#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

aree protette alpi cozie

Lunedì, 09 Giugno 2025 10:20

Un cammino di profumi, donne e resilienza in Val Chisone

Le violette la cui fragranza conferisce unicità al formaggio Plaisentif,
Viaggio in Val Chisone toccando luoghi ricchi di storia religiosa e di...
Pubblicato in Itinerari
Giovedì, 20 Marzo 2025 03:18

Gocce di Cambiamento, ovvero otto esperienze di gestione sostenibile dell'acqua

Gocce di Cambiamento, ovvero otto esperienze di gestione sostenibile dell'acqua
Otto parchi naturali sono entrati in dialogo con il territorio delle Alpi. E...
Pubblicato in Sviluppo sostenibile
Venerdì, 14 Febbraio 2025 02:33

Borgo di Avigliana, tappa imperdibile della Via Francigena

Una veduta del Lago Grande di Avigliana - Foto A. Corrà
Avigliana, situata in un punto di transito tra Italia e Francia,...
Pubblicato in Itinerari
Mercoledì, 25 Settembre 2024 01:11

Il Parco in città, la scuola nel Parco

Immagini relative alla conferenza stampa di presentazione e al materiale didattico - Foto EGAP Alpi Cozie
Le Aree protette delle Alpi Cozie hanno presentato a Torino le proposte...
Pubblicato in Educazione ambientale
Giovedì, 19 Settembre 2024 12:12

Scalzi nei Giardini della Reggia

Momento didattico all'Isola della Natura
I Parchi piemontesi alla "Festa della nascita": una giornata dedicata ai più...
Pubblicato in Salute
Martedì, 02 Luglio 2024 03:16

Tragedia del Beth, l'importanza di conservare la memoria

Un ritratto di Domenico Rosselli, guardiaparco delle Aree protette delle Alpi Cozie - Foto EGAP Alpi Cozie
Sono passati 120 anni da quel fatidico 19 aprile 1904. Un lungo...
Pubblicato in Storia
Martedì, 02 Luglio 2024 02:54

Vita, lavoro, tragedie sulle montagne della Val Troncea

L'inaugurazione della lapide commemorativa - Foto p.g.c. EGAP delle Alpi Cozie
In occasione dei 120 anni dalla tragedia del Beth, il comune di Pragelato...
Pubblicato in Parchi piemontesi
Lunedì, 27 Novembre 2023 03:12

Il forte di Fenestrelle nel cuore di Parigi

Veduta invernale delle fortificazioni sabaude fenestrellesi dal Forte Mutin
Fu Napoleone a voler portare in Francia moltissime opere d'arte, fra cui...
Pubblicato in Architettura e Paesaggio
Martedì, 14 Novembre 2023 11:44

Foreste, i polmoni verdi della Terra

Il bosco del Grand Puy, dietro Pragelato in Val Chisone
Le Aree protette delle Alpi Cozie saranno presenti con il filmato I...
Pubblicato in Boschi e foreste
Lunedì, 04 Settembre 2023 09:58

Dal Monviso al Moncenisio attraverso la cartografia storica

Immagini delle carte in mostra nell'esposizione
Una mostra alla Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino...
Pubblicato in Storia
Lunedì, 26 Giugno 2023 10:29

I primi quarant'anni delle Aree protette delle Alpi Cozie

Le montagne della Val Troncea
I quattro parchi naturali che compongono le Aree protette delle Alpi Cozie...
Pubblicato in Parchi piemontesi
Venerdì, 09 Giugno 2023 03:00

Nati con la Natura

Foto Pixabay
Il contatto tra natura e bambino, soprattutto durante i primi 1000 giorni di...
Pubblicato in Parchi piemontesi
  • Inizio
  • Indietro
  • 1
  • 2
  • 3
  • Avanti
  • Fine

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!)
Per te, il numero speciale 'A piedi nella natura piemontese - Nuova edizione!' (formato pdf) subito scaricabile.

 

Iscriviti gratis

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

Iscrivendoti a Piemonte Parchi News riceverai, ogni settimana, notizie e approfondimenti dai parchi piemontesi e come regalo di benvenuto potrai scaricare il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (in formato pdf).
captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Musei delle Meraviglie
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Personaggi
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Piemonte, 1 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su