#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

Studiare il cambiamento climatico nei geoparchi

Grazie al progetto internazionale GEOclimHOME-PRO gli studenti delle scuole superiori di tre Geoparchi Unesco hanno potuto approfondire le problematiche connesse ai cambiamenti climatici, imparando il significato della parola resilienza, lascito della Pandemia da Covid-19.

  • Ilaria Selvaggio*
  • Febbraio 2022
  • Giovedì, 17 Febbraio 2022
  • Stampa
Misurazioni nel Geoparco di Rokua  - Foto I. Selvaggio Misurazioni nel Geoparco di Rokua - Foto I. Selvaggio

GEOclimHOME PRO - Geoheritage and climate change for highlighting the professional perspective è stato un progetto Erasmus+ rivolto agli studenti delle scuole superiori di tre Geoparchi UNESCO europei, quello piemontese Sesia Val Grande, quello di Rokua in Finlandia e Chablais in Francia.

Il progetto, realizzato tra il 2018 e il 2021, è nato da una precedente collaborazione quadriennale del Geoparco Sesia Val Grande con il Geoparco di Rokua, già focalizzata sullo stesso argomento e di cui è stato la prosecuzione ideale. Sul fronte italiano altri partner sono stati l'Istituto di Istruzione Superiore Lorenzo Cobianchi e l'Università degli Studi di Torino.

Uno degli obiettivi, promuovere una maggiore consapevolezza sui cambiamenti climatici e migliorare la comprensione da parte degli studenti del ruolo sia attivo che passivo dell'uomo nell'ambiente. Altra finalità delle attività educative sono state fare acquisire ai ragazzi maggiore coscienza sulla responsabilità sociale legata ai cambiamenti globali, per stimolare la cittadinanza attiva e fare scoprire nuove opportunità di lavoro, in grado di soddisfare le esigenze di un futuro stile di vita sostenibile: ciascun incontro infatti è stato costruito intorno a uno o più Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SGDs) dell'Agenda 2030.

Resilienza concreta 

Nessuno avrebbe tuttavia immaginato di dare così tanta concretezza alla parola "resilienza", anche se sarebbe un obiettivo auspicabile per un progetto sui cambiamenti climatici.

Il punto di forza del progetto è stato un approccio educativo, consolidato nei quattro anni precedenti, improntato su un forte coinvolgimento dei partecipanti; gli studenti sono stati profondamente coinvolti attraverso gli scambi internazionali, durante i quali hanno partecipato a conferenze e sono stati protagonisti di esperienze pratiche con ricercatori, lavorando in lingua inglese in gruppi di nazionalità miste. A conclusione di ogni settimana di scambio hanno condiviso i risultati delle attività con un pubblico di studenti, insegnanti, educatori dei geoparchi e famiglie.

Com'è facile immaginare, la pandemia di Covid-19 ha però trasformato questo approccio vincente in un punto debole. È diventato improvvisamente difficile, quando non impossibile, spostarsi fra paesi Europei e incontrare persone; è stato quindi urgente trovare strategie efficaci per portare avanti il programma avendo a disposizione risorse ben diverse rispetto a quanto immaginato durante la progettazione.

Durante il primo lockdown del 2020 le attività sono state sospese e rinviate. Allo stesso tempo è stata richiesta una proroga del progetto: viste le regole diverse in ogni Paese e la grande incertezza sui mesi futuri era necessario mettere a punto un nuovo piano d'azione. In questa fase gli insegnanti e gli educatori coinvolti hanno riprogrammato le attività, ipotizzando scenari diversi e diverse soluzioni per essere pronti a ogni evenienza.

Sono state considerate tre situazioni: impossibilità totale nello svolgere attività in presenza, possibilità di incontro almeno all'interno delle singole nazioni e possibilità di tornare a viaggiare e svolgere gli scambi transnazionali come da programma originale, che prevedevano comunque incontri fra due sole nazioni per volta, con la partecipazione della terza nazione in remoto.
Sulla base della nuova programmazione tutte le attività con gli studenti sono state rinviate al 2021 e si è ripreso a febbraio, con un incontro tra Finlandia e Italia in modalità mista. Fortunatamente entrambe le scuole hanno potuto lavorare in presenza con i propri studenti, unendo i momenti di esperienza reale con quelli di condivisione virtuale con i partner lontani.

