Lontani, ma pur sempre vicini e rigorosamente in una foresta (virtuale). Si concluderà così, con un 'Aperitivo nel bosco' l'ultimo appuntamento dei 'Giovedì delle foreste', la campagna social lanciata dal Settore Foreste della Regione Piemonte, in collaborazione con la rivista Piemonte Parchi - Settore Biodiversità e Aree naturali e il Settore regionale Progettazione strategica e Green economy.
L'invito è dunque a collegarsi, giovedì 10 giugno alle ore 18, sulla pagina Facebook di Piemonte Parchi per assistere a questo evento social che conclude una serie di sei appuntamenti dedicati alle foreste.
I Giovedì delle Foreste
Partiti giovedì 6 maggio, tutti gli approfondimenti hanno avuto l'obiettivo di stimolare l'interesse e la conoscenza di diversi aspetti legati alla gestione forestale, dal tema dedicato al suolo forestale, ai post disturbi (e cioè cosa avviene in un bosco dopo eventi estremi), dalla prevenzione e la resilienza al carbonio, fino alla regimazione delle acque.
A ciascun tema è stata dedicata una infografica esplicativa - pubblicata in versione integrale sul canale YouTube della Regione Piemonte - e in versione sintetica sui profili social di Piemonte Parchi (Facebook, Instagram, Twitter, Youtube) - insieme ad articoli di approfondimento e interviste realizzate in aree protette del Piemonte e pubblicate sulla rivista.
E per finire, una diretta sulla nostra pagina Facebook che vedrà intervenire Renzo Motta (docente del Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari (DISAFA), Università degli Studi di Torino e presidente SISEF), Stefania Grella (Direttrice Parco La Mandria) e Francesca Frigo (regista e produttrice della casa di produzione BabyDoc Film, moderati da Antonio Brunori (segretario generale PEFC Italia), per discutere insieme su come sia cambiata la nostra percezione del bosco - e della natura - all'uscita dall'ennesimo lockdown, davanti a un aperitivo preparato in diretta (!) con prodotti naturali e rigorosamente a chilometro zero.
Riesci a vedere una foresta, dietro l'albero di casa?
E' questa una delle suggestioni di cui si parlerà durante l'aperitivo per riflettere su quanto, in tempo di pandemia, abbiamo riscoperto l'importanza degli spazi verdi, dai giardini cittadini e dei parchi fuori porta. Di quanto abbiamo forzatamente abbandonato mete lontane per riversarci in aree naturali più vicine diventando più consapevoli del loro valore: fatto di benessere, tranquillità, respiro, rigenerazione.
Ma c'è molto lavoro per rendere disponibili questi spazi: un lavoro che, spesso, ignoriamo o sottovalutiamo, svolto da enti e istituzioni che attraverso una gestione forestale rendono un bosco accessibile. Un lavoro in cui ognuno di noi può però fare la sua parte.
Ma se è vero che il lockdown ha riconciliato l'uomo con la natura, appena tornati liberi come ci comporteremo? Continueremo semplicemente a 'consumarla' o cominceremo a preservarla? La natura ci è mancata ma, forse, abbiamo solo esaltato l'aspetto edonistico senza soffermarci su questa grande 'prova generale' imposta dal Covid e su cosa succederà in conseguenza di una crisi climatica sempre più grave.
Ma non perchè l'uomo sia malvagio, o 'ignorante': non conosciamo abbastanza per poter vedere quello che la natura ci offre e i danni che stiamo facendo. E l'occhio vede ciò che la mente conosce!
A conclusione dell'incontro verrà trasmesso il documentario di Regione Piemonte "La via del bosco" per la regia di Francesca Frigo, che sarà disponibile sul canale You Tube fino a domenica 13 giugno.
'L'aperitivo nel bosco' sarà gentilmente 'offerto' dal Formont, centro di formazione per lo sviluppo dell'economia montana e aderente a 'Parchi da Gustare', progetto promosso dal settore Biodiversità e Aree naturali della Regione Piemonte per la valorizzazione di produttori e ristoratori accreditati presso le Aree naturali protette del Piemonte.
'L'aperitivo nel bosco' è un appuntamento inserito nel palinsesto di 'Vettori di sostenibilità', eventi esplicativi della Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile, a cura del Settore regionale Progettazione strategica e Green economy, organizzato da Settore Foreste delle Regione Piemonte e Piemonte Parchi, in collaborazione con PEFC Italia.
Diretta Facebook
Giovedì 10 giugno, ore 18
Pagina FB Piemonte Parchi
Vi aspettiamo!