#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

MigNight, una luce sui migratori notturni

Tra gli scorsi mesi di marzo e maggio sono state attivate 13 stazioni di monitoraggio bioacustico notturno in Piemonte e Valle d'Aosta. Scopo delle rilevazioni, registrare i richiami degli uccelli in migrazione notturna per determinarne la specie e comprenderne meglio spostamenti, scelte di rotte, dinamiche e comportamenti.

  • Nadia Faure
  • Giugno 2021
  • Venerdì, 2 Luglio 2021
  • Stampa
Immagine notturna di Pettirosso (Erithacus rubecula)  - Foto Pixabay  Immagine notturna di Pettirosso (Erithacus rubecula) - Foto Pixabay

Il progetto MigNight  è stato realizzato dal GPSO (Gruppo Piemontese Studi Ornitologici "F.A. Bonelli" ONLUS) e rivolto alla propria rete di soci e appassionati di ornitologia, sia dilettanti che professionisti, operanti in Piemonte e Valle d'Aosta. Motore del progetto è la passione di tanti ricercatori e amanti dell'avifauna che permette di raccogliere e condividere dati, informazioni ed esperienze, che il GPSO promuove e coordina attraverso ricerche mirate, da oltre 40 anni.

MigNight è la prima campagna di monitoraggio notturno del Piemonte e Valle d'Aosta per studiare la migrazione notturna a livello regionale. "Il 60% delle specie di uccelli migrano esclusivamente durante la notte, ad esempio molti passeriformi, limicoli o anatidi" spiega Enrico Caprio, Presidente del GPSO "Quanto osserviamo di giorno copre una minima parte del fenomeno; grazie ai suoni della notte possiamo capire se è presente o meno un passaggio costante delle specie, quanto questo possa essere ampio e come questi animali riescano a oltrepassare le Alpi, quali passaggi sfruttino, quali valli, e far luce su cosa succede di notte. All'estero il monitoraggio notturno della biodiversità è più diffuso, mentre nel nostro Paese l'attività è limitata, e non esiste ad oggi un vero e proprio progetto, né a livello nazionale né europeo".

I parchi che hanno partecipato

Partecipano al primo monitoraggio primaverile 2021 anche alcune Aree Protette tra cui il Parco naturale Mont Avic (AO) e il Parco nazionale della Val Grande (VB) che supporta il monitoraggio con il proprio personale. Il Parco Val Grande ha installato un dispositivo di registrazione dei suoni presso la sede di Villa Biraghi a Vogogna, che si è rivelata subito particolarmente adatta per la sua posizione elevata. La stazione di rilevazione deve essere facilmente accessibile per la raccolta delle schede di memoria dei dati dei dispositivi di registrazione e per la sostituzione delle batterie di alimentazione. Non deve essere in prossimità di zone umide che possono creare disturbo sonoro, né vicina a strade o ferrovie fonte di gran rumore di fondo.

Il GPSO ha acquistato dieci dispositivi acustici (altri sono stati messi a disposizione direttamente dai soci aderenti al progetto) individuando in particolare il prodotto "AudioMoth" la cui configurazione hardware, piccola e a spettro completo, rappresenta l'alternativa a basso costo delle apparecchiature di monitoraggio acustico più robuste e costose. Questo dispositivo (che ha un costo contenuto di circa 60/70 euro) è di semplice installazione e facilita il posizionamento anche in luoghi remoti per il monitoraggio a lungo termine, grazie al funzionamento a bassa potenza, e al rilevamento acustico di buona qualità, in virtù della potenza di elaborazione a bordo. I dati vengono registrati su una comune scheda di memoria MicroSD e le batterie garantiscono una copertura di circa 2 settimane. I dati raccolti, da marzo a maggio, rappresentano un'enorme quantità di informazioni: basti pensare che nel corso di due settimane ogni stazione di monitoraggio attiva fornisce circa 50 Giga di suoni registrati.

Alla fase di raccolta dei dati segue una meticolosa attività di screening a monitor. Gli spettrogrammi significativi sono di fatto riconosciuti a video e vengono scartati tutti i rumori di disturbo, concentrandosi sui soli suoni di interesse. Dalla registrazione raccolta in una notte si identificano circa 30 minuti di suoni di vero interesse. Lo screening non può prescindere dall'attenta osservazione diretta perché il riconoscimento automatico dei canti degli uccelli, tramite i software applicativi disponibili, non raggiunge ancora il livello di affidabilità richiesto.

Anche questa fase è supportata dai soci volontari del GPSO e dal coinvolgimento attivo di studenti tirocinanti. I risultati finali sono attesi per fine anno e presumibilmente saranno presentati durante l'annuale convegno G.P.S.O. - ANP "Le Scienze naturali in Piemonte".

Adesioni ancora aperte! 

L'adesione a MigNight è ancora aperta perché tra qualche mese inizierà la migrazione autunnale e le indagini dovranno salire di quota e raggiungere i passi alpini, già conosciuti come rotta di migrazione diurna. I passi,ancora liberi dalla neve, saranno raggiungibili e potranno essere ottime stazioni di monitoraggio notturno. Tra questi è stato individuato anche il Colle delle Finestre, a quota 2.176 m s.l.m., nel cuore del Parco naturale dell'Orsiera Rocciavrè (TO), una delle aree protette delle Alpi Cozie, in passato già sede di stazione di inanellamento scientifico.

Esempio di scheda audio con la registrazione del canto del pettirosso - p.g.c. GPSO
Mappa con la localizzazione delle stazioni di monitoraggio in Piemonte - p.g.c. GPSO
L'AudioMoth installato su un davanzale esterno di Villa Biraghi - Foto C. Movalli
Installazione AudioMoth presso Villa Biraghi, sede del Parco nazionale Val Grande, a Vogogna  – Foto C. Movalli

 

Potrebbe interessarti anche...

Vita da rondine

Vita da rondine Vita da rondine  
Questa settimana il nostro "Speciale 40 anni" ci ripropone un'affascinante viaggio alla scoperta ...

Genetta, l’africana di cui nessuno ha mai sentito parlare

Genetta, l’africana di cui nessuno ha mai sentito parlare Genetta, l’africana di cui nessuno ha mai sentito parlare  
La genetta è un carnivoro appartenente alla famiglia dei viverridi che è davvero difficile da i ...

Una salamandra piccola e nera

Una salamandra piccola e nera Una salamandra piccola e nera  
Questo particolare anfibio è stato una delle ultime specie di vertebrati a essere scoperta in Eu ...

Tuteliamo il gallo forcello

Tuteliamo il gallo forcello Tuteliamo il gallo forcello  
Il gallo forcello, conosciuto anche come fagiano di monte, è minacciato dalla presenza dell'uomo ...
Tutti gli articoli

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!).
Per te, il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (formato pdf) scaricabile gratis.

Iscriversi è semplice e gratuito: scopri di più!

Iscriviti subito

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

Iscrivendoti a Piemonte Parchi News riceverai, ogni settimana, notizie e approfondimenti dai parchi piemontesi e come regalo di benvenuto potrai scaricare il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (in formato pdf).
captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Energia
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Personaggi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Castello 165 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su