#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

Appennino Bike Tour, il giro che non ti aspetti

Quarantadue tappe, dalla Liguria alla Sicilia, attraverso 296 Comuni, 25 parchi naturali per promuovere uno sviluppo sostenibile del territorio e rilanciare il patrimonio ambientale dell'Appennino. Questo è 'Appennino Bike Tour' presentato a Bologna, nell'ambito di #ALL4THEGREEN, un palinsesto di eventi che hanno accompagnato il G7 Ambiente di Bologna

  • Emanuela Celona
  • Giugno 2017
  • Lunedì, 12 Giugno 2017
  • Stampa
Appennino Bike Tour, il giro che non ti aspetti
Parco naturale Capanne di Marcarolo, tappa del tour
Foto T. Farina, CeDRap
Parco naturale delle Madonie (Sicilia)
Foto arc. Appennino Bike Tour
Comune di Brallo di Pregola (Pavia), tappa del percorso
Foto arc. Appennino Bike Tour
Comune di Caramanico (Parco nazionale della Majella)
Foto arc. Appennino Bike Tour
Comune di Pratovecchio Stia (Parco nazionale delle Foreste Casentinesi)
Foto arc. Appennino Bike Tour
Comune di Rivisondoli (Aquila)
Foto arc. Appennino Bike Tour

Chissà se l'ambiente potrà 'ripartire' dai parchi. È quello che ci si potrebbe augurare, dopo un G7 Ambiente piuttosto sottotono, in cui i 'grandi' della Terra si sono ritrovati, a Bologna nei giorni appena trascorsi, con l'ambizioso obiettivo di far compiere alla comunità internazionale passi in avanti su tutti gli obiettivi ambientali - dagli impegni per il Clima a quelli per contenuti nell'Agenda Onu per lo sviluppo sostenibile, dalla lotta all'inquinamento marino alla finanza verde, allo sviluppo dell'economia circolare – passi che, per ora, restano ancora difficili e impervi. Soprattutto dopo che il rappresentate degli Stati Uniti si è congedato con largo anticipo dai colleghi riuniti al G7, e dopo l'uscita di Trump dall'accordo di Parigi che potrebbe comportare - solo questo 'sfilamento' - 3 miliardi di tonnellate di anidride carbonica in più (CO2) all'anno sulle emissioni globali.

In tale contesto, ci sono però progetti che lasciano ben sperare. È il caso dell'Appennino Bike Tour, la più grande pedalata ecologica d'Italia con staffetta istituzionale dei Sindaci che porteranno il drappo tricolore da municipio a municipio lungo tutta la dorsale appenninica unendo l'Italia da Nord a Sud con l'obiettivo di promuovere uno sviluppo sostenibile del territorio e rilanciarne il patrimonio ambientale.

Il progetto

Presentato a Bologna nell'ambito di #ALL4THEGREEN, un palinsesto di eventi che hanno accompagnato il G7 Ambiente dal 5 al 12 giugno scorsi, partirà il 15 luglio da Altare in Provincia di Savona, e dunque dall'Appennino ligure, e terminerà il 25 agosto ad Alia, in provincia di Palermo. Un Giro d'Italia lungo più di 2600 chilometri che attraverserà 14 regioni e 25 parchi nazionali e regionali, molti dei quali, insieme a rappresentanti di Istituzioni, Associazioni e soggetti coinvolti nell'organizzazione del Giro, sottoscrittori di un Patto di Amicizia per uno sviluppo sostenibile dell'Appennino, firmato – per il Piemonte - dal presidente dell'Ente parco dell'Appennino piemontese, Dino Bianchi. "In queste occasioni è importante esserci, per riuscire a fare sistema con le altre istituzioni territoriali e veicolare un'idea di parco che vada oltre la tutela della biodiversità, per una larga diffusione del concetto di sviluppo sostenibile e per aiutare l'Appennino a scongiurare quell'abbandono che - anche in Piemonte - spesso vediamo accadere sulle nostre montagne, Alpi e non solo", ha detto il presidente.

La staffetta istituzionale con il passaggio del drappo tricolore tra i rappresentanti dei 296 Comuni attraversati sarà coordinata del team di Vivi Appennino e potranno liberamente unirsi al Giro con la propria bicicletta (mtb, e-bike, bici da corsa) associazioni, pro-loco, gruppi sportivi, ciclisti professionisti ed amatoriali.

