#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

Una giornata al museo di Londra

Visita guidata al Museo di Storia Naturale di Londra, sede da oltre 130 anni di una delle più importanti collezioni di storia naturale del mondo.

  • Emanuela Celona
  • Marzo 2015
  • Giovedì, 5 Marzo 2015
  • Stampa
La sala Hintze Emanuela Celona La sala Hintze Emanuela Celona
Uno sguardo nella sala Hintze, ingresso principale al Museo
Foto E. Celona

La coda all'ingresso avrebbe potuto togliere ogni speranza a chi voleva entrare.
Il servizio di sicurezza però informava – in un inglese facilmente comprensibile – che l'attesa non sarebbe durata più di un'ora e, tutto sommato, il serpentone umano risultava essere abbastanza scorrevole. «Ci sono le scuole chiuse e oggi è l'ultimo giorno delle vacanze di carnevale!» vociferavano le persone che aspettavano pazientemente il proprio turno, mentre cercavano una motivazione ai tanti bambini in coda. Guardandomi attorno, la possente struttura architettonica sede del museo, occupava lo sguardo.

Il Museo di Storia Naturale di South Kensington di Londra si trova dal 1881 in un prestigioso edificio dalla facciata di terracotta che ospita tutte le preziose collezioni britanniche di storia naturale (70 milioni di esemplari, e in continua espansione).
Il merito è tutto di un facoltoso medico naturalista e collezionista londinese, Sir Hans Sloane (1660-1753) che, quando si recò in Giamaica nel 1687 come medico governatore di quell'isola, documentò accuratamente per 15 mesi la storia naturale di quei luoghi e fece ritorno a Londra con centinaia di piante e animali. Alla sua morte, sir Sloane aveva accumulato 80mila oggetti e libri che, da testamento, lasciò in eredità alla nazione e che presto divennero la base del British Museum di Bloomsbury. Le collezioni naturali furono poi trasportate, nel 1881, in quella che fu la loro sede definitiva. Fautore di questa nuova sistemazione fu l'eminente scienziato Richard Owen, sovrintendente dei dipartimenti di storia naturale dello stesso British Museum.
Alfred Waterrhouse fu invece l'architetto che creò uno degli edifici vittoriani più eleganti d'Inghilterra, rivestito – sia dentro che fuori – da una magnifica combinazione di terracotta color miele e blu. Poco costosa e facile da pulire, la terracotta permise di modellare splendide piante e animali per decorare il museo, dentro e fuori, che dettano la disposizione delle collezioni voluta dall'architetto: creature viventi a ovest e fossili, minerali rocce a est.

La mappa che è in distribuzione a ogni ingresso del Museo (al costo di 1 sterlina) suddivide il mastodontico edificio in quattro aree: una arancione, una blu, una verde e una rossa.
L'area arancione ospita il Darwin Center, l'aggiunta più recente al Museo: un ampio laboratorio e un luogo di conservazione per gli esemplari di entomologia, zoologia, e botanica. Al suo centro si trova il bozzolo (Cocoon), un edificio lungo 65 metri e alto 8 piani, che può essere visitato scendendo a spirale i diversi piani per vedere come gli scienziati collezionano, conservano e studiano i diversi campioni. Qui lavorano circa 200 ricercatori che si interrogano sulle grandi questioni della natura ed è possibile avere un'istantanea di quegli spazi della ricerca scientifica un tempo tenuti nascosti al pubblico.

La sezione connotata dal colore blu ospita la galleria dedicata ai dinosauri, una delle più famose e visitate al mondo che, attraversata da un ponte d'acciaio lungo e stretto, esplora la scienza di queste creature fantastiche: dai cornuti Triceraptos ai Pachycephalosaurus dal cranio rinforzato, a forse il più famoso di tutti, un esemplare mobile di Tyrannosaurus rex.
Anche la galleria dei mammiferi non lascia indifferenti. Dopo una classica esposizione di esemplari in vetrine, una mostra decisamente più teatrale di grossi animali lascia sorpresi, a partire dalla balenottera azzurra visibile a grandezza naturale.

La zona verde ospita, tra le varie gallerie, quella denominata Cadogan, un'intima celebrazione delle collezioni del museo, contenente 22 oggetti specialmente selezionati perché unici, scelti da una lunga lista dei dipartimenti della Terra e della Vita del Museo – paleontologia, botanica, zoologia, mineralogia ed entomologia. È qui che si trovano esemplari collezionati durante i viaggi di esplorazione di Darwin e Cook e le ossa dello sventurato dodo.

