#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

È di nuovo lui, lo stambecco bianco?

Il diverso, si sa, incuriosisce. Sarà per questo che ogni inverno, quando fa capolino sulle montagne della Val Susa, se ne torna a parlare. Ma la presenza di uno 'stambecco' bianco - o forse un ibrido - alle pendici del Rocciamelone è cosa nota ai guardiaparco delle Aree protette delle Alpi Cozie che hanno segnalato il suo avvistamento da almeno due, o forse tre, stagioni. 

  • Luca Giunti
  • Novembre 2020
  • Lunedì, 23 Novembre 2020
  • Stampa
  • MAPPA
Lo stambecco bianco | foto A. Casse, pgc Città Metropolitana di Torino Lo stambecco bianco | foto A. Casse, pgc Città Metropolitana di Torino

Nei giorni scorsi ha avuto una certa risonanza mediatica la presenza di un (presunto) stambecco bianco sulle montagne della Val Susa, nella zona del Monte Palon, a quasi 3000 metri di quota a cavallo della cresta est del Monte Rocciamelone. Poiché è all'interno dell'omonimo Sito Interesse Comunitario  – Zona Speciale Conservazione  affidato all'Ente di gestione delle Aree Protette delle Alpi Cozie, approfittiamo dell'occasione per aggiungere alcune considerazioni di tipo naturalistico: quelle mitologiche e romantiche essendo già state ottimamente trattate da Carlo Grande (nostro collaboratore) su La Stampa.

Una vecchia conoscenza 

A seguito dei sopralluoghi effettuati dal Comparto Alpino CATo3 e dalla Città Metropolitana di Torino, insieme a Luca Rossi dell'Università di Grugliasco (leggi il comunicato stampa della Città Metropolitana) la presenza di un esemplare leucistico, cioè con il mantello bianco anziché con la tipica colorazione marrone, è stata nuovamente confermata. "Nuovamente" perché la sua presenza nel periodo invernale alle pendici del Rocciamelone è nota ai guardiaparco delle Aree protette delle Alpi Cozie da due o tre stagioni, tanto che la segnalazione precisa è da tempo correttamente inserita nella banca dati regionale e sulla piattaforma iNaturalist.

Si tratta di un episodio raro ma non infrequente. Talvolta esemplari albini, quindi con gli occhi rossi accompagnati da alcune patologie, oppure solo bianchi, come nel nostro caso, compaiono qua e là nelle popolazioni selvatiche di ungulati. Di solito la selezione naturale limita la loro vita e le loro possibilità riproduttive, sia perché più deboli e fragili dei loro simili, sia perché dotati di minore sex-appeal (in etologia si chiama proprio così) e quindi scartati nelle scelte per gli accoppiamenti.

Forse un ibrido 

In questo caso, conoscendo il territorio e le sue frequentazioni, non può escludersi che si tratti di un animale ibrido, un incrocio fra gli stambecchi e qualcuna delle capre domestiche che da qualche anno si sono rinselvatichite e vivono libere, talvolta accompagnandosi proprio con gli stambecchi. Il nome latino dello stambecco, Capra ibex, ci ricorda che si ratta di specie sorelle che possono facilmente fecondarsi. Capre della razza Saanen, ad esempio, sono biancastre, spesso prive di corna e di dimensioni analoghe a quelle fotografate (e, per amor di scherzo, il loro nome ricorda l'espressione piemontese "A ssa nén" che si attaglia bene alla situazione visto che significa "non si sa..."). E proprio sotto la vetta del Palon resiste il toponimo "Passo della Capra" frequente in montagna ma sempre di difficile discriminazione tra domestico o selvatico. Capre ferali imbrancate con stambecchi sono presenti in molte realtà alpine, anche nelle limitrofe Valli di Lanzo.

