#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

Barlia robertiana, l'orchidea venuta dal Sud

Senza tema di smentita, l'Orchidea gigante Barlia robertiana o Himantoglossum robertianum si può definire l'orchidea dai molti record. Vi spieghiamo il perchè. 

  • Amalita Isaja
  • Marzo 2024
  • Giovedì, 7 Marzo 2024
  • Stampa
Barlia nella neve   Foto Paolo Rizzola Barlia nella neve Foto Paolo Rizzola

Sicuramente è la più vistosa e imponente tra le orchidee selvatiche europee: può raggiungere i 90 centimetri di altezza e la sua spiga è composta da decine di fiori rosa-violacei molto grandi e profumati. Stiamo parlando di Barlia robertiana (Himantoglossum robertianum), speciale anche nella fenologia, dato che è la prima orchidea a fiorire, addirittura a dicembre nel Sud Italia, e per la sua precocità ha veramente pochi competitori nel mondo vegetale, fatto che gioca a suo favore anche nell'attirare l'attenzione dei primi insetti impollinatori.

Una incredibile ascesa

Ma il record assoluto, la Barlia robertiana lo raggiunge nella sua dimostrata capacità di espandersi in modo sensazionale: dalle colline di Toulon affacciate sul Mediterraneo, dove fu descritta per la prima volta nel 1807 dal medico e botanico francese Jean-Louis-Auguste Loiseleur Deslongchamps, nel giro di poco più di 200 anni ha intrapreso una lunga marcia di colonizzazione verso Nord e verso Est, raggiungendo le coste normanne attraverso il corridoio ecologico del Fiume Rodano quindi l'Olanda e il Regno Unito (oggi naturalizzata ma frutto di un'introduzione di 15 anni fa), a Est la Bulgaria e nel 2023 lo Stato di Israele.

Tra i numerosi record della specie c'è anche quello legato ai cambi di nome: per primo l'aveva citata nel 1806 il botanico siciliano Antonino Bivona Bernardi chiamandola Orchis longibracteata (Sicularum plantarum centuria prima, Palermo, Apud Philippum Barravecchia, 1806). Nel 1807 Loiseleur Deslongchamps la dedica al suo amico botanico Gaspard Nicolas Robert nominandola Orchis robertiana (Flora Gallica 606. 1807). Successivamente il botanico palermitano Filippo Parlatore dedica il genere al collega nizzardo Jean Baptiste Barla, direttore del Museo di Scienze naturali di Nizza, e la descrive nel 1858 come Barlia longibracteata (Due Nuovi Generi di Piante Monocotiledoni 6. 1858). Nel 1967, il botanico svizzero Werner Greuter rinnova la prima definizione e la nomina Barlia robertiana (Boissiera 13: 192. 1967). Infine, il belga Pierre Delforge nel 1999 inserisce la specie nel genere Himantoglossum chiamandola Himantoglossum robertianum (Naturalistes Belges, 1999).

La sua diffusione

La Barlia è una pianta simbolo del bacino del Mediterraneo: fiorisce lungo le sue coste, dalla Spagna alla Turchia, dall'Italia alla Libia; legata alla cosiddetta area dell'Ulivo, per espandersi ha beneficiato di alcuni fattori favorevoli: in primo luogo il riscaldamento del clima, che ha favorito tante specie sia vegetali sia animali che si rinvengono a quote sempre più elevate.

In Italia è presente in tutte le regioni esclusa la Valle d'Aosta, sebbene sia più diffusa al Sud.

Per quanto riguarda il Piemonte, ecco i numeri della Barlia ad inizio 2024.

Anno 1984: prima segnalazione di Mario Carrega a Voltaggio (Appennino ligure-piemontese orientale), forse lungo il corridoio ecologico della Val di Lemme e Polcevera che attraverso il Passo della Bocchetta arriva a Genova.

  • 423: le segnalazioni della specie georeferenziate nel database, tra banca dati regionale, osservazioni degli appassionati e ricercatori e dati pubblicati su diverse piattaforme.
  • 100: i rilevatori, numero per difetto.
  • 64: i quadranti a maglia 10 x 10 km in cui è presente.
  • 144: i Comuni dove vegeta, talvolta in centinaia di esemplari come a Pecetto di Valenza (Al); da Nord: Giaglione (To) a Sud: Alto (Cn), da Est: Cabella Ligure (Al) a Ovest: Valdieri (Cuneo).
  • 140 m: quota più bassa conosciuta (Viarigi, At).
  • 1230 m: quota più alta conosciuta (Caprauna, Valle Tanaro).

Dalla carta di distribuzione nella regione, si può cogliere l'avanzata della specie in quarant'anni dalla prima osservazione. La marcia non è stata lineare: molti fattori hanno concorso alle nuove segnalazioni, ad esempio l'intensificarsi della ricerca sul campo, la partecipazione alla raccolta dati di moltissimi appassionati e non soltanto botanici come in passato.

