Piemonte Parchi
Natura
Non è la più forte delle specie che sopravvive, né la più intelligente, ma quella più reattiva ai cambiamenti.
(Charles Robert Darwin, biologo, naturalista e illustratore britannico, celebre per aver formulato la teoria dell'evoluzione delle specie)
Martedì, 14 Gennaio 2025
Tabudiera d'Titta, il "castagnodonte" di Melle
Con questo articolo prende avvio una nuova rubrica sugli "alberodonti", vale…
Venerdì, 13 Dicembre 2024
Biancospino, un tesoro nell’inverno
Andiamo alla scoperta del biancospino, arbusto umile e resiliente caratterizzato da…
Martedì, 12 Novembre 2024
Foliage, lo stratagemma delle piante per affrontare l'inverno
In questa stagione numerosi sono i camminatori che restano ammaliati dal…
Martedì, 12 Novembre 2024
Strategie invernali, quello che le piante ci comunicano attraverso le foglie
Giovedì, 21 Novembre 2024
Una manna dal cielo
I modi di dire, si sa, hanno origini antiche e affascinanti…
Mercoledì, 3 Luglio 2024
Cotogne, pomi d'oro degli Dei
Viaggio intorno alla mela e alla pera cotogne, fra notazioni storiche,…
Giovedì, 27 Giugno 2024
Cadono le more del gelso
In questo periodo dell'anno è facile imbattersi nei frutti comunemente noti…
Martedì, 4 Giugno 2024
Il tempo delle more
Elogio del rovo che, come tutte le "erbacce", ha le sue…
Mercoledì, 19 Giugno 2024
Batuffoli di cotone, polline di pioppo
Il genere Populus, comunemente noto come pioppo, comprende una varietà di…
Mercoledì, 8 Maggio 2024
Ailanto, l'invasiva bella e impossibile
Viene dalla Cina una delle piante più invasive che sono comparse…
Giovedì, 4 Aprile 2024
E' primavera, fioriscono i ciliegi selvatici
Quando le giornate iniziano ad allungarsi e ci concediamo le prime…
Giovedì, 7 Marzo 2024
Barlia robertiana, l'orchidea venuta dal Sud
Senza tema di smentita, l'Orchidea gigante Barlia robertiana o Himantoglossum robertianum…