Piemonte Parchi
invasive
Lunedì, 10 Febbraio 2025 03:32
Il predatore mascherato
Nonostante la sua "mascherina", il procione - anche noto come orsetto lavatore...
Pubblicato in
Specie esotiche invasive
Martedì, 05 Novembre 2024 03:04
Il paradosso dell'Ibis sacro
Estinto nell'areale orginario, l'Ibis sacro è oggi naturalizzato in diversi...
Pubblicato in
Specie esotiche invasive
Martedì, 25 Giugno 2024 02:01
Vespa velutina: la predatrice di api
Il ritrovamento di un nido di Vespa velutina a Cavoretto nel torinese mette in...
Pubblicato in
Specie esotiche invasive
Mercoledì, 08 Maggio 2024 02:36
Ailanto, l'invasiva bella e impossibile
Viene dalla Cina una delle piante più invasive che sono comparse negli ultimi...
Pubblicato in
Piante
Martedì, 30 Maggio 2023 11:33
Chi minaccia i nostri anfibi
"Rana che mangia rana. L'introduzione di anfibi esotici provoca spesso danni...
Pubblicato in
Biodiversità
Mercoledì, 03 Maggio 2023 14:16
Nettare di robinia, miele di acacia
Mercoledì, 01 Febbraio 2023 04:13
La Nuova Foresta di Belangero
Scopriamo insieme un ambizioso progetto di rinaturalizzazione di un'area posta...
Pubblicato in
Parchi piemontesi
Giovedì, 17 Novembre 2022 02:15
Bambù, maneggiare con cautela!
La Regione Piemonte ha recentemente approvato l'aggiornamento delle Black List...
Pubblicato in
Piante
Venerdì, 07 Ottobre 2022 06:04
Il commercio di specie selvatiche è un pericolo per la biodiversità
Piero Genovesi, responsabile del servizio per il coordinamento della fauna...
Pubblicato in
Cambiamo rotta
Giovedì, 08 Settembre 2022 03:30
Una chiocciola blu alla conquista del mondo
Una chiocciola blu, carnivora... e con il guscio orizzontale! Sembrerebbe un...
Pubblicato in
Animali
Giovedì, 31 Marzo 2022 06:28
La bellezza ingannevole del punteruolo rosso
Mercoledì, 09 Settembre 2020 13:01