Piemonte Parchi
Natura
Non è la più forte delle specie che sopravvive, né la più intelligente, ma quella più reattiva ai cambiamenti.
(Charles Robert Darwin, biologo, naturalista e illustratore britannico, celebre per aver formulato la teoria dell'evoluzione delle specie)
Lunedì, 5 Ottobre 2020
Pittima minore, ovvero viaggi record senza scali
In Piemonte frequenta le risaie vercellesi in maniera più stabile: lo…
Martedì, 29 Settembre 2020
Anche per l'aquila conta l'affinità di coppia
Il monitoraggio dell'aquila reale che le Aree protette delle Alpi Marittime…
Sabato, 5 Settembre 2020
La formica schiavista, una storia di assalti e ribellioni
Siamo abituati a pensare alle formiche come animali collaborativi e sociali,…
Martedì, 8 Settembre 2020
A caccia di cervi volanti
La cronaca dell'attività di monitoraggio dei volontari del progetto europeo LIFE…
Sabato, 5 Settembre 2020
Fratino, l'uccellino che ci dice come stanno le nostre spiagge
Avvistare un fratino è un buon segno: significa che ci troviamo…
Lunedì, 14 Settembre 2020
Dalla montagna alla pianura, ecco la nuova frontiera del lupo
Il recente avvistamento di un lupo sul Mottarone, grazie alle immagini…
Sabato, 29 Agosto 2020
Storia di un'aquila reale tornata libera
La bella storia di una grande aquila reale, guarita e tornata…
Venerdì, 12 Giugno 2020
Storie di orsi e di lupi in Piemonte
Un orso bruno è stato ripreso da una fotocamera nascosta a…
Mercoledì, 13 Maggio 2020
Il rospo con gli occhi da vipera
Sebbene abbia occhi con pupilla da vipera, la strenezza del Pelobate fosco…
Domenica, 24 Maggio 2020
L'affaire cormorani
Dal cielo piombano a caduta libera i cormorani e nelle acque…
Domenica, 24 Maggio 2020
La storia dello zigolo giallo e di altri uccelli scomparsi
Il ritrovamento dello zigolo giallo in una zona dell'alessandrino è l'occasione…
Domenica, 26 Aprile 2020
Evviva la lontra, regina del fiume!
Recentemente è stata confermata la presenza della lontra nel Fiume Isonzo…