#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

Italia in Natura - Liguria e Piemonte

Un progetto a più mani, intriso di genuina passione per la natura e per le due regioni, che meritano di essere esplorate con lo zaino in spalla e la macchina fotografica in mano.

Venerdì, 3 Febbraio 2023
  • Stampa
Stenelle e stambecchi - Foto di Andrea Izzotti e Luca Giordano Stenelle e stambecchi - Foto di Andrea Izzotti e Luca Giordano

Seconda regione d'Italia per superficie - e tra le più ricche di biodiversità del nostro Paese - il Piemonte è un territorio vasto e variegato, animato da una natura viva e ubiquitaria. Tra le montagne del Parco Nazionale Gran Paradiso, primo parco nazionale italiano, le cui vallate si allungano fino a pochi chilometri da Torino, così come nel fitto della macchia mediterranea che arriva a lambire parte delle province di Alessandria e Cuneo, vivono specie animali e vegetali interessanti e peculiari, che trovano in questi ambienti ancora relativamente selvaggi i loro habitat d'elezione. Decine di riserve, parchi naturali, siti di interesse comunitario (SIC) e zone di protezione speciale (ZPS) completano un mosaico eterogeneo, sempre in grado di incuriosire l'osservatore attento. A questo territorio unico nel suo genere non manca che una caratteristica: uno sbocco sul mare, una finestra sul blu, negatale da una Regione dalla forma sottile e allungata, che in pochissimi chilometri quadrati concentra veri e propri gioielli di natura. Stiamo parlando ovviamente della Liguria e delle sue aree protette. Dalle faggete del Parco Naturale dell'Antola, in cui d'autunno risuona il richiamo dei daini in amore, ai prati selvaggi del Parco del Beigua, disseminati di una moltitudine di orchidee spontanee, è impossibile fare un passo senza imbattersi in nuovi, sorprendenti angoli di natura. E poi c'è il mare, nelle cui profondità conducono esistenze straordinarie alcuni tra i più grandi cetacei del mondo, così come creature minuscole ma ugualmente affascinanti, quali i colorati nudibranchi e gli incredibili cavallucci marini. Celebrare una simile, variegata bellezza, è lo scopo che si prefigge il volume "Italia in Natura - Liguria e Piemonte".

Tra gli autori che hanno contribuito all'opera c'è il fotografo naturalista professionista Luca Giordano (www.lucagiordanophoto.com), che ha dedicato il capitolo di sua competenza alle montagne che conosce meglio, quelle del Parco Nazionale Gran Paradiso.

 

Editore: Pubblinova Edizioni Negri

Data di Pubblicazione: 2022

EAN: 9788886227919   ;  ISBN: 8886227914 

Euro 35,00

 

NB: Per acquistare alcune copie del libro a prezzo agevolato, è possibile contattare direttamente Luca Giordano via mail, all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o via Whatsapp al 3292238338.

Altro sull'argomento

Valsesia, turismo slow sui sentieri di casa

Valsesia, turismo slow sui sentieri di casa  

Due nonni a piedi per l'Europa

Due nonni a piedi per l'Europa  

Le Alpi della luce e del sorriso

Le Alpi della luce e del sorriso  

Prali va oltre lo sci da discesa

Prali va oltre lo sci da discesa  

Tags

Escursioni turismo sostenibile

Potrebbe interessarti anche...

Cento anni di parchi - Scritti di storia delle aree protette italiane

Cento anni di parchi - Scritti di storia delle aree protette italiane Cento anni di parchi - Scritti di storia delle aree protette italiane  
La nuova opera di Luigi Piccioni è una raccolta dei suoi interventi migliori per celebrare i cen ...

La doppia crisi: ambiente e società al tempo del Covid 19

La doppia crisi: ambiente e società al tempo del Covid 19 La doppia crisi: ambiente e società al tempo del Covid 19  
La crisi climatica e ambientale è una vasta tematica che ci riguarda, soprattutto nel contesto s ...

Le leggi della natura: politiche e normative per l’ambiente in un mondo globalizzato

I cambiamenti climatici, la trasformazione globale degli ecosistemi, il celere consumo delle riso ...

100 anni del Gran Paradiso in un libro

100 anni del Gran Paradiso in un libro 100 anni del Gran Paradiso in un libro  
Per festeggiare il suo compleanno centenario, il Gran Paradiso ha pubblicato un volume che vuole ...
Tutti gli articoli

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!).
Per te, il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (formato pdf) scaricabile gratis.

Iscriversi è semplice e gratuito: scopri di più!

Iscriviti subito

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

Iscrivendoti a Piemonte Parchi News riceverai, ogni settimana, notizie e approfondimenti dai parchi piemontesi e come regalo di benvenuto potrai scaricare il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (in formato pdf).
captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Energia
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Personaggi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Castello 165 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su