Una delle figure preminenti del mondo animale nella storia della nostra civiltà occidentale è stata senz'altro quella del lupo, che ha lasciato un'impronta profonda e molto peculiare nelle tradizioni, nella letteratura, nell'arte e nel costume delle nostre genti. La sorte di svolgere un ruolo così incisivo di grande protagonista del mondo animale nel vissuto dell'uomo gli è dipesa dalla sua natura di eclettico ed efficiente predatore, dotato di elevata plasticità adattativa.
Ma, quasi senza eccezioni, una lunga storia di conflittualità con l'uomo ce ne aveva tramandato un'immagine molto negativa, che nella sfera della sublimazione del mito aveva fatto assurgere il grande carnivoro a personificazione del male, essere nefasto e crudele, bestia feroce ed insaziabile per antonomasia.
Oltre a fornire una ricchissima fonte di dati inediti, questo lavoro offre uno studio molto originale ed esauriente della presenza del lupo, non solo sul territorio, ma anche nella vita del popolo padano dei secoli interessati, nei provvedimenti legislativi, nel costume, nella vita quotidiana di tante comunità rurali, che erano continuamente assillate dal nostro carnivoro.
Settembre 2002
http://erasmo.it/parchipiemonte/