Durante il progetto Lemed Ibex del quale il Parco delle Alpi Cozie è stato partner attivo, sono state effettuate ripetute campagne di monitoraggio, catture selettive, prelievi di campioni biologici, analisi genetiche e posizionamento di radiocollari su tutte le Alpi occidentali, dal Lago Lemano alle Marittime, compresa l'area del Rocciamelone. Il progetto è concluso e i suoi risultati definitivi saranno pubblicati a breve, ma secondo le analisi genetiche effettuate dall'Università di Zurigo non sembra essere presente una introgressione di geni di capra domestica particolarmente elevata; al momento questo significa solo che non era presente nei campioni raccolti e sarà necessario proseguire le ricerche, ma durante le attività di campo estive l'esemplare bianco non è mai stato osservato. Insieme alle altre segnalazioni, questo conferma che probabilmente arriva solo nel periodo invernale, forse seguendo il naturale impulso all'aggregazione dei maschi intorno a dicembre, la stagione degli amori degli stambecchi. È difficile però immaginare che possa avere un buon successo riproduttivo, perché fra gli stambecchi la dominanza che prelude all'accoppiamento con le femmine viene ogni anno stabilità a suon di cornate. Un maschio senza corna, bianco nero che sia, è evidentemente escluso in partenza da questa competizione.

Una specie con un passato tormentato 

Va ancora ricordato che lo stambecco a fine Ottocento è stato sulla soglia dell'estinzione. Ne erano rimasti solo un centinaio di esemplari tutti concentrati nell'area del Gran Paradiso. La protezione accordata prima dalla riserva di caccia del Re e poi dall'istituzione del primo parco nazionale italiano ne ha permesso dapprima il recupero e poi, a partire dagli Anni '90 del Novecento, la reintroduzione di piccoli nuclei in varie aree vocate delle Alpi. Nelle Cozie, prima nei Parchi Val Troncea e Orsiera-Rocciavrè, poi alle pendici del Rocciamelone, a Rochemolles (Bardonecchia), intorno al Rifugio Mariannina Levi (Exilles). Da questi pionieri, che conservano comunque un patrimonio genetico piuttosto ridotto, si sono originate le popolazioni che oggi in buon numero coprono le occidentali.

Rimane la meraviglia e il fascino per un animale diverso dagli altri, dal mantello candido, al quale si sono ispirate leggende, mitologie, documentari e film come Tutta colpa del Paradiso di Francesco Nuti (1985).

 

Altro sull'argomento

Nasce l'associazione Gruppo Stambecco Italia

Nasce l'associazione Gruppo Stambecco Italia  

Il camoscio nero (e lo stambecco bianco)

Tags

stambecco bianco

Potrebbe interessarti anche...

Vita da rondine

Vita da rondine Vita da rondine  
Questa settimana il nostro "Speciale 40 anni" ci ripropone un'affascinante viaggio alla scoperta ...

Genetta, l’africana di cui nessuno ha mai sentito parlare

Genetta, l’africana di cui nessuno ha mai sentito parlare Genetta, l’africana di cui nessuno ha mai sentito parlare  
La genetta è un carnivoro appartenente alla famiglia dei viverridi che è davvero difficile da i ...

Una salamandra piccola e nera

Una salamandra piccola e nera Una salamandra piccola e nera  
Questo particolare anfibio è stato una delle ultime specie di vertebrati a essere scoperta in Eu ...

Tuteliamo il gallo forcello

Tuteliamo il gallo forcello Tuteliamo il gallo forcello  
Il gallo forcello, conosciuto anche come fagiano di monte, è minacciato dalla presenza dell'uomo ...
Tutti gli articoli

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!).
Per te, il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (formato pdf) scaricabile gratis.

Iscriversi è semplice e gratuito: scopri di più!

Iscriviti subito

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

Iscrivendoti a Piemonte Parchi News riceverai, ogni settimana, notizie e approfondimenti dai parchi piemontesi e come regalo di benvenuto potrai scaricare il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (in formato pdf).
captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Energia
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Personaggi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Castello 165 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su