#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

L'architettura degli animali. Nidi, tane, alveari.

Gould, James L. e Grant Gould, Carol - "L'architettura degli animali. Nidi, tane, alveari". - Milano : Raffaello Cortina Editore, 2008. - XIII, 376 p. : ill. ; 23 cm. - € 28,00.

  • Gould, James L. e Grant Gould, Carol
  • Settembre 2009
Giovedì, 10 Settembre 2009
  • Stampa
L'architettura degli animali. Nidi, tane, alveari.

Gallerie di seta, rifugi di cera, meravigliose torri d'argilla: come fanno vespe ed api, ragni e bruchi, formiche e termiti a costruire dimore sofisticate che, fatte le debite proporzioni, potrebbero battere in raffinatezza le opere di ingegneria realizzate dall'animale uomo? Per non dire dell'impressionante spettacolo di certi nidi d'uccello e delle dighe dei castori.

La spiegazione tradizionale invocava gli istinti delle specie interessate e per anni queste forme di comportamento animale hanno costituito il terreno di scontro dei fautori dell'ereditarietà contro i fautori dell'apprendimento.

James e Carol Gould presentano invece un modello più duttile, che dispiega le potenzialità di una vera e propria "cognizione animale". Con incantevoli descrizioni delle architetture di cui il mondo animale abbonda, il libro ci mostra la presenza di discernimento intellettuale e persino di senso estetico nei piccoli insetti come nei grandi mammiferi.

Settembre 2009

http://erasmo.it/parchipiemonte/

 

Altro sull'argomento

Divagazione sul letargo in occasione della Giornata mondiale del sonno

Divagazione sul letargo in occasione della Giornata mondiale del sonno  

Il dilemma dell'altruismo

Il dilemma dell'altruismo  

Tanatosi, ovvero morire per vivere

Tanatosi, ovvero morire per vivere  

Primavera, la fine del letargo

Primavera, la fine del letargo  

Tags

etologia ecologia animale

Potrebbe interessarti anche...

Ritorno a Kyoto, una connessione tra paesaggi

Ritorno a Kyoto, una connessione tra paesaggi Ritorno a Kyoto, una connessione tra paesaggi  
«Ci sono sacche di bellezza: è la speranza che mi ha portato qui, la speranza di ritrovare quel ...

Flora endemica nel Nord Italia

Flora endemica nel Nord Italia Flora endemica nel Nord Italia  
Un importante lavoro dedicato alle piante endemiche presenti in Nord Italia, ovvero alla componen ...

Parchi naturali. Storia delle aree protette in Italia

Parchi naturali. Storia delle aree protette in Italia Parchi naturali. Storia delle aree protette in Italia  
Uno specchio della società, della cultura e della sensibilità che hanno connotato nel tempo il ...

I gufi dei ghiacci orientali

I gufi dei ghiacci orientali I gufi dei ghiacci orientali  
Antiche foreste popolate da tigri e leopardi, fiumi in cui si agitano salmoni giganteschi, tronch ...
Tutti gli articoli

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!)
Per te, il numero speciale 'A piedi nella natura piemontese - Nuova edizione!' (formato pdf) subito scaricabile.

 

Iscriviti gratis

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

Iscrivendoti a Piemonte Parchi News riceverai, ogni settimana, notizie e approfondimenti dai parchi piemontesi e come regalo di benvenuto potrai scaricare il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (in formato pdf).
captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Musei delle Meraviglie
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Personaggi
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Piemonte, 1 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su