#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Grandi scoperte a piccoli passi

Farina, Toni "Grandi scoperte a piccoli passi. 20 itinerari in Piemonte e Val d'Aosta dedicati ai bambini". - Gignese : MonteRosa Edizioni, 2019. - 255 p. : ill. ; 23 cm. - € 27,00.

  • Farina, Toni
  • Luglio 2019
  • Lunedì, 8 Luglio 2019
  • Share
  • Stampa
  • Email
Grandi scoperte a piccoli passi

"Quanto manca?" "Quando si arriva?" "Quando si mangia?" Chi decide di affrontare un'escursione con i bambini sa che queste sono le domande principali a cui dovrà rispondere. Eppure è sufficiente offrire i giusti spunti per trasformare una semplice camminata in un'esperienza da ricordare.

Attraverso 20 itinerari facili, tra il Piemonte e la Val d'Aosta, la montagna diventa un mondo da esplorare tra realtà e fantasia. Il libro è suddiviso per capitoli tematici e ogni tema - il bosco, l'acqua, gli animali, i villaggi, le incisioni rupestri, le vette - viene arricchito con una fiaba, illustrata dagli acquarelli di Suilvia Benetollo.

Ogni escursione è spiegata in modo semplice ma esauriente, affinché anche i bambini possano leggere la descrizione dell'itinerario, divertendosi e partecipando attivamente alla preparazione della gita a casa e all'individuazione del percorso in ambiente.

La guida si rivolge ai bambini di età compresa fra i 6 e i 12 anni ed il linguaggio utilizzato nella descrizione dei percorsi è studiato apposta per loro. Gli itinerari sono integrati da schede divulgative che hanno l'obiettivo ora di chiarire parole "tecniche", ora di regalare piccoli approfondimenti su argomenti di natura storica, naturalistica o geografica. Infine, una sezione tecnico-logistica è rivolta ai genitori, per fornire loro tutte le informazioni relative alle escursioni presentate.

Luglio 2019

http://erasmo.it/parchipiemonte/

 

Altro sull'argomento

Dal Monviso al Moncenisio

Dal Monviso al Moncenisio  

La Val Lemme contro il cemento

La Val Lemme contro il cemento  

Sapori d'autunno sull'Appennino piemontese

Sapori d'autunno sull'Appennino piemontese  

Alta Via del Sale

Alta Via del Sale  

Tags

Piemonte valle d'aosta itinerari alpi occidentali appennino piemontese

Potrebbe interessarti anche...

Atlante dei prodotti tipici (e non solo) della Provincia di Torino

Atlante dei prodotti tipici (e non solo) della Provincia di Torino Atlante dei prodotti tipici (e non solo) della Provincia di Torino  
Baldi, Claudio "Atlante dei prodotti tipici (e non solo) della Provincia di Torino". - Torino : H ...

Se i cani potessero parlare

Se i cani potessero parlare Se i cani potessero parlare  
Csányi, Vilmos "Se i cani potessero parlare". - Roma : Franco Muzzio Editore, 2007. - 394 p. : i ...

Storie e luoghi segreti del Piemonte

Storie e luoghi segreti del Piemonte Storie e luoghi segreti del Piemonte  
Boggio, Maricla "Storie e luoghi segreti del Piemonte. Un viaggio ideale alla scoperta di itinera ...

Frutti dimenticati e biodiversità recuperata

Frutti dimenticati e biodiversità recuperata Frutti dimenticati e biodiversità recuperata  
Forconi, Vanna - Guidi, Sergio e Bianco, Pietro Massimiliano (a cura di) "Frutti dimenticati e bi ...
Tutti gli articoli

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

Ogni settimana, nella tua casella di posta elettronica, notizie, appuntamenti e approfondimenti sui parchi piemontesi (e molto di più!) per te che ami la natura e l’ambiente.

Iscriversi è semplice e gratuito.

Iscrizione

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambientalista sarà lei ...
  • Ambiente
  • Animali
  • Appuntamenti
  • Archeologia
  • Architettura
  • Arte
  • Attualità
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Energia
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Eventi
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Interviste impossibili
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • La Ricerca
  • Le Erbe del Ben-Essere
  • Le forme della Natura
  • Le nostre App(licazioni)
  • Marcovaldo 3000
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Natura
  • Natura 2000
  • News
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Personaggi
  • Photostory
  • Piante
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Taccuini
  • Territorio
  • Turismo
  • Video
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Guida all'accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Castello 165 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribution - Non Commercial - No Derivs 3.0 Unported License eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su