#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

Le specie esotiche invasive: andamenti, impatti e possibili risposte

Scalera, Riccardo (et al.) "Le specie esotiche invasive: andamenti, impatti e possibili risposte". - Roma : ISPRA, 2018 - 121 p. : ill. ; 21 cm.

  • Scalera, Riccardo (et al.)
  • Luglio 2019
Lunedì, 15 Luglio 2019
  • Stampa
Le specie esotiche invasive: andamenti, impatti e possibili risposte

Cosa hanno in comune un calabrone asiatico e un giacinto d'acqua? E una mangusta indiana con un ibis sacro? La risposta è tutt'altro che intuitiva, ed è l'oggetto di questo volume: sono tutte specie aliene in Europa, quindi non originarie del vecchio continente. Sono anche alcune delle 49 specie finora incluse nella lista di quelle considerate come una minaccia per la conservazione della biodiversità nell'Unione Europea. La loro detenzione e il loro commercio sono dunque severamente regolamentati da una nuova normativa entrata in vigore in tutti i paesi UE -Italia inclusa - nel 2015.

L'obiettivo di questo volume è di chiarire i motivi che hanno spinto l'Unione Europea e i suoi stati membri ad emanare una normativa sul tema delle invasioni biologiche (termine che sta a indicare il fenomeno della diffusione delle specie aliene) e spiegarne il funzionamento.

Per definizione le specie aliene (anche dette esotiche o alloctone), sono infatti quell'insieme di animali e piante introdotti e diffusi – intenzionalmente o meno - proprio dall'uomo. È quindi necessario che tutti i cittadini siano opportunamente informati sulle conseguenze di alcuni comportamenti a rischio, che potrebbero favorire la diffusione e l'introduzione di specie aliene: queste, oltre a minacciare la biodiversità del nostro Paese, possono avere un impatto negativo sulla salute e il benessere dell'uomo. Come è ormai ben documentato, le specie aliene possono causare ingenti danni economici alle attività produttive, soprattutto quelle agro-silvo pastorali e possono inoltre contribuire alla diffusione di malattie e parassiti molto dannosi per piante e animali, e dai risvolti estremamente pericolosi anche per l'uomo.

La nuova normativa comunitaria ha dunque l'obiettivo di prevenire ulteriori introduzioni di specie aliene e di mitigare i danni dovuti a quelle specie aliene già insediatesi e diffuse sul territorio dell'UE.

Luglio 2019

http://erasmo.it/parchipiemonte/

 

Altro sull'argomento

Croazia, luoghi da cartolina di là dall’Adriatico

Croazia, luoghi da cartolina di là dall’Adriatico  

Con lo zainetto in spalla

Con lo zainetto in spalla  

Amici funghi, né piante né animali

Amici funghi, né piante né animali  

La Nuova Foresta di Belangero

La Nuova Foresta di Belangero  

Tags

adattamento specie esotiche biodiversità tutela ambientale

Potrebbe interessarti anche...

Italia in Natura - Liguria e Piemonte

Italia in Natura - Liguria e Piemonte Italia in Natura - Liguria e Piemonte  
Un progetto a più mani, intriso di genuina passione per la natura e per le due regioni, che meri ...

Cento anni di parchi - Scritti di storia delle aree protette italiane

Cento anni di parchi - Scritti di storia delle aree protette italiane Cento anni di parchi - Scritti di storia delle aree protette italiane  
La nuova opera di Luigi Piccioni è una raccolta dei suoi interventi migliori per celebrare i cen ...

La doppia crisi: ambiente e società al tempo del Covid 19

La doppia crisi: ambiente e società al tempo del Covid 19 La doppia crisi: ambiente e società al tempo del Covid 19  
La crisi climatica e ambientale è una vasta tematica che ci riguarda, soprattutto nel contesto s ...

Le leggi della natura: politiche e normative per l’ambiente in un mondo globalizzato

I cambiamenti climatici, la trasformazione globale degli ecosistemi, il celere consumo delle riso ...
Tutti gli articoli

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!).
Per te, il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (formato pdf) scaricabile gratis.

Iscriversi è semplice e gratuito: scopri di più!

Iscriviti subito

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

Iscrivendoti a Piemonte Parchi News riceverai, ogni settimana, notizie e approfondimenti dai parchi piemontesi e come regalo di benvenuto potrai scaricare il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (in formato pdf).
captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Energia
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Personaggi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Castello 165 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su