"Sono stata davvero fortunata a fare le mie ore di progetto qui al parco e lo consiglierei a tutti i ragazzi della scuola". Maria Sole Castoldi non nasconde l'entusiasmo dopo aver ricevuto la notizia che il video realizzato per il concorso "Storie di Alternanza" – promosso da Unioncamere e dalle Camere di commercio italiane e a cui ha aderito anche la Camera di Commercio di Cuneo – si è classificato al terzo posto .
Lei, studentessa del Liceo Artistico Virginio Bianchi di Cuneo, assieme a altri compagni di scuola, ha deciso di svolgere la sua esperienza legata all'alternanza scuola-lavoro all'interno del Parco fluviale Gesso e Stura. "Il mio percorso al Parco fluviale - ha proseguito Maria Sole - è iniziato come semplice alternanza scuola-lavoro, ma è continuato creando amicizie, nuove esperienze, momenti divertenti e felicità. Trovo davvero difficile descrivere in altre parole questa mia esperienza, mi sono divertita tanto e ho imparato cose che a scuola mi sarebbe stato impossibile provare".
Plastico dei fiumi e murales
E tra le tante attività che l'hanno vista impegnata nel corso dell'esperienza c'erano proprio l'ideazione, l'elaborazione e realizzazione di un video che raccontasse come lei e i suoi compagni avessero vissuto la collaborazione con il Parco fluviale. Il filmato – visibile di seguito e firmato da Martina Bongiovanni, Maria Sole Castoldi e Dario Olivero – mostra la realizzazione di modellini rappresentanti le fasi di sviluppo delle api oltre alla creazione, da buoni studenti di un liceo artistico, di un plastico dei Fiumi Gesso e Stura e di vari murales raffiguranti le più importanti specie animali presenti nell'area naturale. La creatività degli studenti applicata alla valorizzazione della natura. Così il Parco Gesso e Stura e il Liceo Bianchi hanno deciso di sfruttare in maniera originale le possibilità offerte dall'alternanza scuola-lavoro lasciando ai ragazzi piacevoli ricordi e una importante consapevolezza dell'importanza della difesa delle aree naturali.
"Ringrazio – ha concluso la Castaldi - tutti coloro che lavorano, studiano e si impegnano per il nostro parco fluviale; anche se non ci conosciamo di persona voglio che sappiate che, almeno nella mia esperienza, il parco è davvero speciale grazie a voi. Perciò da parte mia e da parte di tutti i ragazzi che hanno lavorato alla Casa del Fiume e con me alla sede del Parco fluviale: grazie per il vostro meraviglioso lavoro che portate avanti ogni giorno".