#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

foreste

Giovedì, 29 Agosto 2019 14:24

Foreste, come reagiscono agli incendi

Amazzonia, la foresta tropicale dopo le fiamme
Gli incendi delle foreste boreali da un lato e tropicali ed equatoriali...
Pubblicato in Biodiversità
Giovedì, 29 Agosto 2019 11:46

Gli incendi in Amazzonia ci interessano da vicino

Gli incendi in Amazzonia ci interessano da vicino
Biodiversità in fiamme. E' questa una delle principali preoccupazioni della...
Pubblicato in Biodiversità
Martedì, 13 Agosto 2019 11:57

Plantasia, ovvero il canto delle foreste

Plantasia, ovvero il canto delle foreste
Le foreste tropicali hanno la voce delle creature che abitano nelle profonde...
Pubblicato in Piante
Lunedì, 15 Luglio 2019 12:34

Vivai forestali, guardiani della biodiversità naturale

Vivai forestali, guardiani della biodiversità naturale
Imitare la natura, i suoi equilibri e le sue trame verdi: utilizzando i suoi...
Pubblicato in Giardini botanici
Lunedì, 10 Giugno 2019 14:10

Foreste e verde urbano cosa c'entrano con i servizi ecosistemici?

Le 1000 piante messe a dimora nel Parco Stura e un momento dell'inaugurazione dell'intervento di riqualificazione
Per servizi ecosistemici si intendono quei benefici multipli forniti...
Pubblicato in Sviluppo sostenibile
Lunedì, 27 Maggio 2019 19:36

Le foreste vetuste tra mito e realtà

Pian du Scricc, Parco naturale dell’Alpe Veglia-Devero (VB). Lariceto con alcuni individui di età superiore ai 700 anni.
Le foreste vetuste hanno suscitato una grande attenzione negli ultimi decenni...
Pubblicato in Ecologia
Venerdì, 03 Maggio 2019 07:42

RaFITALIA 2017-2018

RaFITALIA 2017-2018
Cesaro, Luca (et al.) "RaFITALIA 2017-2018. Rapporto sullo stato delle foreste...
Pubblicato in Il Segna-Libro
Giovedì, 27 Dicembre 2018 09:25

Il faggio

Il faggio
Ebone, Andrea (et al.) "Il faggio. Conoscenze e indirizzi per la gestione...
Pubblicato in Il Segna-Libro
Martedì, 06 Novembre 2018 09:07

La relazione tra uomo e foresta? Una questione di convivenza

La relazione tra uomo e foresta? Una questione di convivenza
Dobbiamo intenderci sul termine 'foresta', consapevoli del fatto che la nostra...
Pubblicato in Piante
Mercoledì, 31 Ottobre 2018 07:28

Si fa in fretta a dire 'bosco'

Si fa in fretta a dire 'bosco'
La capacità delle foreste di offrire beni e servizi di diversa natura dipende...
Pubblicato in Piante
Martedì, 30 Ottobre 2018 16:38

A Torino, il bosco va in città

'Radura', l'installazione artistica di Stefano Boeri che accoglierà gli ospiti del IV Convegno nazionale di Selvicoltura tra gli eventi-off
Dal 5 al 10 novembre, A Torino, una settimana dedicata al delicato rapporto...
Pubblicato in Piante
Lunedì, 22 Ottobre 2018 13:30

Parco del Monte Avic, un cammino tra pini uncinati e specchi d'acqua

Veduta sul Parco del Monte Avic
Primo parco naturale della regione Valle d'Aosta, si allunga come un guerriero...
Pubblicato in Parchi nel mondo
  • Inizio
  • Indietro
  • 1
  • 2
  • 3
  • Avanti
  • Fine

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!).
Per te, il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (formato pdf) scaricabile gratis.

 

Iscriversi è semplice e gratuito: scopri di più!

Iscriviti subito

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

Iscrivendoti a Piemonte Parchi News riceverai, ogni settimana, notizie e approfondimenti dai parchi piemontesi e come regalo di benvenuto potrai scaricare il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (in formato pdf).
captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Energia
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Personaggi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Castello 165 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su