Il percorso, attarversando i parchi

Un viaggio su pedali che toccherà quelle aree protette caratterizzate da un alto grado di naturalità, da un forte valore paesaggistico e spesso da specifiche tradizioni culturali. Partendo da Nord, tra Liguria e Piemonte, saranno toccati i Parchi Regionali Beigua, Capanne di Marcarolo e dell'Antola. In Emilia-Romagna e Toscana i Parchi Regionali dei Cento Laghi, Sassi di Roccamalatina, Corno alle Scale, Laghi Suviana e Brasimone e dei Parchi Nazionali Appennino Tosco-Emiliano, Foreste Casentinesi, Monte Falterona, Campigna. Si passa poi tra Lazio, Umbria, Marche e Abruzzo dove vengono toccati i Parchi Nazionali del Gran Sasso e Monti della Laga, Monti Sibillini, Majella ed i Parchi Regionali Colfiorito, Monte Subasio e Sirente-Velino. Tra Basilicata e Calabria ci si immerge tra il Parchi Nazionali dell'Appennino Lucano, Val d'Agri-Lagonegrese, Pollino, Sila, Aspromonte ed i Parchi Regionali Gallipoli Cognato e Piccole Dolomiti Lucane, delle Serre. Il ciclo-viaggio si conclude in Sicilia tra i Parchi Regionali dei Nebrodi, Fluviale dell'Alcantara, delle Madonie e dell'Etna.

Un aiuto per i territori colpiti dal sisma

Appennino Bike Tour vorrebbe promuovere tutte le aree dell'Appennino con iniziative turistiche eco-sostenibili e portare alla scoperta dei territori montani per fare conoscere e valorizzare le eccellenze di questi luoghi, importanti per la loro ricchezza paesaggistica e culturale, per le loro tradizioni, ma anche per essere centri di sviluppo economico e commerciale rilevanti con un forte valore aggregativo e di presidio territoriale.

"Promuovere l'ambiente vuol dire anche averne cura nel caso si presentino situazioni di fragilità. Per questo, le iniziative organizzate in occasione di questo tour serviranno anche a dare sostegno alle popolazioni del centro Italia colpite dal sisma", ha spiegato Giancarlo Tonelli, direttore Confcommercio Ascom Bologna, associazione promotrice dell'iniziativa insieme a Ministero dell'Ambiente, Confcommercio, Appennino Bell'Ambiente, Vivi Appennino con il sostegno di numerosi soggetti privati, tra cui la Mitsubishi che metterà a disposizione per l'occasione l'ammiraglia OutlanderPHEV, il primo veicolo ibrido plug-in a trazione integrale permanente con due unità elettriche che può ricaricarsi da solo, quando è in movimento ma anche da fermo o con presa elettrica e FIVE, Fabbrica Italiana Veicoli Elettrici,.che metterà a dispozione dei Sindaci che saliranno in sella, bici a pedalata assistita.

 Per saperne di più: http://appenninobiketour.com/

 

Altro sull'argomento

In bici attraverso la Rete Natura 2000 italiana

In bici attraverso la Rete Natura 2000 italiana  

In bici nei parchi

In bici nei parchi  

Il Parco del Meisino diventa più grande

L'ottava edizione di "VENTO bici tour" fa tappa a Chivasso

Tags

cicloturismo ciclovia bicicletta

Potrebbe interessarti anche...

Cammino PiemonteSud, le miniere d'oro dei laghi della Lavagnina

Cammino PiemonteSud, le miniere d'oro dei laghi della Lavagnina Cammino PiemonteSud, le miniere d'oro dei laghi della Lavagnina  
La tappa numero 12 del Cammino PiemonteSud parte da Capanne di Marcarolo e arriva ai borghi medie ...

Cammino PiemonteSud, le Gole del Gorzente

Cammino PiemonteSud, le Gole del Gorzente Cammino PiemonteSud, le Gole del Gorzente  
La tappa numero undici del Cammino PiemonteSud dal Valico Eremiti ci porta a Capanne di Marcarolo ...

Il giro dei Tre Laghi nel Vallone delle Rovine

Il giro dei Tre Laghi nel Vallone delle Rovine Il giro dei Tre Laghi nel Vallone delle Rovine  
C'è un'escursione in Valle Gesso, nel Parco delle Marittime, che riesce ad abbinare l'interesse ...

Cammino PiemonteSud, la magia del Tobbio

Cammino PiemonteSud, la magia del Tobbio Cammino PiemonteSud, la magia del Tobbio  
La decima tappa del Cammino PiemonteSud ci porta da Bosio al Valico Eremiti ai piedi del Tobbio e ...
Tutti gli articoli

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!).
Per te, il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (formato pdf) scaricabile gratis.

Iscriversi è semplice e gratuito: scopri di più!

Iscriviti subito

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

Iscrivendoti a Piemonte Parchi News riceverai, ogni settimana, notizie e approfondimenti dai parchi piemontesi e come regalo di benvenuto potrai scaricare il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (in formato pdf).
captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Energia
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Personaggi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Castello 165 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su