Piemonte Parchi
Natura
Non è la più forte delle specie che sopravvive, né la più intelligente, ma quella più reattiva ai cambiamenti.
(Charles Robert Darwin, biologo, naturalista e illustratore britannico, celebre per aver formulato la teoria dell'evoluzione delle specie)
Martedì, 3 Giugno 2025
Settore Forestale e Legno, importanti fondi per sostenibilità e innovazione
Il Governo italiano ha recentemente messo in campo una misura a…
Venerdì, 21 Marzo 2025
Il mistero del doppio abete rosso della Val Soana
Lo straordinario incontro con un abete rosso della Val Soana. Un mistero…
Venerdì, 21 Marzo 2025
Il bosco non ha bisogno dell'uomo, ma l'uomo ha bisogno del bosco
La superficie forestale piemontese è una grande risorsa per lo sviluppo…
Mercoledì, 26 Febbraio 2025
Le sequoie giganti del Piazzo
Prosegue il nostro viaggio fra gli "alberodonti", vale a dire esemplari…
Giovedì, 1 Febbraio 2024
Con il naso all’insù: storie di alberi
Camminando lungo un viale cittadino, un parco o un giardino con…
Martedì, 14 Novembre 2023
Foreste, i polmoni verdi della Terra
Le Aree protette delle Alpi Cozie saranno presenti con il filmato I…
Martedì, 8 Novembre 2022
Siamo squadre forestali e risolviamo problemi
Salvatore Gallina è il direttore dei lavori di alcune squadre forestali…
Lunedì, 7 Novembre 2022
Cos'è il legname da tempesta
Intervenire su piante collassate in seguito a eventi climatici estremi significa…
Venerdì, 4 Novembre 2022
Il Viale dei Roveri della Mandria
A seguito dell'evento della scorsa estate, delle 74 farnie del "Viale…
Giovedì, 3 Novembre 2022
I sorprendenti equilibri della natura
Il panorama che il Parco La Mandria offre dopo il disastroso…
Lunedì, 21 Marzo 2022
Memento per i boschi della Val Susa
In occasione della Giornata internazionale delle Foreste annunciamo 'Memento', la nuova opera…
Mercoledì, 2 Febbraio 2022
Vogliamo piantare mille miliardi di alberi?
Mille miliardi di nuovi alberi contrastano il riscaldamento globale e l'emergenza…