La straordinaria comparsa della specie in Val di Susa, vero scrigno di biodiversità, segna una ulteriore risalita nel sito al momento più settentrionale del Piemonte.

Alcune curiosità

Questa orchidea fascinosa è strettamente legata al nome dell'eminente botanico Jean Baptiste Barla, e in particolare al prolifico e talentuoso illustratore naturalista Vincent Fossat (1822-1891) che in 36 anni di collaborazione con Barla realizzò 6350 acquerelli di piante e funghi della Provenza, tra i quali la magnifica tavola litografata della Barlia per l'opera "Flore illustrée de Nice et des Alpes-Maritimes: iconographie des orchidées" uscita nel 1868.

Un altro fattore importante per la sua diffusione è la sua notevole plasticità per quanto riguarda l'impollinazione. A differenza di altre congeneri, ad esempio Himantoglossum adriaticum - legato al suo esclusivo e specifico insetto pronubo del genere Colletes - la Barlia si avvale di un ampio spettro di impollinatori: Apoidea come Bombus sp., Xylocopa violacea e Apis mellifera, Megachilidae come Osmia cornuta e, come recentemente appurato in Sardegna, anche Coleotteri come le Cetonie. Sebbene infatti non abbia alcuna ricompensa da offrire agli insetti che la visitano, essendo sprovvista di nettare, li attrae con l'inganno visivo per l'aspetto e il profumo dei fiori, con un'illusoria promessa di cibo. In compenso ospita numerose colonie dell'afide Dysaphis tulipae, la cui melata si accumula nello sperone dei fiori, fungendo da attrattiva per gli insetti.

Infine, come un abile chimico, Barlia robertiana è in grado di elaborare fino a una settantina di composti differenti che concorrono a darle il "profumo", che tuttavia varia considerevolmente a seconda dell'area geografica: ad esempio i composti rilevati in Spagna non compaiono in Sardegna, che a loro volta differiscono totalmente da quelli testati in Basilicata. Sorprendentemente il mix di composti è anche diverso per ogni pianta: molti studi hanno evidenziato come l'estrema variabilità nelle emissioni odorose di questa specie non gratificante può rappresentare una strategia efficace per evitare che gli insetti imparino ad associare l'odore floreale alla mancanza di nettare.

 

Carta di distribuzione della specie in Piemonte 1982-2023. Base cartografica A. Selvaggi IPLA, aggiornamenti A. Isaja su risorsa Open source Geoportale Piemonte
conografia botanica : come Orchis longibracteata J.B.Barla, Flore illustrée de Nice et des Alpes-Maritimes, iconographie des orchidées. 1868.  M. Hart - Smith,
Foto di Alberto Chiarle, Beppe Ferrero, Silvana Bazzara
Acquerelli di Lorenzo Dotti

 

Altro sull'argomento

Coming soon… le orchidee selvatiche!

Coming soon… le orchidee selvatiche!  

Orchidee spontanee, un fragile destino in un mondo che cambia

Orchidee spontanee, un fragile destino in un mondo che cambia  

Ladri di orchidee a Malpasso

Ladri di orchidee a Malpasso  

Volontari per le orchidee (e non solo) all’Orto Botanico di Torino

Volontari per le orchidee (e non solo) all’Orto Botanico di Torino  

Tags

orchidee

Potrebbe interessarti anche...

Il Platano di Napoleone, alberodonte di Alessandria

Il Platano di Napoleone, alberodonte di Alessandria Il Platano di Napoleone, alberodonte di Alessandria  
Alla scoperta del grande platano, uno dei maggiori del Nord-Ovest, che fu piantato dalle tru ...

Ma le piante dormono?

Ma le piante dormono? Ma le piante dormono?  
Il 14 marzo è stata la Giornata Mondiale dedicata al Sonno. Una ricorrenza che sorprende non poc ...

Tabudiera d'Titta, il "castagnodonte" di Melle

Tabudiera d'Titta, il "castagnodonte" di Melle Tabudiera d'Titta, il "castagnodonte" di Melle  
Con questo articolo prende avvio una nuova rubrica sugli "alberodonti", vale a dire esemplari di ...

Biancospino, un tesoro nell’inverno

Biancospino, un tesoro nell’inverno Biancospino, un tesoro nell’inverno  
Andiamo alla scoperta del biancospino, arbusto umile e resiliente caratterizzato da fiori e frutt ...
Tutti gli articoli

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!)
Per te, il numero speciale 'A piedi nella natura piemontese - Nuova edizione!' (formato pdf) subito scaricabile.

 

Iscriviti gratis

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

Iscrivendoti a Piemonte Parchi News riceverai, ogni settimana, notizie e approfondimenti dai parchi piemontesi e come regalo di benvenuto potrai scaricare il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (in formato pdf).
captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Musei delle Meraviglie
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Personaggi
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Piemonte, 1 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su