#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

Cicogna ultima Thule. In cammino dal Lago Maggiore alla Val Grande

Spesso si acquista un libro incuriositi da un titolo accattivante ma talvolta, per non dire di solito, il contenuto non tiene il passo con le aspettative. Non è questo il caso. Fabio Copiatti ha messo a frutto decenni di studi storici e ambientali, per passione personale o in collaborazione professionale con il Parco Nazionale della Val Grande, e ha prodotto un testo che è racconto di viaggio, biografia, storia, testimonianze, fantasia e altro, il tutto seguendo un percorso logico e cronologico. Bravo!

  • Daniele Pesce
  • Marzo 2021
Martedì, 30 Marzo 2021
  • Stampa
Cicogna ultima Thule. In cammino dal Lago Maggiore alla Val Grande

L'obiettivo dichiarato di questa guida di viaggio è quello di incoraggiare gli escursionisti a raggiungere Cicogna senza automobile; in realtà è molto di più. Cominciamo a descrivere il contesto, per chi non conoscesse bene la Val Grande.

Cicogna è un villaggetto dalla storia breve, dai natali umili ma dai panorami iperborei. Ultimo centro abitato permanente esso ha ospitato, evidentemente, alcuni servizi essenziali per i pastori delle alte valli, quali una "cicogna" ovvero un marchingegno costituito da travi pivotanti per sospendere il calderone del latte sul fuoco per la caseificazione. Un brutto colpo per chi scrive queste note, che si chiama Cicogna per parte di madre, e si è sempre "cullato" nell'illusione di più nobili ascendenze.

Cicogna, più recentemente, è divenuta la "capitale" del Parco che gestisce l'ultima area "wilderness" alpina; beninteso, si parla di wilderness di ritorno, o di abbandono, come dice Copiatti con rimpianto.

In genere dopo aver raggiunto Cicogna in automobile si parte per scenografici percorsi aggettanti su forre da vertigine. Invece, la "Terra di Mezzo", tra Suna, sul Lago Maggiore, punto di imbarco e commercio dei prodotti della Val Grande e Cicogna pare non interessare più, nonostante panorami altrettanto emozionanti (ecco la goliardica gita CAI del 1890 che definisce Cicogna "ultima Thule", per dire quanto già solo raggiungere "l'ultimo paese creato da Domineddio", così definito dai suoi abitanti, potesse sembrare una meta remota).

Più modernamente quelle vie (al plurale, Copiatti non descrive un sentiero ma un intreccio di vie, alla vecchia maniera) per noi, amanti delle "Terre di Mezzo", rimangono preziose, visto che dopo la costruzione delle strade veicolari in genere le vecchie vie vengono abbandonate o privatizzate, quindi impercorribili.

La natura fa il resto. In Val Grande non si ritrovano gli ampi fondovalle e i pianeggianti circhi glaciali, bensì una severa e irta morfologia torrentizia, accentuata da una forte piovosità e una giacitura delle rocce (spesso verticalizzata) che si oppone alle frane e a qualsiasi addolcimento del paesaggio.

Nel libro si trovano personaggi e vicende, solo apparentemente locali, e invece, istruttive per tutti.

Tanto per fare un esempio, confesso di aver appreso leggendolo qui della grande nevicata del febbraio 1888. Anno di tormente memorabili anche in America (là infatti se lo ricordano) che in Europa ha dato i migliori paesaggi invernali di Van Gogh, giunto in febbraio ad Arles, in ricerca dei colori mediterranei e invece trovò paesaggi nordici dell'inverno più freddo da sessant'anni...con successiva inondazione, influenza letale... altra storia? Allora si raccomandava contro l'influenza come unico rimedio "forte e sana costituzione". Sì, decisamente, altra storia.

Questa è una guida di viaggio sui generis: per orientarvi lasciate a casa il gps e ricominciate a calcolare i "zig-zag", per riposare utilizzate le pose e per viveri e attrezzature, beh, magari ci fossero ancora le portatrici. Gustosissima la storia delle ragazze regolarmente ingaggiate per questo lavoro pesantissimo, di cui forse non si è mai parlato abbastanza, eppure è tradizione: ad esempio allorché il De Saussure (geologo ante litteram) durante il suo viaggio intorno al Monte Rosa (1798) ebbe necessità di trasportare a valle delle casse di rocce e preoccupato di non poter trovare nessun montanaro abbastanza robusto, venne senz'altro rassicurato che avrebbe facilmente trovato una donna per sbrigare la faccenda, e così fu. Naturalmente il servizio trasporto femminile non giunge senza qualche intoppo collaterale come ad esempio la sosta forzata per cambio d'abito proprio alla fine di un lunghissimo percorso... perché..., vuoi mica presentarti in paese in abiti da lavoro!?

Tra gli altri personaggi veri ricordati e narrati, contrabbandieri, cacciatori, imprenditori, partigiani... i più sorprendenti sono i parroci! Spesso si trattava di persone che provenivano dalla pianura e si spingevano fino all'orlo del Creato per puro spirito di missione. Forestieri colti, a volte sospettati di avere e esercitare strani poteri come la "fisica" e la "grammatica", a fin di bene, ma non si sa mai. Peccato che i parroci di montagna non abbiano mai trovato un Guareschi che abbaia raccontato le loro avventure, perché materiale ce ne sarebbe, forse più che nella "Bassa". Come quando a Cicogna, siamo negli anni '50, si presentò nientemeno che l'ambasciatore dell'USSR...

Il viaggio termina là dove è iniziato, presso il lago, dove i tradizionali giochi quali tria, filetto o pecore e lupo, incisi dagli scalpellini ossolani nei pressi dell'approdo, si collegano idealmente alle incisioni rupestri disseminate in Val Grande come il famoso petroglifo detto "Uomo-Albero", trovato dallo stesso Copiatti e ora simbolo del Parco.

Cicogna ultima Thule. In cammino dal Lago Maggiore alla Val Grande, di Fabio Copiatti, 2020 MonteRosa Edizioni, 250pp, EUR 16,90

Potrebbe interessarti anche...

Parchi naturali. Storia delle aree protette in Italia

Parchi naturali. Storia delle aree protette in Italia Parchi naturali. Storia delle aree protette in Italia  
Uno specchio della società, della cultura e della sensibilità che hanno connotato nel tempo il ...

I gufi dei ghiacci orientali

I gufi dei ghiacci orientali I gufi dei ghiacci orientali  
Antiche foreste popolate da tigri e leopardi, fiumi in cui si agitano salmoni giganteschi, tronch ...

Altritudini. Una cantastorie selvatica in cammino

Altritudini. Una cantastorie selvatica in cammino Altritudini. Una cantastorie selvatica in cammino  
Una giovane narratrice ascolta storie tramandate soltanto oralmente. Un viaggio a tappe che ha in ...

Plasticene, l'epoca che riscrive la nostra storia sulla terra

Plasticene, l'epoca che riscrive la nostra storia sulla terra Plasticene, l'epoca che riscrive la nostra storia sulla terra  
Il problema della plastica che inquina è uno tra i temi ambientali più urgenti del nostro tempo ...
Tutti gli articoli

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!)
Per te, il numero speciale 'A piedi nella natura piemontese - Nuova edizione!' (formato pdf) subito scaricabile.

 

Iscriviti gratis

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

Iscrivendoti a Piemonte Parchi News riceverai, ogni settimana, notizie e approfondimenti dai parchi piemontesi e come regalo di benvenuto potrai scaricare il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (in formato pdf).
captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Musei delle Meraviglie
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Personaggi
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Piemonte, 1 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su