#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

Pseudoscorpioni, temibili predatori in miniatura

Sono animali molto piccoli, lunghi solo qualche millimetro e muniti di piccole chele. E' una fortuna, perchè sono feroci predatori anche grazie a ghiandole velenifere atte a stordire e uccidere le proprie prede.

  • Testo e foto di Federico Crovetto*
  • Gennaio 2024
  • Venerdì, 5 Gennaio 2024
  • Stampa
Primo piano di uno pseudoscorpione Primo piano di uno pseudoscorpione

Gli pseudoscorpioni devono il proprio nome alla somiglianza con i loro cugini aracnidi, dai quali si differenziano per l'assenza del telson (coda), i cui segmenti sono integrati nell'addome.

Le chele servono all'animale per catturare le sue prede e, essendo provviste di ghiandole velenifere (di solito in una sola delle due dita) anche a ucciderle.
Una volta afferrate usa i suoi cheliceri, invisibili a occhio nudo, per sminuzzarle.

Dopo aver paralizzato il malcapitato inizia la produzione di succhi gastrici atta a sciogliere il corpo della preda, che verrà successivamente succhiato in forma liquida.

Le principali prede di questo "temibile" predatore in miniatura sono, ovviamente, a loro volta molto piccole: si tratta principalmente di collemboli e psocotteri.

La maggior parte delle specie di pseudoscorpioni sono solitarie, ma ve ne sono alcune che creano delle piccole colonie; in questi casi c'è cooperazione nella caccia, che consente loro di catturare prede anche un pochino più grandi.

I cheliceri, oltre alla funzione di tagliuzzare il cibo, sono in grado di secernere, grazie ad altre ghiandole, dei fili sericei. Questi servono a creare il proprio nido, solitamente a forma di cupola, dentro al quale svernano a volte anche in piccoli gruppi e che serve alla femmina per deporre le uova. In alcune specie le femmine sono in grado di produrre anche una sostanza liquida atta alla nutrizione dei nuovi nati, fino a quando non saranno cresciuti e la madre procurerà loro dei piccoli insetti. A volte anche il maschio contribuisce alla crescita dei giovani.

Un comportamento singolare è quello della foresi, cioè l'abitudine di attaccarsi alle zampe o ai peli di un'ospite (la modalità varia a seconda delle sue dimensioni) per farsi trasportare in altri luoghi. Viste le ridotte dimensioni e le scarse capacità di spostamento degli pseudoscorpioni, questo è un buon modo per velocizzare la dispersione.

Frequentano microhabitat ricchi di umidità, come la lettiera dei boschi e gli spazi sotto i sassi. Alcuni vivono all'interno della corteccia degli alberi, altri ancora si possono incontrare nelle grotte.

Alcune specie più resistenti sono attive anche d'inverno, quando le temperature non sono troppo rigide, dandoci la possibilità di incontrarli perfino sulla neve.

Se notiamo qualcosa di molto piccolo che cammina all'indietro, allora abbiamo individuato uno pseudoscorpione.

Tra i generi più facilmente rinvenibili abbiamo sicuramente Neobisium sp. e Chthonius sp., entrambi assidui frequentatori delle lettiere forestali.

 

Pseudoscorpione in atteggiamento offensivo
Pseudoscorpione a riposo

*Naturalist and Wildlife Photographer

Web: www.federicocrovetto.it
Instagram: @federico.crovetto
Facebook: Federico Crovetto Naturalist and Wildlife Photographer

Altro sull'argomento

Chi ha visto lo scarabeo eremita?

Chi ha visto lo scarabeo eremita?  

Il Carabo delle Alpi Cozie nella Lista Rossa IUCN

Il Carabo delle Alpi Cozie nella Lista Rossa IUCN  

Alla scoperta di piante e insetti al Giardino Botanico Alpino Valderia

Alla scoperta di piante e insetti al Giardino Botanico Alpino Valderia  

Una luce nella notte estiva

Una luce nella notte estiva  

Tags

insetti

Potrebbe interessarti anche...

In carrozza a La Mandria

In carrozza a La Mandria In carrozza a La Mandria  
Alla scoperta del cavallo agricolo italiano da tiro pesante rapido, razza equina autoctona a ...

Il Carabo delle Alpi Cozie nella Lista Rossa IUCN

Il Carabo delle Alpi Cozie nella Lista Rossa IUCN Il Carabo delle Alpi Cozie nella Lista Rossa IUCN  
Giovedì 27 marzo 2025 il Carabo delle Alpi Cozie (Carabus cychroides) è stato inserito nella Li ...

Salvate la Monarca!

Salvate la Monarca! Salvate la Monarca!  
Uno dei lepidotteri più iconici del mondo, la farfalla Monarca, è oggi a rischio estinzione. Ne ...

La testuggine palustre europea è tornata!

La testuggine palustre europea è tornata! La testuggine palustre europea è tornata!  
Dopo circa dieci anni di progetto - e sette anni di amorevoli cure da parte del Centro Emys ...
Tutti gli articoli

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!)
Per te, il numero speciale 'A piedi nella natura piemontese - Nuova edizione!' (formato pdf) subito scaricabile.

 

Iscriviti gratis

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

Iscrivendoti a Piemonte Parchi News riceverai, ogni settimana, notizie e approfondimenti dai parchi piemontesi e come regalo di benvenuto potrai scaricare il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (in formato pdf).
captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Musei delle Meraviglie
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Personaggi
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Piemonte, 1 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su