#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

invasive

Mercoledì, 18 Giugno 2025 03:21

Un lago da proteggere, l'eradicazione del Persico Sole

Pesce Persico sole (Lepomis gibbosus)
L'Ente di gestione delle Aree Protette Alpi Marittime, con l'aiuto di numerosi...
Pubblicato in Specie esotiche invasive
Martedì, 06 Maggio 2025 02:26

L'oca egiziana... tutt'altro che giuliva!

Oca egiziana - Alopochen aegyptiaca
Come dice il detto popolare "A ciascuno le proprie oche sembrano cigni", ma...
Pubblicato in Specie esotiche invasive
Lunedì, 10 Febbraio 2025 03:32

Il predatore mascherato

Procione (Procyon lotor)
Nonostante la sua "mascherina", il procione - anche noto come orsetto lavatore...
Pubblicato in Specie esotiche invasive
Martedì, 05 Novembre 2024 03:04

Il paradosso dell'Ibis sacro

Ibis sacro
Estinto nell'areale orginario, l'Ibis sacro è oggi naturalizzato in diversi...
Pubblicato in Specie esotiche invasive
Martedì, 25 Giugno 2024 02:01

Vespa velutina: la predatrice di api

Esemplare di Vespa velutina
Il ritrovamento di un nido di Vespa velutina a Cavoretto nel torinese mette in...
Pubblicato in Specie esotiche invasive
Mercoledì, 08 Maggio 2024 02:36

Ailanto, l'invasiva bella e impossibile

Esemplare di Ailanthus altissima con frutti - Foto Pixabay
Viene dalla Cina una delle piante più invasive che sono comparse negli ultimi...
Pubblicato in Piante
Martedì, 30 Maggio 2023 11:33

Chi minaccia i nostri anfibi

Rana toro, individuo giovane - Foto M. De Nicola
"Rana che mangia rana. L'introduzione di anfibi esotici provoca spesso danni...
Pubblicato in Biodiversità
Mercoledì, 03 Maggio 2023 14:16

Nettare di robinia, miele di acacia

Il più antico albero di Robinia di Parigi e d'Europa, piantato nel 1601 da Jean Robin in Place René Viviani. È sostenuto da tre pilastri in cemento
Arrivata dagli Stati Uniti più di quattrocento anni fa, la Robinia...
Pubblicato in Piante
Mercoledì, 01 Febbraio 2023 04:13

La Nuova Foresta di Belangero

Belangero, l'area da rinaturalizzare -
Scopriamo insieme un ambizioso progetto di rinaturalizzazione di un'area posta...
Pubblicato in Parchi piemontesi
Giovedì, 17 Novembre 2022 02:15

Bambù, maneggiare con cautela!

Bambù, maneggiare con cautela!
La Regione Piemonte ha recentemente approvato l'aggiornamento delle Black List...
Pubblicato in Piante
Venerdì, 07 Ottobre 2022 06:04

Il commercio di specie selvatiche è un pericolo per la biodiversità

Immagine da Pixabay
Piero Genovesi, responsabile del servizio per il coordinamento della fauna...
Pubblicato in Cambiamo rotta
Giovedì, 08 Settembre 2022 03:30

Una chiocciola blu alla conquista del mondo

Oxychilus draparnaudi
Una chiocciola blu, carnivora... e con il guscio orizzontale! Sembrerebbe un...
Pubblicato in Animali
  • Inizio
  • Indietro
  • 1
  • 2
  • Avanti
  • Fine

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!)
Per te, il numero speciale 'A piedi nella natura piemontese - Nuova edizione!' (formato pdf) subito scaricabile.

 

Iscriviti gratis

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

Iscrivendoti a Piemonte Parchi News riceverai, ogni settimana, notizie e approfondimenti dai parchi piemontesi e come regalo di benvenuto potrai scaricare il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (in formato pdf).
captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Musei delle Meraviglie
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Personaggi
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Piemonte, 1 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su