#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

Parchi piemontesi

La natura non è un posto da visitare. È casa nostra.
(Gary Snyder, poeta, ambientalista, saggista statunitense)

Mercoledì, 26 Marzo 2025

Vecchi e nuovi inquilini della grotta di Rio Martino

Vecchi e nuovi inquilini della grotta di Rio Martino Esemplare di Myotis a Rio Martino - Foto A.Costabel  
Nelle prime settimane di febbraio, una squadra…
 
Martedì, 25 Marzo 2025

Sulle tracce dei cercatori d’oro nell’Appennino Piemontese

Sulle tracce dei cercatori d’oro nell’Appennino Piemontese DA SX in alto in senso orario: Diga e Lago infer. Lavagnina, interno grotta, ragno con bozzolo, ingresso miniera M1 - Foto arch. EGAP Appennino Piemontese  
Preparatevi a vivere un'avventura alla scoperta delle…
 
Martedì, 18 Marzo 2025

La Riserva che ha battuto la discarica

La Riserva che ha battuto la discarica Affioramenti di Isognomon maxillatus, fossile guida per datare i sedimenti e ricostruire la storia geologica del territorio  - Foto P. Damarco  
Quarant'anni fa una legge regionale istituiva la…
 
Martedì, 18 Marzo 2025

Rotte migratorie e pale eoliche, quando interviene una legge regionale

Rotte migratorie e pale eoliche, quando interviene una legge regionale Immagine generata con AI  
Tutelare la fauna in una zona protetta…
 
Giovedì, 13 Marzo 2025

Il Pennello, una scuola di disegno naturalistico in Appennino

Il Pennello, una scuola di disegno naturalistico in Appennino  (Foto arc. Ente di gestione)  
Ripartirà a giugno la scuola di disegno…
 
Martedì, 4 Marzo 2025

La notte dei rospi, quando il clima è secco

La notte dei rospi, quando il clima è secco Rospo in una foto d'archivio  | p.g.c. Luca Giunti  
La prima 'Notte dei Rospi' organizzata dal…
 
Martedì, 25 Febbraio 2025

Villafranca e il Mare Padano: quando la paleontologia diventa arte

Villafranca e il Mare Padano: quando la paleontologia diventa arte Ambiente villafranchiano - Dal sito https://mrsntorino.it/it/paleontologia/  
Una passeggiata nel centro storico di Villafranca…
 
Mercoledì, 19 Febbraio 2025

Un orso si aggira per Valdieri

Un orso si aggira per Valdieri Un orso si aggira per Valdieri  
Con l'arrivo del Carnevale si rinnova a…
 
Giovedì, 13 Febbraio 2025

Ultimi giorni per votare Villa Picchetta luogo del cuore

Ultimi giorni per votare Villa Picchetta luogo del cuore Ultimi giorni per votare Villa Picchetta luogo del cuore  
C'è tempo sino al 10 aprile per…
 
Mercoledì, 12 Febbraio 2025

Lo strano caso degli stambecchi del Monviso

Lo strano caso degli stambecchi del Monviso Foto E. Buioni  
L'ultimo censimento invernale sulla presenza degli stambecchi…
 
Giovedì, 9 Gennaio 2025

Tutelare la biodiversità alla Burcina

Tutelare la biodiversità alla Burcina Il laghetto oggetto dell'intervento alla Burcina  
In occasione di alcuni interventi di riqualificazione…
 
Giovedì, 12 Dicembre 2024

Natura e Unesco: una risposta alla sfida climatica?

Natura e Unesco: una risposta alla sfida climatica? Dall'alto in senso orario: la valle del Ticino (Foto sito mabticinovalgrandeverbano.it); campi nella pianura saluzzese (Foto R. Ribetto); il Po a Verrua (Foto R. Amelotti); il ponte sul Po a Moncalieri (Foto A. Miola)   
Conoscere il nostro patrimonio naturale, comprendere l'importanza…
 
  • Inizio
  • Indietro
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • Avanti
  • Fine

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!)
Per te, il numero speciale 'A piedi nella natura piemontese - Nuova edizione!' (formato pdf) subito scaricabile.

 

Iscriviti gratis

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

Iscrivendoti a Piemonte Parchi News riceverai, ogni settimana, notizie e approfondimenti dai parchi piemontesi e come regalo di benvenuto potrai scaricare il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (in formato pdf).
captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Musei delle Meraviglie
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Personaggi
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Piemonte, 1 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su