#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

Gli interruttori della natura

Qua e là, talora al riparo dell'ombrello improvvisato di un funghetto, sbirciano le prime epatiche blu. I petali sono ancora attorcigliati ma si spianeranno entro poche ore... Et voilà: in un attimo, sarà primavera. 

  • Luca Giunti
  • Gennaio 2021
  • Mercoledì, 24 Febbraio 2021
  • Stampa
Epatica tra funghi  | Foto L. Giunti Epatica tra funghi | Foto L. Giunti

29 gennaio, ore 5.40 del mattino. Mentre faccio colazione dal giardino arriva un canto. Forte, esigente, ben modulato. Non sembra risentire dell'afonia degli ultimi mesi. È un merlo. Un uccello comune, facile da riconoscere. Nero pieno con becco arancione il maschio, marrone brunito meno appariscente la femmina. Chi sento cantare è il primo, ed è anche il primo di quest'anno.

Tutta la Natura aspetta che tre pulsanti siano in posizione "ON". Il fotoperiodo, la temperatura e l'umidità. Il solstizio è trascorso il 21 dicembre. Da allora sono passate sei settimane, le giornate si sono già allungate in maniera percettibile. Quindi il primo bottone è acceso. Ha fatto molto freddo e ha nevicato spesso, ma nell'ultimo periodo ha soffiato il caldo vento phoen e il suolo di notte non gela più.

Secondo pulsante premuto. I due fattori precedenti hanno provocato l'inizio di modeste fusioni di neve e cristalli di ghiaccio, e poi ha piovuto per qualche giorno. Terza levetta attivata.
Il circuito si chiude e dà il segnale di partenza. Semaforo verde. Comincia la corsa.

Animali e piante vedono a ogni generazione qualcuno di loro anticipare gli altri, iniziare il prima possibile a svilupparsi, a prepararsi per la riproduzione (unico scopo della vita, dopo mangiare e non essere mangiati). Sono pionieri che rischiano in proprio, perché le condizioni ambientali potrebbero nuovamente mutare e gli interruttori – anche soltanto uno – potrebbero spegnersi di colpo compromettendo gli sforzi e uccidendo sul nascere il temerario. Ma se gli va bene, avrà un vantaggio sui consimili e questa vittoria potrebbe portare, se ripetuta per migliaia di generazioni, a cambiamenti duraturi nei tempi di sviluppo e perfino alla nascita di nuove specie separate dalla famiglia di origine.

Ecco dunque il merlo cominciare a cantare per conquistare spazio, affermare supremazia, difendere un territorio, attirare le femmine. Accade proprio durante i "Giorni della Merla" secondo tradizione i più freddi dell'anno. La locuzione sembra associata al nostro pennuto presente in molte leggende. La più radicata racconta sì che i merli escono a fine gennaio, ma che nell'ultimo mese si sono riparati al caldo di una canna fumaria. Quando sono entrati, erano bianchi. Quando ne escono, hanno ormai il colore opposto e non potranno mai più riacquistare il nobile mantello candido.

Gli uccelli sono stimolati soprattutto dai due primi interruttori. La vegetazione ha assoluto bisogno che la serie sia completa. In linguaggio elettrotecnico o informatico, si tratta di tre AND (e non di tre OR). Qualche primula precoce già sbuca nei prati più asciutti, ma se ci abbassiamo tra le erbe secche e osserviamo con attenzione, usando magari una piccola lente, vedremmo piccole poaceee o graminacee già turgide.

Alcune di loro, senza che prestiamo loro attenzione, concluderanno un primo ciclo vitale entro fine febbraio. Qua e là, talora al riparo dell'ombrello improvvisato di un funghetto, sbirciano le prime epatiche blu.
I petali sono ancora attorcigliati ma si spianeranno entro poche ore, la fabbrica della clorofilla funzionerà sempre più a regime e pomperà zuccheri espellendo il velenoso ossigeno. Et voilà: in un attimo, sarà primavera.

Potrebbe interessarti anche...

Alla scoperta di Ciro, cucciolo di dinosauro

Alla scoperta di Ciro, cucciolo di dinosauro Alla scoperta di Ciro, cucciolo di dinosauro  
Nel 1981 Giovanni Todesco scoprì "Ciro", il primo dinosauro italiano, in una cava a Pietraroja ( ...

40 anni di Piemonte Parchi a Geo!

40 anni di Piemonte Parchi a Geo! 40 anni di Piemonte Parchi a Geo!  
In occasione dei 40 anni di Piemonte Parchi, domani - martedì 28 febbraio - saremo a "Geo", ...

Cieli rubati, anche la luce può inquinare

Cieli rubati, anche la luce può inquinare Cieli rubati, anche la luce può inquinare  
In questo articolo, apparso sul numero 17 del 1987, Piero Bianucci rifletteva su un tipo di inqui ...

Morendo sotto la pioggia

Morendo sotto la pioggia Morendo sotto la pioggia  
Piogge acide ed incendi hanno distrutto nel 1985 più di 300.000 ettari di bosco. Di questo dramm ...
Tutti gli articoli

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!).
Per te, il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (formato pdf) scaricabile gratis.

Iscriversi è semplice e gratuito: scopri di più!

Iscriviti subito

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

Iscrivendoti a Piemonte Parchi News riceverai, ogni settimana, notizie e approfondimenti dai parchi piemontesi e come regalo di benvenuto potrai scaricare il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (in formato pdf).
captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Energia
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Personaggi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Castello 165 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su