#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

Le leggi della natura: politiche e normative per l’ambiente in un mondo globalizzato

I cambiamenti climatici, la trasformazione globale degli ecosistemi, il celere consumo delle risorse naturali, le disuguaglianze e la povertà sono solo alcune delle problematiche che preoccupano in modo trasversale tutte le generazioni e che sono affrontate in modo centrale da questo saggio.

  • Davide Figlia
  • Ottobre 2022
Lunedì, 17 Ottobre 2022
  • Stampa

Il volume cerca di rispondere alle questioni legislative inerenti alle principali problematiche socio-ambientali, a livello politico, nel corso dell'ultimo secolo, e cerca di delineare il quadro normativo internazionale ed europeo, sulla conservazione della biodiversità e come quest'ultimo si coordini con le iniziative inerenti al clima e alle politiche ambientali.

In questo contesto le aree protette giocano un ruolo fondamentale. Il manuale è pensato come guida per chi volesse farsi un'idea sulla situazione attuale, delle prospettive percorribili e delle priorità politiche ambientali nell'immediato futuro. Un libro per le politiche ambientali importante per studenti di corsi universitari specializzati nella conservazione della natura e nella legislazione ambientale, ma utile per chiunque (attivisti ecologisti o semplici cittadini informati).

Nella prima parte il libro parla di diritto dell'ambiente in una prospettiva storica, con una particolare attenzione all'andamento demografico, dei sistemi finanziari e dei consumi collegati all'uso delle risorse umane. Si analizzano inoltre le fondamenta culturali delle normative ambientali e i rapporti tra economia, sviluppo e ambiente sotto diversi punti di vista. Si prendono in considerazione le diverse visioni ambientaliste, in contrapposizione al comportamento "protezionistico", per arrivare a richiamare alcune sintesi umanistiche del rapporto tra società, ambiente ed ecologia politica. La seconda parte affronta questioni di diritto internazionale inerenti all'ambiente, strutturando in modo sistematico i principali trattati internazionali in una prospettiva temporale, cercando di spiegare e citare le grandi conferenze internazionali che hanno contribuito a costruire il quadro normativo di riferimento in materia di ambiente sui temi del mare, dei cambiamenti climatici e della biodiversità. La terza parte, invece, spiega le politiche di conservazione della natura e dell'ambiente in generale. La quarta parte riguarda la tutela dell'ambiente a livello normativo. La quinta parte, l'ultima, fronteggia infine alcune delle questioni aperte in materie e le eventuali prospettive future per provare a migliorare le capacità delle normative e dei sistemi amministrativi che le governano.

Un libro ricco di approfondimenti, alcuni da visionare esternamente grazie ai vari qr-code, con documenti in formato PDF su diversi temi: ecologia, storia della conservazione, diritto ambientale ed economia politica per imparare dagli errori commessi dal movimento ambientalista del '900 e cercare di intervenire sulla pericolosa rotta di oggi.

LE LEGGI DELLA NATURA. Politiche e normative per l'ambiente in un mondo globalizzato di Giuliano Tallone, Edizioni ETS, 2021, pg. 358, Euro 30,00

Potrebbe interessarti anche...

Parchi naturali. Storia delle aree protette in Italia

Parchi naturali. Storia delle aree protette in Italia Parchi naturali. Storia delle aree protette in Italia  
Uno specchio della società, della cultura e della sensibilità che hanno connotato nel tempo il ...

I gufi dei ghiacci orientali

I gufi dei ghiacci orientali I gufi dei ghiacci orientali  
Antiche foreste popolate da tigri e leopardi, fiumi in cui si agitano salmoni giganteschi, tronch ...

Altritudini. Una cantastorie selvatica in cammino

Altritudini. Una cantastorie selvatica in cammino Altritudini. Una cantastorie selvatica in cammino  
Una giovane narratrice ascolta storie tramandate soltanto oralmente. Un viaggio a tappe che ha in ...

Plasticene, l'epoca che riscrive la nostra storia sulla terra

Plasticene, l'epoca che riscrive la nostra storia sulla terra Plasticene, l'epoca che riscrive la nostra storia sulla terra  
Il problema della plastica che inquina è uno tra i temi ambientali più urgenti del nostro tempo ...
Tutti gli articoli

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!)
Per te, il numero speciale 'A piedi nella natura piemontese - Nuova edizione!' (formato pdf) subito scaricabile.

 

Iscriviti gratis

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

Iscrivendoti a Piemonte Parchi News riceverai, ogni settimana, notizie e approfondimenti dai parchi piemontesi e come regalo di benvenuto potrai scaricare il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (in formato pdf).
captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Musei delle Meraviglie
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Personaggi
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Piemonte, 1 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su