#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

Luci e ombre

La Bulgaria si sta imponendo come meta naturalistica sempre più ricercata per la grande varietà ambientale: dai Balcani alle campagne coltivate ancora in modo non intensivo, fino alle zone umide, alle coste del Mar Nero e ad alcune tra le ultime zone di steppa europea

  • team di Skua Nature
  • maggio 2010
Mercoledì, 12 Maggio 2010
  • Stampa

In Bulgaria esistono popolazioni numerose di tutti i grandi predatori europei, Orso bruno, Lupo, Lince, Gatto selvatico, Sciacallo, Lontra, e molte specie ornitologiche rare e minacciate hanno qui le loro roccaforti europee. Insetti come libellule e farfalle sono presenti con un gran numero di specie a distribuzione spesso limitata. Insomma un patrimonio naturalistico di grande valore a livello continentale.
All'incirca venti anni fa la Bulgaria si aggiudicò il secondo posto in Europa, seconda solo alla Finlandia, per la percentuale di aree protette, parchi nazionali e riserve naturali presenti sul territorio. Tuttavia, nelle ultime due decadi, la situazione è cambiata: siamo ancora ben lontani, ad esempio, dalla costituzione della rete di aree protette prevista da Natura2000, e solo alcuni dei siti predisposti presentano piani di gestione.
Le minacce per le aree protette bulgare possono essere ripartite in due principali categorie: il disturbo e il deterioramento apportato direttamente dalle persone e i danni dalle infrastrutture per la crescita economica.
Questo nonostante il fatto che, in generale, le leggi bulgare realtive alla protezione della natura siano alquanto buone e in linea con la legislazione europea, da quando il paese è entrato a far parte degli stati membri nel 2007. Il vero problema risiede nella scarsa applicazione della legge, nella difficoltà di fare rispettare le norme e, dove necessario, di condannare i reati e perseguirne gli autori.

Un caso emblematico è rappresentato dai laghi Shabla e Durankulak nella parte nord-est della Bulgaria, sulle coste del Mar Nero: entrambi i laghi hanno un'importanza legata non solo agli uccelli ma anche a pesci, insetti, mammiferi e alla flora presente. Queste zone sono le più strategiche al mondo per lo svernamento della bellissima e minacciata Oca collorosso (Branta ruficollis), la cui intera popolazione mondiale sverna in queste aree, con concentrazioni invernali che raggiungono i 20.000 individui; inoltre qui si trovano molte decine di migliaia di Oche lombardelle e alcune decine di Oche lombardelle minori in inverno e molte altre specie acquatiche come il Pellicano riccio (Pelecanus crispus). Entrambi i laghi sono protetti, sono zone IBAs (Important Bird Areas) e siti Natura2000. Ciononostante, la loro formale protezione non è stata di grande aiuto finora e l'azione distruttiva umana continua sotto forma di bracconaggio, pesca illegale, imbarcazioni che solcano corsi d'acqua non accessibili, inquinamento da metalli pesanti, incendi di canneti, e altro ancora. I reati ambientali non vengono purtroppo contrastati in modo efficace.
Tuttavia il maggiore pericolo per le aree protette della Bulgaria durante l'ultima decade e per il prossimo futuro è lo sviluppo del Paese: infrastrutture, impianti sciistici di risalita, resorts turistici, progetti di energia rinnovabile, etc. Lo sviluppo turistico di massa lungo la costa bulgara del Mar Nero, ad esempio, ha avuto un effetto negativo per molte aree protette. La costruzione eccessiva e non controllata di hotel e appartamenti per vacanze ha distrutto molti piccoli siti IBA lungo la costa.

