Piemonte Parchi
Natura
Non è la più forte delle specie che sopravvive, né la più intelligente, ma quella più reattiva ai cambiamenti.
(Charles Robert Darwin, biologo, naturalista e illustratore britannico, celebre per aver formulato la teoria dell'evoluzione delle specie)
Martedì, 4 Marzo 2025
Conosciamo meglio la salamandra di Lanza
Endemica del Monviso e vulnerabile, la salamandra di Lanza è un…
Martedì, 11 Marzo 2025
Salvate la Monarca!
Uno dei lepidotteri più iconici del mondo, la farfalla Monarca, è…
Lunedì, 24 Febbraio 2025
Sorpresa in Valsesia, lo Stambecco delle Alpi nel Vallone di Roj
La reintroduzione dello stambecco in Valsesia è una success story: dai…
Mercoledì, 5 Febbraio 2025
Alpi Marittime, presa la puzzola "fantasma"!
Dopo tante ricerche, l'elusiva puzzola è stata finalmente avvistata e fototrappolata…
Mercoledì, 5 Marzo 2025
La testuggine palustre europea è tornata!
Dopo circa dieci anni di progetto - e sette anni di…
Mercoledì, 15 Gennaio 2025
Gli “invisibili” camosci dell’Alpe Devero
I dati relativi alla presenza del camoscio nelle Aree protette dell'Ossola…
Mercoledì, 23 Ottobre 2024
La cattiva fama del ragno violino
Del ragno violino se n'è parlato molto questa estate. E, negli…
Lunedì, 30 Settembre 2024
La colonia di chirotteri di Staffarda e l'importanza del loro monitoraggio
Attraverso il racconto della guardiaparco Mara Calvini delle Aree Protette dell'Appennino…
Martedì, 13 Agosto 2024
Un pesce a tre occhi? Quando la bufala è davvero un animale
Uno tra i più prodigiosi avvistamenti che ricorderemo di questa estate…
Mercoledì, 19 Giugno 2024
Una luce nella notte estiva
Tutti conoscono le lucciole, ma pochi saprebbero descriverne la morfologia. La…
Martedì, 28 Maggio 2024
Muflone, un alieno sulle Alpi del Piemonte
E' presente in Piemonte, ma non è una specie autoctona: fu introdotto…
Mercoledì, 19 Giugno 2024
Ibridazione e sbarramenti sui fiumi, la trota marmorata è a rischio scomparsa
Andiamo alla scoperta di questo splendido pesce d'acqua dolce, purtroppo a…