#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

Faremo gli occhiali così

Ecco altre riflessioni di un guardiaparco che scorge nella nostra Umanità e nel rapporto con la Natura una serie di contraddizioni. La prima? Vedere un unico aspetto, un solo fenomeno, di tutto ciò che ci circonda.

  • Luca Giunti
  • Gennaio 2021
  • Lunedì, 11 Gennaio 2021
  • Stampa
Guardiaparco che binocola al Colletto Gran Faetto | Foto Luca Giunti Guardiaparco che binocola al Colletto Gran Faetto | Foto Luca Giunti

 

Finito il novembre più asciutto e caldo della storia climatica, finalmente nevica. Le osservazioni invernali degli animali forniranno risultati migliori perché le loro tracce sono facili da seguire sulla neve. Da trent'anni anni rincorro le piste degli animali: per la tesi di laurea, per i progetti della Regione Piemonte, per le ricerche dei Life europei e da quest'anno per il monitoraggio nazionale predisposto da ISPRA.
Ho calcolato di aver percorso più di 1500 chilometri totali ma altri colleghi hanno superato i 5mila. Il silenzio del bosco e la concentrazione sugli indizi al suolo favoriscono il dipanarsi dei pensieri e posso riprendere le mie riflessioni da guardiaparco.

Lo strabismo dell'Umanità

Forse l'umanità è afflitta da una sorta di strabismo. Come già scritto, dovremmo osservare il mondo con un occhio d'aquila e con uno di gallina, per abbracciare contemporaneamente i particolari e il contesto generale. Spesso però vediamo un unico aspetto, un solo fenomeno, isolandolo dal contesto. Usiamo tanti cannocchiali e microscopi, ma pochi binocoli e grandangoli. Gli esempi sono tanti e il ritmo del cammino me ne compone in testa un elenco denso, certamente incompleto ma in parte divertente.

Vogliamo la montagna da cartolina con le mucche e le pecore bucoliche ma guai se dobbiamo aspettare dieci minuti che una mandria attraversi la strada o, peggio, se le loro deiezioni sporcano la vernice metallizzata della nostra auto. Vogliamo il paesino tipico con le casette in pietra addossate immobili nel tempo ma anche i parcheggi per lla stessa auto vicino casa. Vogliamo la neve ma sarebbe meglio costringerla a cadere soltanto sulle piste da sci e non sulle strade che si intasano subito.

D'estate vogliamo passeggiare in bermuda e sandali ignorando zecche e processionarie favorite dalle modificazioni del territorio e del clima a cui contribuiscono i nostri spostamenti a base di combustioni fossili. Abbiamo ripopolato l'Italia di cinghiali, cervi e caprioli per l'attività venatoria e ci lamentiamo degli incidenti e dei danni che provocano oggi, che sono milioni. Sono arrivati i lupi con le loro predazioni, ma se diventassero vegetariani o predassero solo gli animali selvatici, sarebbe tanto meglio. Vogliamo andare in un rifugio per trovare ospitalità tradizionale, valori autentici e aria pura, ma - raccontano costernati decine di gestori - pretendiamo il bagno in camera e menù a scelta da venti piatti; tutto, ovviamente, a prezzi concorrenziali dimenticando che il rifugista porta cibo e combustibile a spalle, o con l'elicottero.

Vogliamo miele biologico e locale ma al prezzo di quello industriale e d'importazione (e lo stesso vale per l'olio, le nocciole, i formaggi e tanto altro). Vogliamo eliminare le bottigliette di plastica inquinante ma intanto togliamo le fontanelle nelle stazioni ferroviarie e i Toret in città.

Ci preoccupa il 5G ma vogliamo essere connessi anche a 3mila metri. Vogliamo che pc e smartphone ci durino a lungo ma insegniamo ai progettisti a programmarne l'obsolescenza. Vogliamo debellare il virus ma senza ridurre né i festeggiamenti né gli allevamenti intensivi che li diffondono, vicino e lontano.

