#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

Agricoltura e dialogo fra culture

Palazzo, Katia - D'Oppido, Dalila e Capasso, Alessia (a cura di) "Agricoltura e dialogo fra culture". - Roma : Associazione ONG Italiane, 2007. - 206 p. ; 21 cm.

  • Palazzo, Katia - D'Oppido, Dalila e Capasso, Alessia (a cura di)
  • Ottobre 2018
Martedì, 2 Ottobre 2018
  • Stampa
Agricoltura e dialogo fra culture

Fin dalla sua nascita, l'agricoltura ha espresso la capacità dell'uomo di dialogare con la natura e di assecondare le caratteristiche del clima e dell'ambiente, come i cicli stagionali delle piante o il comportamento degli animali, in modo da usare i meccanismi ecologici per ottenere cibo e altre risorse utili.

Con l'evolversi di questa capacità sono nate innumerevoli comunità rurali, la cui identità si definiva intorno all'ambiente e alle pratiche agricole. Tali gruppi hanno prosperato per migliaia di anni in tutto il pianeta, lasciando in eredità un patrimonio inestimabile di tradizioni, riti e miti, assieme ad una quantità enorme di semi e varietà locali, di conoscenze sulle loro caratteristiche e sulla natura circostante.

Con il fine di assicurare una migliore conservazione o di rendere più facile la loro trasportabilità, l'uomo ha inventato tecniche come l'affumicamento, la salatura, l'essiccazione. Il risultato è quello di aver generato una molteplicità di colture, una molteplicità di tecniche di trasformazione e di conservazione del cibo, che sono alla base della diversità culturale dell'uomo.

Questa ricchezza millenaria è stata spazzata in pochi decenni da un modello di agricoltura basata sull'omologazione di prodotti e tecniche colturali: in tutto il mondo l'agricoltura industriale ha soppiantato progressivamente quella familiare e il mercato globale ha imposto prezzi e prodotti su quello locale.

L'agricoltura finalizzata al solo business ci sta portando alla miseria culturale, verso l'omologazione gastronomica, ambientale e culturale.

Dal cuore della povertà è nato un concetto rivoluzionario, che lentamente si è fatto strada fino a comparire nei documenti ufficiali: la Sovranità Alimentare, il diritto dei popoli a produrre il proprio cibo in piena autonomia e a consumarlo in libertà.

Le ONG italiane hanno scelto di lavorare a fianco di queste organizzazioni che lottano, nel Nord e nel Sud del mondo, per un'agricoltura equa e sostenibile, attenta alla tutela delle risorse ambientali, alla valorizzazione dei saperi locali e rispettosa delle esigenze dei produttori come di quelle dei consumatori.

Ottobre 2018

http://erasmo.it/parchipiemonte/

 

Altro sull'argomento

Formare gli agricoltori del futuro guardando alla tradizione

Formare gli agricoltori del futuro guardando alla tradizione  

La segale, ecotipi locali per sfide globali

La segale, ecotipi locali per sfide globali  

Agroecologia, ovvero l'agricoltura del futuro

Agroecologia, ovvero l'agricoltura del futuro  

La biodiversità agricola aiuta il clima e “batte” la pandemia

La biodiversità agricola aiuta il clima e “batte” la pandemia  

Tags

agricoltura alimentazione agrobiodiversita

Potrebbe interessarti anche...

Italia in Natura - Liguria e Piemonte

Italia in Natura - Liguria e Piemonte Italia in Natura - Liguria e Piemonte  
Un progetto a più mani, intriso di genuina passione per la natura e per le due regioni, che meri ...

Cento anni di parchi - Scritti di storia delle aree protette italiane

Cento anni di parchi - Scritti di storia delle aree protette italiane Cento anni di parchi - Scritti di storia delle aree protette italiane  
La nuova opera di Luigi Piccioni è una raccolta dei suoi interventi migliori per celebrare i cen ...

La doppia crisi: ambiente e società al tempo del Covid 19

La doppia crisi: ambiente e società al tempo del Covid 19 La doppia crisi: ambiente e società al tempo del Covid 19  
La crisi climatica e ambientale è una vasta tematica che ci riguarda, soprattutto nel contesto s ...

Le leggi della natura: politiche e normative per l’ambiente in un mondo globalizzato

I cambiamenti climatici, la trasformazione globale degli ecosistemi, il celere consumo delle riso ...
Tutti gli articoli

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!).
Per te, il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (formato pdf) scaricabile gratis.

Iscriversi è semplice e gratuito: scopri di più!

Iscriviti subito

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

Iscrivendoti a Piemonte Parchi News riceverai, ogni settimana, notizie e approfondimenti dai parchi piemontesi e come regalo di benvenuto potrai scaricare il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (in formato pdf).
captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Energia
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Personaggi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Castello 165 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su