Il turismo in Bulgaria è oggi il maggiore settore economico del Paese, contribuendo al 12% del PIL, e la vera sfida è dunque garantire un'offerta turistica sostenibile senza compromettere allo stesso tempo la sua risorsa principale, ossia una natura ben conservata: il turismo naturalistico in particolare rappresenta qui come altrove un modello da seguire e incentivare, essendo in grado di garantire entrate economiche e rispetto delle risorse naturali.
Un altro fattore che costituisce minaccia per le aree protette è la messa in opera di progetti di creazione di energia rinnovabile. La ferita più consistente finora è stata arrecata alla steppa di Kaliakra, nell'angolo nord-est della Bulgaria. Kaliakra rappresenta l'ultima zona di vera steppa del Paese ed è habitat di molte specie rare e minacciate di flora e fauna. Inoltre è situata nella seconda più importante rotta migratoria d'Europa: La Via Pontica. Due volte all'anno, in primavera e autunno, più di 250.000 Cicogne bianche e nere, 30.000 Pellicani bianchi e ricci e più di 90.000 rapaci di varie specie, così come milioni di piccoli passeriformi, usano questo corridoio per raggiungere i loro siti di riproduzione e svernamento. Sfortunatamente risulta essere anche il posto più ventoso del Paese e l'unico adatto a erigere turbine eoliche. L'intero sito è ormai altamente compromesso. Tuttavia, negli ultimi due anni ci sono stati casi in cui progetti per lo sfruttamento di energia eolica sono stati fermati sia dalla corte bulgara che da autorità europee.
A Novembre la commissione europea ha aperto in via ufficiale una causa contro la Bulgaria per la mancata protezione del sito Natura2000 di Kaliakra e uno dei principali argomenti è stato proprio l'esistenza di turbine eoliche nel parco.
L'abbattimento incontrollato di alberi ha anch'esso danneggiato molte aree protette e perfino riserve naturali e parchi nazionali dove è tuttora vietato il taglio. E' stato stimato che durante gli ultimi 20 anni la Bulgaria abbia perso il 15% della sua copertura forestale. In molte aree più del 70% delle foreste ripariali sono scomparse. La povertà e la disoccupazione hanno portato a sfruttare in modo diretto le risorse naturali per sopravvivere e il legname è la prima e più semplice risorsa disponibile. Nonostante i problemi sociali ed economici che la popolazione bulgara sta affrontando in questo periodo di transizione dal comunismo alla democrazia e all'economia di mercato, si nota un maggiore interesse della società per le questioni ambientali e la protezione della natura. Negli ultimi anni ci sono stati diversi casi in cui proteste in strada e altre forme di pressione sulle autorità sono riuscite a fermare progetti o a cambiare le disposizioni del governo a favore della conservazione della natura. Il settore delle Organizzazioni non governative (ONG) sta diventando sempre più potente e influente, e le azioni più incisive si riscontrano proprio nella conservazione della natura. La speranza è che la commissione europea diventi ancora più decisiva contro i reati ambientali.
L'articolo è stato redatto dal team di Skua Nature - Dobromir Domuschiev e Sara Genovese, un'Azienda agricola operante nella conservazione della natura con progetti di ricerca e di educazione ambientale, divulgazione e turismo naturalistico. Info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Altro sull'argomento

Carinzia, l'armonia dei laghi e delle cime

Carinzia, l'armonia dei laghi e delle cime  

Bretagna, mon amour

Bretagna, mon amour  

Cinque Terre, il parco alla rovescia

Cinque Terre, il parco alla rovescia  

In Piemonte la vera natura è più vicina di quanto immagini

In Piemonte la vera natura è più vicina di quanto immagini  

Tags

parchi Parchi degli altri

Potrebbe interessarti anche...

Carinzia, l'armonia dei laghi e delle cime

Carinzia, l'armonia dei laghi e delle cime Carinzia, l'armonia dei laghi e delle cime  
Basta oltrepassare la frontiera e ci si ritrova nella bella regione, che ospita il quieto Millst ...

Botswana, dove gli indigeni conservano la biodiversità

Botswana, dove gli indigeni conservano la biodiversità Botswana, dove gli indigeni conservano la biodiversità  
Situato nella parte meridionale dell'Africa, è luogo da cartolina per i paesaggi e la ricchezza ...

Il Burgenland, mezzogiorno d’Austria

Il Burgenland, mezzogiorno d’Austria Il Burgenland, mezzogiorno d’Austria  
Storico cuore della Mitteleuropa, comprende un lago nella steppa, che condivide insieme all'Unghe ...

Svizzera dalle alte vette, la transizione ecologica è già qui

Svizzera dalle alte vette, la transizione ecologica è già qui Svizzera dalle alte vette, la transizione ecologica è già qui  
Che conforto, il sottofondo esile dei motori elettrici che accompagna i giorni e le notti nella r ...
Tutti gli articoli

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!)
Per te, il numero speciale 'A piedi nella natura piemontese - Nuova edizione!' (formato pdf) subito scaricabile.

 

Iscriviti gratis

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

Iscrivendoti a Piemonte Parchi News riceverai, ogni settimana, notizie e approfondimenti dai parchi piemontesi e come regalo di benvenuto potrai scaricare il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (in formato pdf).
captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Musei delle Meraviglie
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Personaggi
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Piemonte, 1 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su