#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

Patrimoni naturali per lo sviluppo

Bottasso, Elena (et al.) "Patrimoni naturali per lo sviluppo. I parchi della Provincia di Cuneo". - Cuneo : Fondazione CRC, 2018. - 142 p. : ill. ; 24 cm.

  • Bottasso, Elena (et al.)
  • Settembre 2018
Giovedì, 6 Settembre 2018
  • Stampa
Patrimoni naturali per lo sviluppo

Il volume indaga la complessa realtà dei tre parchi naturali di rilevanza regionale che si trovano in Provincia di Cuneo: le Aree protette delle Alpi Marittime, le Aree protette del Monviso e il Parco fluviale Gesso e Stura restituendo un quadro aggiornato delle loro principali caratteristiche fisiche, demografiche ed economiche, con uno specifico approfondimento sul settore turistico.

Dall'analisi delle principali strategie e progettualità a livello nazionale e internazionale, emerge, inoltre, la polivalenza del ruolo che i parchi naturali possono giocare per tutta la comunità provinciale.

In un periodo storico caratterizzato dai cambiamenti climatici e dallo sfruttamento delle risorse del pianeta è, infatti, più che mai urgente incentivare la promozione di politiche collaborative per uno sviluppo intelligente e sostenibile. In questa prospettiva, la valorizzazione dei parchi naturali rappresenta in concreto la possibilità di agire contemporaneamente sui due fronti della salvaguardia ambientale e dello sviluppo socio-economico.

Il progetto di ricerca ha coinvolto gli Enti di gestione dei parchi e i principali attori istituzionali, economici, sociali e turistici del territorio, alimentando un costruttivo confronto tra i soggetti e delineando linee guida d'intervento per il futuro: il parco come elemento identitario percepito dalla comunità e come soggetto proattivo dello sviluppo.

Il "Quaderno 34" è scaricabile dal sito della Fondazione CRC all'indirizzo www.fondazionecrc.it/index.php/analisi-e-ricerche/quaderni ed è possibile richiedere le copie cartacee del volume scrivendo una mail all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Settembre 2018

http://erasmo.it/parchipiemonte/

 

Altro sull'argomento

Scontri silenziosi ai piedi del Re di Pietra

Scontri silenziosi ai piedi del Re di Pietra  

Turismo esperienziale nel Parco del Cilento

Turismo esperienziale nel Parco del Cilento  

I lupini del Bosco dell'Alevè

I lupini del Bosco dell'Alevè  

Turismo in montagna, come cambierà dopo il Covid?

Turismo in montagna, come cambierà dopo il Covid?  

Tags

turismo sostenibile aree protette politica ambientale parco naturale alpi marittime parco fluviale gesso e stura parco del monviso

Potrebbe interessarti anche...

Un uomo fra gli orsi

Un uomo fra gli orsi Un uomo fra gli orsi  
Un uomo fra gli orsi. Storia di un'avventura sulle Alpi è il titolo dell'ultimo libro d ...

Codice dell'ambiente

Codice dell'ambiente Codice dell'ambiente  
Un'opera rivolta in primis a tutti gli operatori del settore, che consente l'individuazi ...

Anche gli animali provano dolore?

Anche gli animali provano dolore? Anche gli animali provano dolore?  
Un libro in cui, scientificamente, si descrive come anche gli animali considerati 'minori' - come ...

Campanacci d'Italia. Le origini e l'arco alpino

Campanacci d'Italia. Le origini e l'arco alpino Campanacci d'Italia. Le origini e l'arco alpino  
Attraverso i campanacci, oggetti simbolo del mondo agro-pastorale, il libro narra le storie e le ...
Tutti gli articoli

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!).
Per te, il numero speciale 'A piedi nella natura piemontese' (formato pdf) scaricabile gratis.

Iscriversi è semplice e gratuito: scopri di più!

Iscriviti subito

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

Iscrivendoti a Piemonte Parchi News riceverai, ogni settimana, notizie e approfondimenti dai parchi piemontesi e come regalo di benvenuto potrai scaricare il numero speciale 'A piedi nella natura piemontese' (in formato pdf).
captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Energia
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Personaggi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Castello 165 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su