Secondo lo schema usuale nella giornata introduttiva sono stati presentati i Geoparchi e gli studenti hanno presentato le proprie scuole; è seguita una conferenza online comune sul turismo sostenibile e infine ciascuna scuola ha svolto attività di sperimentazione, come la costruzione di un satellite climatico, oppure di ricerca con il confronto dei dati climatici per diversi intervalli di tempo o ancora incontri con esperti sull'utilizzo sostenibile del territorio montano.

Finalmente, in presenza!

Ottobre ha regalato invece la possibilità di ospitare in Italia i partner Finlandesi. Anche se complicato da limitazioni, precauzioni e controlli l'incontro è stato entusiasmante, denso di lavoro di laboratorio e di campo: dalla valutazione del dissesto idrogeologico nei vigneti dell'Alto Piemonte alla visita al CNR-IRSA di Pallanza, dalla misurazione delle caratteristiche tecniche dei Graniti dei Laghi al loro valore storico e culturale, valutandone le ricadute sul mondo del turismo sostenibile.

È stato invece di nuovo a distanza, l'evento conclusivo: previsto per metà dello scorso dicembre nel Rokua Geopark con la partecipazione di tutti e tre i partner è stato annullato poco prima della partenza poiché la situazione dei contagi nella cittadina ospitante ha reso impossibile l'accesso di esterni alle scuole e lo svolgimento delle attività previste.

E così anche l'ultima settimana di scambio, con quel valore aggiunto di straordinaria esperienza umana sperimentato purtroppo solo in pochi incontri, ha dovuto trasformarsi in incontro virtuale, dove conferenze e seminari online aperti a tutti i partecipanti si sono alternati ad attività svolte in autonomia dalle singole scuole.

Una conclusione un po' amara ma che ha comunque dietro di sé tre anni di splendido lavoro di squadra, in cui tutti si sono arricchiti in termini di conoscenza scientifica e rapporti umani: un progetto dove è stato necessario rendere concreta proprio quella resilienza che si voleva incoraggiare, in vista dei futuri cambiamenti globali.

 

* Naturalista, si occupa di didattica e divulgazione scientifica, è guida escursionistica ambientale e realizza attività geoturistiche, collaborando con aree protette e realtà locali.

 

Analisi delle acque nel Geoparco dello Chablais, 2019 - Foto: I. Selvaggio
Attività su velocità e flusso, Geoparco dello Chablais - Foto I. Selvaggio
In campo nel geoparco di Rokua - Foto I. Selvaggio
Camminando sul lago di Mergozzo, Geoparco Sesia Val Grande - Foto I. Selvaggio
Foto di gruppo al Geoparco Sesia Val Grande - Foto M. Giardino

 

Altro sull'argomento

Presentata la Relazione sullo Stato dell'Ambiente in Piemonte

Presentata la Relazione sullo Stato dell'Ambiente in Piemonte  

Uno scatto per cambiare il mondo

Uno scatto per cambiare il mondo  

Riciclare l’acqua in agricoltura per combattere la siccità

Riciclare l’acqua in agricoltura per combattere la siccità  

A riveder le stelle

A riveder le stelle  

Tags

geoparco unesco cambiamento climatico

Potrebbe interessarti anche...

Sai riconoscere le farfalle?

Sai riconoscere le farfalle? Sai riconoscere le farfalle?  
Prendiamo una Lycaena alciphron. Come riconoscerne i tratti distintivi? Dove cercarla? Q ...

Giovani leader per un futuro più green

Giovani leader per un futuro più green Giovani leader per un futuro più green  
La transizione ecologica è ineludibile ed esige che le nuove generazioni si formino adeguatament ...

Il risveglio del riccio

Il risveglio del riccio Il risveglio del riccio  
Un riccio lo abbiamo visto tutti, almeno una volta nella vita. Abitante dei nostri giardini, spes ...

Cinghiali a Torino?!?

Cinghiali a Torino?!? Cinghiali a Torino?!?  
Concludiamo la pubblicazione dei migliori artcoli scritti dagli studenti della 2A e 2C dell' ...
Tutti gli articoli

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!).
Per te, il numero speciale 'A piedi nella natura piemontese' (formato pdf) scaricabile gratis.

Iscriversi è semplice e gratuito: scopri di più!

Iscriviti subito

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

Iscrivendoti a Piemonte Parchi News riceverai, ogni settimana, notizie e approfondimenti dai parchi piemontesi e come regalo di benvenuto potrai scaricare il numero speciale 'A piedi nella natura piemontese' (in formato pdf).
captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Energia
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Personaggi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Castello 165 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su