#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

Ritratti alpini, racconti di un anno in montagna

Ambientato tra le vallate della montagna cuneese, là dove la fame di aria e di spazio ha indotto il terreno a sovrapporsi e ad allungarsi creando burroni, spaccature, colli e avvallamenti, l'uomo ha vissuto per secoli, riparandosi in nuclei abitati più o meno estesi. L'eco di un tempo tra incendi e valanghe, fatica e solitudine prende allora forma in questi sessanta racconti di cronache montane estesi dal 1884 al 1967. Un affresco di vita vissuta con qualche tocco fantasioso che mette a fuoco lo storico corpo a corpo dell'uomo con la natura. Un rapporto non proprio idilliaco, ma intriso comunque di profonda umanità.

Giovedì, 17 Dicembre 2020
  • Stampa
Ritratti alpini, racconti di un anno in montagna

"Il presente lavoro editoriale rifugge innanzitutto dai canoni più stringenti della saggistica. Non vi è infatti la benché minima pretesa di voler ricostruire con taglio scientifico le dinamiche socio-antropologiche diffuse negli ambienti alpini dei secoli scorsi. Il volume, al contrario, è da intendersi come una semplice raccolta di novelle a trazione prevalentemente romanzata. Le singole vicende raccontate, tuttavia, traggono spunto da reali episodi di cronaca riportati dai giornali dell'epoca e facenti riferimento all'areale montano della provincia di Cuneo. I luoghi, le date e molti nomi di battesimo, quindi, riprendono fedelmente le ricostruzioni del tempo. L'evoluzione delle storie e gran parte delle dinamiche esterne, invece, sono frutto di pura fantasia. In fase di scelta e di stesura dei testi è prevalsa la volontà di sviscerare il rapporto che un tempo intercorreva tra uomo e natura, concentrandosi quindi su dinamiche ambientali e non sociali. Da qui, dunque, la deliberata assenza di episodi di cronaca nera. Al lettore la consapevolezza di stare per affrontare un amalgama eterogeneo di realtà e finzione e a lui il compito (scherzoso) di indovinare il confine delle due dimensioni".

(Dall'introduzione di "Ritratti alpini - racconti di un anno in montagna") 

Gabriele Gallo, classe 1986, è un giornalista freelance. In ambito editoriale ha finora pubblicato tre guide escursionistiche ("Rifugiarsi nella descrizione di un attimo – Volume 1, 2 e 3", Daniela Piazza Editore, Torino 2013, 2014 e 2017), due romanzi brevi ("L'altra montagna. Quando l'incontro con chi resiste ti cambia la vita", 20090 Editoria e Comunicazione, Milano 2016 e "Otto ore", Oakmond Publishing, Günzburg 2018) e un diario di viaggio ("Ritratti di una provincia. Girovagando tra le terre di Cuneo", Leucotea Edizioni, Sanremo 2016). Per Catartica Edizioni è uscito nel 2019 "Il respiro dell'abbandono".

Gallo Gabriele,  "Ritratti alpini - racconti di un anno in montagna" – Catartica Edizioni, Sassari 2020 - 157 p. - € 14,00.

Altro sull'argomento

Diventare guardiaparco, dal sogno alla realtà

Diventare guardiaparco, dal sogno alla realtà  

A Cuneo si racconta la montagna del futuro

Il Sentiero delle cascate nel Parco del Marguareis

Il Sentiero delle cascate nel Parco del Marguareis  

Le scelte di vita del camoscio

Le scelte di vita del camoscio  

Tags

segnalibro marittime cuneo

Potrebbe interessarti anche...

Italia in Natura - Liguria e Piemonte

Italia in Natura - Liguria e Piemonte Italia in Natura - Liguria e Piemonte  
Un progetto a più mani, intriso di genuina passione per la natura e per le due regioni, che meri ...

Cento anni di parchi - Scritti di storia delle aree protette italiane

Cento anni di parchi - Scritti di storia delle aree protette italiane Cento anni di parchi - Scritti di storia delle aree protette italiane  
La nuova opera di Luigi Piccioni è una raccolta dei suoi interventi migliori per celebrare i cen ...

La doppia crisi: ambiente e società al tempo del Covid 19

La doppia crisi: ambiente e società al tempo del Covid 19 La doppia crisi: ambiente e società al tempo del Covid 19  
La crisi climatica e ambientale è una vasta tematica che ci riguarda, soprattutto nel contesto s ...

Le leggi della natura: politiche e normative per l’ambiente in un mondo globalizzato

I cambiamenti climatici, la trasformazione globale degli ecosistemi, il celere consumo delle riso ...
Tutti gli articoli

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!).
Per te, il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (formato pdf) scaricabile gratis.

Iscriversi è semplice e gratuito: scopri di più!

Iscriviti subito

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

Iscrivendoti a Piemonte Parchi News riceverai, ogni settimana, notizie e approfondimenti dai parchi piemontesi e come regalo di benvenuto potrai scaricare il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (in formato pdf).
captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Energia
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Personaggi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Castello 165 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su