Eppure mia nonna ammoniva: "L'Erba-Voglio non cresce nemmeno nel Giardino del Re!". E Mufasa, nel film disneyano Il Re Leone, spiegava: "Essere Re vuol dire molto di più che fare quello che vuoi. Tutto ciò che vedi coesiste grazie a un delicato equilibrio. Dalla piccola formica alla saltellante antilope siamo tutti collegati nel grande cerchio della vita".

La Natura ricicla tutto

L'aria sottile frizza nel naso. La pista che seguo da qualche chilometro mi porta sui resti di un cervo predato. Lì vicino raccolgo due cacche da aggiungere alle migliaia già insacchettate ed esaminate ("È uno sporco lavoro ma qualcuno deve pur farlo"). Già che - come tutti - devono evacuare gli escrementi, i lupi li adoperano per marcare i loro confini e lasciare segnali di salute, guerra, amore. Altro che raccolta differenziata: hanno raggiunto l'economia circolare! La Natura non spreca nulla, tutto ricicla, tutto connette.

Ecco. Io credo che ricordarlo spesso sia una delle funzioni dei parchi naturali. Cioè raccontare a tutti la complessità delle reti di relazioni che un parco studia e protegge quotidianamente. La biodiversità è fatta soprattutto di interazioni, dipendenze, incontri, scambi, molti dei quali ancora non comprendiamo bene. Non a caso gli ecotoni (gli spazi di transizione tra un habitat e un altro) sono così ricchi e interessanti. Non a caso ci chiamiamo "ReteNatura2000". Il pacchetto è sempre completo, non scomponibile, onnicomprensivo. Prendere o lasciare. È difficile e scomodo per una Umanità che vorrebbe tutto lineare e semplice ma, come recita un proverbio abusato: ''Non è possibile avere la botte piena e la moglie ubriaca''. Non sarebbe nemmeno giusto.

Il poeta cantava Faremo gli occhiali così! (Fabrizio De André, "Un ottico", in "Non al denaro non all'amore né al cielo", 1971). In questo senso i parchi, non da soli, hanno oggi anche il compito di proporre visioni nuove, per loro ovvie ma per tanti invisibili. Olistiche, sistemiche, ecologiche. Di essere "spacciatori di lenti" proprio perché "e pupille abituate a copiare inventino i mondi sui quali guardare".

 

Altro sull'argomento

Diventare guardiaparco, dal sogno alla realtà

Diventare guardiaparco, dal sogno alla realtà  

I guardiaparco danno i numeri… del 2022 !

I parchi visti da dentro

I parchi visti da dentro  

2020, l'anno delle occasioni

2020, l'anno delle occasioni  

Tags

natura guardiaparco

Potrebbe interessarti anche...

Alla scoperta di Ciro, cucciolo di dinosauro

Alla scoperta di Ciro, cucciolo di dinosauro Alla scoperta di Ciro, cucciolo di dinosauro  
Nel 1981 Giovanni Todesco scoprì "Ciro", il primo dinosauro italiano, in una cava a Pietraroja ( ...

40 anni di Piemonte Parchi a Geo!

40 anni di Piemonte Parchi a Geo! 40 anni di Piemonte Parchi a Geo!  
In occasione dei 40 anni di Piemonte Parchi, domani - martedì 28 febbraio - saremo a "Geo", ...

Cieli rubati, anche la luce può inquinare

Cieli rubati, anche la luce può inquinare Cieli rubati, anche la luce può inquinare  
In questo articolo, apparso sul numero 17 del 1987, Piero Bianucci rifletteva su un tipo di inqui ...

Morendo sotto la pioggia

Morendo sotto la pioggia Morendo sotto la pioggia  
Piogge acide ed incendi hanno distrutto nel 1985 più di 300.000 ettari di bosco. Di questo dramm ...
Tutti gli articoli

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!).
Per te, il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (formato pdf) scaricabile gratis.

Iscriversi è semplice e gratuito: scopri di più!

Iscriviti subito

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

Iscrivendoti a Piemonte Parchi News riceverai, ogni settimana, notizie e approfondimenti dai parchi piemontesi e come regalo di benvenuto potrai scaricare il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (in formato pdf).
captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Energia
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Personaggi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Castello 165 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su