La zona rossa è quella che ho visto per prima, essendo accessibile da un'entrata secondaria. Qui siamo all'inizio di esposizioni che esplorano il nostro Pianeta: una drammatica ascesa di tre piani, dominata da un enorme globo di metallo attraverso cui sale una scala mobile e dalla quale si arriva quasi a toccare le alte pareti di ardesia incise con immagini di pianete e stelle. Ogni piano espone meraviglie geologiche e una solenne fila di rocce conduce alle gallerie dei vulcani e terremoti che esplorano le potenti forze interne alla Terra, modellandone la superficie.

Il Museo brulica di visitatori, e due ore non bastano per vederlo tutto. Decido di uscire scendendo dalla scala che conduce alla sala Hintze, quella dell'ingresso principale. Lascio alle mie spalle uno degli oggetti di maggiore effetto del museo: l'imponete sezione di sequoia gigante, uno degli alberi più grandi al mondo tanto da non sembrare vera e lo sguardo, intanto, si perde sugli splendidi pannelli dipinti sul soffitto, raffiguranti piante da fiore dipinti dai signori Best&Lea di Manchester.

Ed è mentre scendo le gradinate che mi saluta Dippy (così come soprannominato amichevolmente dallo staff del museo): la riproduzione a grandezza naturale di uno scheletro originale di Diplodocus di 150 milioni di anni fa, custodito inizialmente nel Museo di storia naturale di Carnegie, vicino a Pittsburgh, negli Stati Uniti d'America. Arrivò in 36 casse ed è un puzzle gigante di 292 ossa. Quando il calco fu rivelato al museo, il 12 maggio 1905, divenne immediatamente un'icona. Fu il primo scheletro al mondo di un dinosauro sauropodio a essere esposto. Certo, non può lasciare indifferenti e, nel guardandomi indietro mentre attraverso l'uscita, immagino il museo all'imbrunire, quando si svuota della gente e le collezioni prendono vita... Perché è in un museo come questo che tutto può succedere. Davvero.

Per saperne di più, naviga sul sito del Museo: www.nhm.ac.uk

 

Altro sull'argomento

In Piemonte, il master per i divulgatori scientifici del futuro

In Piemonte, il master per i divulgatori scientifici del futuro  

A Voghera, piccoli tesori dell'Oltrepò

A Voghera, piccoli tesori dell'Oltrepò  

La curiosità, primo passo per conservare una biodiversità inesplorata

La curiosità, primo passo per conservare una biodiversità inesplorata  

Il museo che spiega il mare

Il museo che spiega il mare  

Tags

scienze naturali

Potrebbe interessarti anche...

La Giornata della Terra al Museo Regionale di Scienze Naturali

La Giornata della Terra al Museo Regionale di Scienze Naturali La Giornata della Terra al Museo Regionale di Scienze Naturali  
E' festa al Museo Regionale di Scienze Naturali per la Festa della Terra! A fronte di un intero m ...

Al Museo di Scienze, si parla di evoluzione e di Darwin

Al Museo di Scienze, si parla di evoluzione e di Darwin Al Museo di Scienze, si parla di evoluzione e di Darwin  
Cosa si prova quando, guardando al microscopio, si osservano degli spermatozoi di una specie mai ...

Con Cristina al Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino

Con Cristina al Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino Con Cristina al Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino  
E' il Museo delle grandi esplorazioni quello di Scienze Naturali di Torino che ha riaperto al pub ...

Nuove tecniche al Museo Paleontologico

Nuove tecniche al Museo Paleontologico Nuove tecniche al Museo Paleontologico  
Nell'immaginario collettivo i musei sono legati indissolubilmente all'idea di passato, di antichi ...
Tutti gli articoli

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!)
Per te, il numero speciale 'A piedi nella natura piemontese - Nuova edizione!' (formato pdf) subito scaricabile.

 

Iscriviti gratis

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

Iscrivendoti a Piemonte Parchi News riceverai, ogni settimana, notizie e approfondimenti dai parchi piemontesi e come regalo di benvenuto potrai scaricare il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (in formato pdf).
captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Musei delle Meraviglie
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Personaggi
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Piemonte, 1 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su