Piemonte Parchi
Natura
Non è la più forte delle specie che sopravvive, né la più intelligente, ma quella più reattiva ai cambiamenti.
(Charles Robert Darwin, biologo, naturalista e illustratore britannico, celebre per aver formulato la teoria dell'evoluzione delle specie)
Giovedì, 16 Aprile 2020
Piemonte, come ti conservo l'erpetofauna
Il Piemonte è la regione europea con la maggiore diversità erpetologica.…
Martedì, 5 Maggio 2020
Api, istruzioni per il ritorno
Recita un vecchio adagio: "Se l'ape gira a gennaio tieni da…
Mercoledì, 26 Febbraio 2020
Vulnerabile come un rospo
Dall'erpetologia che li studia, ai progetti messi in campo per salvare…
Mercoledì, 18 Marzo 2020
Quando un rospo “fa primavera”
E' partita anche quest'anno la campagna di salvaguardia dei rospi in…
Martedì, 31 Marzo 2020
Aiutiamo gli animali in difficoltà
Nonostante l'emergenza Coronavirus, la natura non si ferma. Per questo, se…
Venerdì, 28 Febbraio 2020
Stambecchi di oggi e stambecchi di ieri
Il ritorno delle stambecco sulle nostre Alpi è anche uno dei più…
Martedì, 18 Febbraio 2020
Beccato! Il gatto selvatico avvistato sull'Appennino piemontese
Metti una videotrappola e due fotografi naturalisti. Da qui è partito…
Lunedì, 17 Febbraio 2020
Passera scopaiola, uccellino discreto e tutt'altro che malizioso
La Prunella modularis è un comune uccellino la cui fama in…
Martedì, 28 Gennaio 2020
Come ti conto il moscardino
Cassette nido e tubi di rilevamento peli sono le due metodologie…
Mercoledì, 11 Dicembre 2019
Piccola storia ignobile sul bracconaggio
Se nei secoli scorsi la caccia di frodo poteva avere un'attenuante…
Martedì, 19 Novembre 2019
Anatre, le amiche del Giovane Holden
"Io abito a New York e pensavo al laghetto di Central…
Lunedì, 4 Novembre 2019
Nutria, la grande nuotatrice
Un animale spesso additato come "capro espiatorio" dei problemi di dissesto…