Questo volume si propone di aprire il sipario su un mondo, quello delle libellule, ancora sconosciuto ai più, ma tanto affascinante quanto semplice da osservare. Infatti questi insetti, sopravvissuti alle grandi estinzioni di massa che si sono succedute sulla Terra, si possono vedere quasi in ogni ambiente del parco: stagni, laghetti, risorgive, greti, boschi, prati, tutti luoghi che ospitano, insieme a loro, una moltitudine di altre forme di vita da scoprire.
Vuole essere uno strumento di supporto alla didattica, per questo si rivolge in prima battuta agli insegnanti interessati ad approfondire la conoscenza del territorio locale, che può rivelarsi un vero e proprio "laboratorio a cielo aperto", oltre che occasione di imparare a conoscere più da vicino la natura e gli ambienti che ci circondano e in cui viviamo immersi, a volte dandoli per scontati.
Febbraio 2016
http://erasmo.it/parchipiemonte/