#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

"Sulle orme di Soldati raccontiamo il Po in un viaggio 2.0"

Cinque giovani reporters ferraresi per due settimane sulle rive del grande fiume: realizzeranno un reportage ambientale ed enogastronomico su un territorio che il grande scrittore e giornalista documentò per la Rai nel 1957

  • Mauro Pianta
  • Aprile 2017
  • Lunedì, 10 Aprile 2017
  • Stampa
Il delta del Po Pixabay.com Il delta del Po Pixabay.com
In viaggio sulle rive del Po
In viaggio sulle rive del Po (foto dal sito: www.viaggionellavalledelpo.it)

Tre giornalisti, un fotografo, un film-maker. Un'unica missione: raccontare come è cambiata la valle del Po, dalla sorgente alla foce, negli ultimi sessanta anni. Daniele Bisceglia, Michele Lecci, Matteo Rubbini, Mirko Scapellato, Ruggero Veronese, ferraresi doc armati solo di telefoni, torce e una tenda, lo faranno ripercorrendo l'itinerario seguito nel 1957 dal giornalista e scrittore torinese, Mario Soldati, che giusto sessant'anni fa realizzò un documentario a puntate trasmesso dalla Rai. Il viaggio prenderà il via il prossimo 25 aprile, da Crissolo, e dopo due settimane si concluderà il 7 maggio nel Parco del Delta del Po, sulle rive dell'Adriatico.

«Soldati – spiegano i cinque reporter - diceva che il modo più semplice di viaggiare è quello di praticare la cucina di un paese, perché nella cucina c'è già tutto. Noi, sessant'anni dopo di lui, cercheremo di unire il racconto enogastronomico e l'approfondimento giornalistico dedicato a temi ambientali, economici e culturali. Soldati cominciò a introdurre il concetto di inquinamento del fiume Po, già nel secondo dopoguerra. Uno dei sottotitoli del lavoro compiuto dal grande giornalista, recitava: "Alla ricerca dei cibi genuini". Evidentemente, già allora, c'era il dubbio che non tutti lo fossero...».

«Rispetto al 1957 – proseguono i giovani – sarà un viaggio 2.0. Abbiamo deciso di offrire dirette streming, live blog, fotografie, video montati all'ombra degli alberi sulle rive del Po. Proprio lungo il fiume pernotteremo con la nostra tenda, cercheremo di dare spazio alle istanze dei contadini, degli allevatori, dei ristoratori e degli albergatori. Abbiamo scoperto che se molti, soprattutto tra i ristoratori, hanno dovuto abbandonare le proprie attività, è vero anche il contrario: diverse famiglie hanno ripreso le redini delle attività chiuse in passato. Accetteremo – concludono – esclusivamente aiuti dalla popolazione locale: possibilità di ricaricare le batterie delle nostre apparecchiature, cibo , utilizzo di bagni o qualsiasi altro possa esserci utile».

Il progetto, patrocinato dall'Università di Ferrara, verrà raccontato attraverso un film-documentario che sarà poi presentato al Festival di Internazionale proprio a Ferrara.

Info su. www.viaggionellavalledelpo.it

Altro sull'argomento

Là dove c'era una cava, ora è tornata la natura

Là dove c'era una cava, ora è tornata la natura  

Vivere il Po a Casale Monferrato

La pandemia non ferma "Puliamo il mondo"

Appuntamento a Chivasso con "Puliamo il mondo"

Tags

Po

Potrebbe interessarti anche...

Il Gran Bosco di Salbertrand senza auto

Il Gran Bosco di Salbertrand senza auto Il Gran Bosco di Salbertrand senza auto  
L'emergenza climatica ci impone di utilizzare di meno le auto e di cambiare abitudini: si potrebb ...

Val Sarmassa, il mare verde di Lajolo

Val Sarmassa, il mare verde di Lajolo Val Sarmassa, il mare verde di Lajolo  
L'area della Val Sarmassa sorprende per le tante sfaccettature e valenze che conserva tra le sue ...

In cammino per (non) perdersi, breve riflessione sul sentiero

In cammino per (non) perdersi, breve riflessione sul sentiero In cammino per (non) perdersi, breve riflessione sul sentiero  
Nel corso dei millenni, i primi sentieri si sono estesi in una fitta rete globale, consentendo ag ...

Le grandi cascate della Novalesa

Le grandi cascate della Novalesa Le grandi cascate della Novalesa  
Alla scoperta delle cascate della Novalesa, una delle meraviglie naturali della Val Susa, fr ...
Tutti gli articoli

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!).
Per te che ami la natura e l'ambiente.

Iscriversi è semplice e gratuito: scopri di più!

Iscriviti subito

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Energia
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Personaggi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Castello 165 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su