Myriophyllum acquaticum ai Murazzi del Po

  • Emanuela Celona
  • Agosto 2016
  • Venerdì, 12 Agosto 2016
  • Stampa
Togli un'invasiva dal Po...
Il folto gruppo di 'volontari' accorsi ai Murazzi del Po per eradicare il 'Myriophyllum acquaticum'
Foto E. Celona
Un momento dell'eradicazione a mano di Myriophyllum acquaticum su Po
Foto E. Celona
Per eradicare Myriophyllum acquaticum sono interventuti anche dei canottieri volontari
Foto E. Celona
Tirare fuori dall'acqua grosse masse di Myriophyllum acquaticum è un'intervento decisamente faticoso
Foto E. Celona
Matteo Massara, componente del Gruppo di lavoro della Regione Piemonte che studia le specie esotiche vegetali
Foto E. celona
Un momento della eradicazione a mano di Myriophyllum acquaticum dalla canoa
Foto E. Celona
Spesso il Myriophyllum acquaticum favorisce l'accumulo di pattume sulle acque del fiume
Foto E. celona
L'interesse dei media per Myriophyllum acquaticum
Foto E. Celona
Un momento della eradicazione di Myriophyllum acquaticum dalla canoa
Foto E. Celona
Gli operatori dell'Amiat di Torino hanno raccolto Myriophyllum acquaticum eradicato
Foto E. Celona

 Armati di rastrello e retino, ma soprattutto di buona volontà, si sono dati appuntamento alle 7.30 lungo i Murazzi del Po. Una cinquantina di 'volontari' – tra canottieri, funzionari di Citta Metropolitana di Torino, Regione Piemonte, Parco del Po torinese, Ipla, Enea e Legambiente, ma anche gente comune – ce l'hanno messa tutta per eradicare Myriophyllum acquaticum, la pianta invasiva che ha infestato l'estate del grande fiume e che è salita agli onori delle cronache di questi giorni.

Probabilmente bisogna ringraziare qualche cittadino torinese che, incautamente, ha gettato nello scarico domestico, insieme all'acqua del proprio acquario, anche qualche esemplare di Myriophyllum acquaticum che ci ha messo un attimo a espandersi nel Po, favorito dalla vicina diga dei Murazzi che rende le acque del fiume più ferme: la corrente, infatti, avrebbe scoraggiato l'espansione di questa pianta acquatica invasiva.

Si badi bene, pianta acquatica, e non alga: paradossalmente, infatti, trattandosi di una pianta e non di un'alga, abbiamo un segnale che certifica un fiume in buone condizioni, ma non da un punto di vista biologico poiché Myriophyllum acquaticum è responsabile di impatti significativi sulla biodiversità degli ambienti acquatici, soprattutto su laghi, stagni e canali.

Per questo Myriophyllum acquaticum - originario del Rio delle Amazzoni - è stato inserito nella lista nera delle piante infestanti dalla Regione Piemonte e nella Lista del Regolamento Europeo delle specie esotiche invasive che, una volta rilevate sul territorio, devono essere prontamente eradicate.

In realtà, da campionamenti fatti dall'Ipla, l'Istituto che monitora le piante da legno e l'ambiente, risulterebbero in totale sette le specie di piante che hanno colonizzato il tratto di Po ai Murazzi: la lenticchia d'acqua comune e quella d'acqua di palude, il ranuncolo acquatico, il millefoglio d'acqua comune, l'erba gamberaria, le branche. Si tratta però di specie non invasive che hanno trovato l'ambiente adatto per svilupparsi e che non determinano i problemi ambientali creati dal Myriophyllum acquaticum.

L'eradicazione manuale messa in opera dai 'volontari' accorsi sulle rive del Po è un primo tentativo che mira a colpire la parte fotosinetetica della pianta acquatica per indebolirla. Sarebbe però poi necessaria, nei giorni successivi, interventi sul fondo del fiume per eradicarla definitivamente. Il che non è così scontato visto che un primo intervento di eradicazione meccanizzata attraverso il noleggio di imbarcazioni disponibili in altre regioni italiane, specializzate nella pulizia dei fiumi e laghi, sarebbe costato almeno 50mila euro al Comune di Torino, che ha preferito optare per la 'chiamata' dei volontari.

Fatto sta che il Myriophyllum acquaticum è la prima volta che lo si vede in Piemonte e per questo ci sarà un bel da fare per il Gruppo di lavoro della Regione Piemonte che si occupa di studiare le specie vegetali esotiche, di cui fa parte Matteo Massara, funzionario del settore Biodiversità e Aree naturali che spiega: « Al fine di creare uno spazio di confronto tra i diversi Enti che si occupano in Piemonte di specie vegetali esotiche e delle problematiche tecniche e gestionali determinate dalla loro presenza in ambito agricolo, sanitario e di conservazione della biodiversità, è stato attivato dal 2012 il Gruppo di Lavoro sulle specie vegetali esotiche coordinato dalla Direzione Ambiente, Governo e Tutela del territorio della Regione Piemonte (Settore Biodiversità e aree naturali). Uno dei primi risultati raggiunti dal Gruppo di Lavoro è stata la redazione di elenchi di specie esotiche invasive (Black List) che determinano o che possono determinare particolari criticità sul territorio piemontese e per le quali è necessaria l'applicazione di misure di prevenzione/gestione/lotta e contenimento, elenchi che peraltro sono stati aggiornati di recente, lo scorso febbraio 2016».

Leggi il Comunicato stampa della Regione Piemonte

 

Guarda il video delle operazioni di eradicazione di Myriophyllum acquaticum

 

Altro sull'argomento

Quando il pascolo contrasta le piante esotiche

Quando il pascolo contrasta le piante esotiche  

Ho preso un granchio... blu!

Ho preso un granchio... blu!  

Pesce d'aprile! Ma non è uno scherzo ;)

Pesce d'aprile! Ma non è uno scherzo ;)  

L'inesorabile avanzata del pesce barometro

L'inesorabile avanzata del pesce barometro  

Tags

specie alloctone

Potrebbe interessarti anche...

Chiamiamoli asparagi!

Chiamiamoli asparagi! Chiamiamoli asparagi!  
Esiste una certa confusione a proposito di asparagi. In questo articolo facciamo chiarezza sulle ...

L’azzeruolo, un frutto minore dal passato illustre

L’azzeruolo, un frutto minore dal passato illustre L’azzeruolo, un frutto minore dal passato illustre  
Coltivato in passato per realizzare siepi, ma anche per i suoi frutti, oggi il cosiddetto "melo d ...

In un guscio di noce

In un guscio di noce In un guscio di noce  
Un viaggio nel tempo e nella geografia alla scoperta della noce, che non è frutto ma seme, porta ...

La quercia che era una ghianda... tra Castagnito e Vezza d'Alba

La quercia che era una ghianda... tra Castagnito e Vezza d'Alba La quercia che era una ghianda... tra Castagnito e Vezza d'Alba  
La quercia che era una ghianda, che era una quercia, che era una ghianda... ha colonizzato t ...
Tutti gli articoli

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!).
Per te, il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (formato pdf) scaricabile gratis.

Iscriversi è semplice e gratuito: scopri di più!

Iscriviti subito

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

Iscrivendoti a Piemonte Parchi News riceverai, ogni settimana, notizie e approfondimenti dai parchi piemontesi e come regalo di benvenuto potrai scaricare il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (in formato pdf).
captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Energia
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Personaggi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Castello 165 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su