#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

Graffiti. Iscrizioni e figurazioni incise sulla Pietra da Cantoni.

Aletto, Carlo (a cura di). - "Graffiti. Iscrizioni e figurazioni incise sulla Pietra da Cantoni". - Cella Monte : Ecomuseo della Pietra da Cantoni, 2004. - 84 p. : ill. ; 21 cm.

  • Aletto, Carlo (a cura di)
  • Aprile 2005
Lunedì, 4 Aprile 2005
  • Stampa
Graffiti. Iscrizioni e figurazioni incise sulla Pietra da Cantoni.

I graffiti sono una categoria di documenti grafici ampiamente diffusa nel tempo e nello spazio. A differenza dei petroglifi, che sono realizzati su rocce e massi le cui forme sono dovute a eventi naturali, i graffiti sono realizzati su strutture architettoniche, costituite da rocce le cui forme sono state profondamente modificate dell'uomo.

Al pari dei petroglifi, però, i graffiti sono un mezzo espressivo, tanto individuale quanto collettivo, comune a culture molto diverse tra loro, un mezzo espressivo che si pone all'intersezione tra scultura, pittura, artigianato, scrittura e letteratura, tra mondo colto e mondo popolare.

Nonostante il notevole interesse che i graffiti, in quanto immediata testimonianza del passato, poco o nulla filtrata da censure politiche o religiose, poco o nulla artificiosamente abbellita da ragioni di convenienza diretta della vita materiale, culturale e sociale delle popolazioni che li hanno prodotti, non sempre la loro documentazione ed il loro studio ricevono l'attenzione che meriterebbero.

Con questo sintetico inventario dei graffiti sui conci di arenaria delle chiese monferrine, l'Ecomuseo della Pietra da Cantoni si candida sin d'ora a svolgere un ruolo di primo piano nella tutela e valorizzazione del delicato patrimonio "glittografico" della sua zona di pertinenza.

Aprile 2005

http://erasmo.it/parchipiemonte/

 

Altro sull'argomento

La parola ai fossili

Quando una pietra lega un territorio

Tags

ecomuseo della pietra da cantoni

Potrebbe interessarti anche...

Un uomo fra gli orsi

Un uomo fra gli orsi Un uomo fra gli orsi  
Un uomo fra gli orsi. Storia di un'avventura sulle Alpi è il titolo dell'ultimo libro d ...

Codice dell'ambiente

Codice dell'ambiente Codice dell'ambiente  
Un'opera rivolta in primis a tutti gli operatori del settore, che consente l'individuazi ...

Anche gli animali provano dolore?

Anche gli animali provano dolore? Anche gli animali provano dolore?  
Un libro in cui, scientificamente, si descrive come anche gli animali considerati 'minori' - come ...

Campanacci d'Italia. Le origini e l'arco alpino

Campanacci d'Italia. Le origini e l'arco alpino Campanacci d'Italia. Le origini e l'arco alpino  
Attraverso i campanacci, oggetti simbolo del mondo agro-pastorale, il libro narra le storie e le ...
Tutti gli articoli

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!).
Per te, il numero speciale 'A piedi nella natura piemontese' (formato pdf) scaricabile gratis.

Iscriversi è semplice e gratuito: scopri di più!

Iscriviti subito

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

Iscrivendoti a Piemonte Parchi News riceverai, ogni settimana, notizie e approfondimenti dai parchi piemontesi e come regalo di benvenuto potrai scaricare il numero speciale 'A piedi nella natura piemontese' (in formato pdf).
captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Energia
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Personaggi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Castello 165 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su