#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

Una galleria voluta dagli spiriti

Se il tunnel della Manica fu proposto a Napoleone da un ingegnere minerario e l’idea del traforo del Frejus partì da Giuseppe Médail, funzionario delle dogane, chi caldeggiò la galleria tra Oropa e Rosazza veniva addirittura all’oltretomba…

  • Filippo Ceragioli
  • settembre 2013
  • Lunedì, 10 Marzo 2014
  • Stampa
La pavimentazione interna. Foto: F. Ceragioli La pavimentazione interna. Foto: F. Ceragioli
Ingresso lato Oropa
Foto: F. Ceragioli
Ingresso lato San giovanni d'Autunno
Foto: F. Ceragioli
La pavimentazione interna
Foto: F. Ceragioli
La rotonda Belvedere
Foto: F. Ceragioli
Il monte Mucrone visto dalla galleria - L'osteria della galleria
Foto: F. Ceragioli

Ma andiamo con ordine. La valle Cervo, la più aspra tra quelle biellesi, era nell’Ottocento specializzata nell’edilizia. Alcuni valit avevano fatto fortuna: Vitale Rosazza si era per esempio aggiudicato gli appalti per i bacini di carenaggio di La Spezia e per imponenti palazzi a Genova. Il figlio Federico si trasferì con lui in Liguria dove aderì alla Giovine Italia e fece amicizia con Mazzini. Scampato alla repressione poliziesca si sposò con Amalia Fasciotti ed ebbe una sola figlia, Ida. Amalia e Ida morirono però prematuramente e Federico si trovò molto ricco ma privo di affetti familiari. Con Giuseppe Maffei, un pittore di Graglia, decise di dedicarsi all’arte e al miglioramento delle condizioni della vallata. Qui costruì il palazzo comunale di Rosazza, un castello neogotico, la parrocchiale del paese e molte opere di pubblica utilità come acquedotti, fontane e mulattiere che contribuirono a valergli la nomina, nel 1892, a senatore del Regno. La sua opera più ambiziosa fu la galleria Rosazza-Oropa, nella quale fu assistito come sempre dal Maffei. Oltre che un artista questi era ritenuto un potente medium e con Federico consultava i rispettivi spiriti guida in sedute oggi in parte note grazie alla corrispondenza rimastaci.

L’idea di costruire la galleria era stata coltivata da Federico fin dal 1860 ma il suo tracciato fu deciso nel 1878, quando lo spirito guida comunicò che la galleria farà capo alla sinuosità che dà origine alla Riale di San Paolo ed uscirà nella linea più breve dall’opposta parte fra quel boschetto di faggi discendente verso Oropa. Come di consueto la progettazione di massima e la direzione artistica furono affidate all’amico Maffei. Il progetto comprendeva anche vari edifici che rendessero il percorso più facile e piacevole come il delubro (ovvero la ricostruzione di una rovina antica realizzata con colonne e materiali di risulta del santuario di Oropa) e l’osteria-locanda neomedioevale che oggi funge anche da posto tappa GtA. La galleria fu per anni osteggiata da alcuni valligiani che all’ardito traforo indicato dallo spirito guida preferivano una più prosaica stradina a mezzacosta. I lavori cominciarono comunque nel 1892 e nel settembre 1895 gli operai provenienti dai due versanti si incontrarono nel punto prestabilito. Gli scavi furono eseguiti a mano: l’uso di perforatrici meccaniche fu scartato per il costo dei macchinari, per salvaguardare la manodopera locale e per la decisa opposizione dello spirito. L’inaugurazione data 17 luglio 1897: la galleria era lunga 367 m.

Nel 2002 la strada di accesso fu interrotta da una frana ma oggi è di nuovo percorribile ed è tutta asfaltata eccetto il tratto in galleria, che conserva l’antico fondo in pietra. La salita alla galleria con la bici permette di completare la classicissima Biella-Oropa chiudendone il percorso con il ritorno per la Valle Cervo. La galleria è anche la meta di escursioni a piedi come l’anello che sale da Riabella e per Cascina Boale e il “tracciolino” si ricongiunge al percorso dell’andata.

 

Per saperne di più:

* Una luce attraverso la montagna: 1897- 1997. Centenario della Galleria Rosazza e storia del collegamento tra le valli di Andorno e di Oropa; Giovanni Valz Blin, ed. Eventi & Progetti, 1997

Altro sull'argomento

In bici attraverso la Rete Natura 2000 italiana

In bici attraverso la Rete Natura 2000 italiana  

L'ottava edizione di "VENTO bici tour" fa tappa a Chivasso

Seminario sulle piste ciclabili nei parchi

La bicicletta che salverà il mondo

La bicicletta che salverà il mondo  

Tags

cicloturismo Valle Cervo riserva sacro monte oropa

Potrebbe interessarti anche...

Cammino PiemonteSud, le fasce terrazzate del territorio del Roccaverano Dop

Cammino PiemonteSud, le fasce terrazzate del territorio del Roccaverano Dop Cammino PiemonteSud, le fasce terrazzate del territorio del Roccaverano Dop  
La tappa numero 19 è l'ultima. Parte da Spigno Monferrato e arriva a Roccaverano, attraversando ...

Cammino PiemonteSud, un percorso condiviso

Cammino PiemonteSud, un percorso condiviso Cammino PiemonteSud, un percorso condiviso  
In coda alla tappa 19, ultima tappa del Cammino PiemonteSud, pubblichiamo un esempio dei percorsi ...

Cammino PiemonteSud, secondo tratto dell'itinerario delle chiese campestri

Cammino PiemonteSud, secondo tratto dell'itinerario delle chiese campestri Cammino PiemonteSud, secondo tratto dell'itinerario delle chiese campestri  
La tappa numero 18 del Cammino PiemonteSud parte da Pareto e arriva al confine con la Zona Specia ...

Cammino PiemonteSud, primo tratto dell'itinerario delle chiese campestri

Cammino PiemonteSud, primo tratto dell'itinerario delle chiese campestri Cammino PiemonteSud, primo tratto dell'itinerario delle chiese campestri  
La tappa numero 17 del Cammino PiemonteSud parte da Frascheto e arriva all'abitato di Pareto, arr ...
Tutti gli articoli

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!).
Per te, il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (formato pdf) scaricabile gratis.

Iscriversi è semplice e gratuito: scopri di più!

Iscriviti subito

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

Iscrivendoti a Piemonte Parchi News riceverai, ogni settimana, notizie e approfondimenti dai parchi piemontesi e come regalo di benvenuto potrai scaricare il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (in formato pdf).
captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Energia
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Personaggi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Castello 165 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su