#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

Il lupo in una mostra fotografica che racconta la coesistenza

È in corso, a Bosio, la mostra fotografica Il lupo e noi: conoscere per coesistere ospitata nella sede istituzionale delle Aree protette dell'Appennino Piemontese. Si tratta di un'occasione per riflettere sulla coesistenza uomo-lupo grazie a un viaggio fotografico e didattico di notevole bellezza. 

  • Lorenzo Vay
  • Aprile 2025
  • Mercoledì, 7 Maggio 2025
  • Stampa
Foto A. Roveyaz e F. Guffanti - progetto Nuovi Equilibri  Foto A. Roveyaz e F. Guffanti - progetto Nuovi Equilibri

 

Sarà visitabile fino a fine maggio, a Bosio (Al), la mostra fotografica e didattica "Il lupo e noi: conoscere per coesistere", allestita nella sede istituzionale delle Aree Protette dell'Appennino Piemontese: una esposizione ideata, nell'ambito delle iniziative di stewardship del progetto Life WolfAlps EU, dall'Associazione Io non ho paura del lupo insieme ai fotografi naturalisti André Roveyaz e Francesco Guffanti.

"Un viaggio fotografico nato da una ricerca di tracce invisibili, lunghe attese e conversazioni silenziose con il paesaggio alpino", spiegano i due fotografi valdostani parlando della realizzazione delle fotografie che compongono la mostra e che hanno dato vita al più ampio progetto editoriale "Nuovi Equilibri".

Agli scatti di straordinaria bellezza, dedicate al lupo e alla montagna, sono affiancati pannelli didattici esplicativi dedicati all'ecologia e all'etologia del predatore, con riferimenti alle norme di comportamento e alle buone pratiche per una possibile coesistenza.

La coesistenza tra i grandi carnivori e le attività umane

Negli ultimi decenni i lupi hanno fatto spontaneamente ritorno in molte zone d'Europa dove sono stati assenti per secoli. Il loro ruolo ecologico nella struttura e nel funzionamento dell'ecosistema è sempre più riconosciuto. Sappiamo, per esempio, che il lupo nell'ambiente svolge al meglio il suo ruolo di selettore naturale, limitando il numero di ungulati selvatici, privilegiando individui vecchi e debilitati, modificando il comportamento e la distribuzione delle prede e riducendo indirettamente anche la pressione sulla vegetazione.

I conflitti e l'impatto economico dei danni causati dal lupo al bestiame sono oggi i problemi più pressanti per la gestione della specie. Il dibattito pubblico a tutti i livelli e la ricerca accademica sulle relazioni lupo-persone tendono quindi a concentrarsi su questi temi per promuovere una coesistenza che tenga conto delle esigenze economiche, sociali e culturali dei territori. È riconosciuto, tuttavia, di estrema importanza anche l'allevamento tradizionale che, nelle zone montane, è fondamentale per il mantenimento di ecosistemi preziosi come i pascoli montani e i prati da sfalcio.

Le attività zootecniche di montagna forniscono servizi ecosistemici come, per esempio, la produzione di alimenti sani e genuini, la conservazione del paesaggio, il presidio del territorio ma anche il mantenimento delle tradizioni e della cultura locale. La prevenzione e l'adozione di metodiche tradizionali e innovative ma adattate ai singoli contesti zootecnici si sono dimostrati essere strumenti importanti, sicuramente in grado di mitigare il conflitto.

La soluzione non è semplice, ma sicuramente deve prevedere supporto e aiuti al settore zootecnico.

Sono state inoltre sperimentate nuove opportunità economiche connesse al turismo sostenibile e ai marchi di prodotto locali per la valorizzazione di storia, cultura e tradizioni dell'alpeggio.

La Mostra

L'esposizione è visitabile presso la Sala Conferenze dell'ente in via Umberto I n. 51 - Salita Poggio - a Bosio (AL), dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 12.30 e dalle 14 alle 15.30, mentre nei fine settimana e nei giorni festivi, su prenotazione.

Per prenotare: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. ; tel. 011.4320190

Per approfondimenti:

Progetto Life WolfAlps EU

Life WolfAlps EU, lavorare in squadra a vantaggio di tutti (da Piemonte Parchi del 9 aprile 2025)

 

Allestimento della mostra
Locandina della mostra

 

 

 

Altro sull'argomento

Il gatto dei boschi in mostra

Il gatto dei boschi in mostra  

La Festa della Repubblica all’Ecomuseo di Cascina Moglioni

La Festa della Repubblica all’Ecomuseo di Cascina Moglioni  

Sulle tracce dei cercatori d’oro nell’Appennino Piemontese

Sulle tracce dei cercatori d’oro nell’Appennino Piemontese  

Rotte migratorie e pale eoliche, quando interviene una legge regionale

Rotte migratorie e pale eoliche, quando interviene una legge regionale  

Tags

aree protette dell'appennino piemontese lupo

Potrebbe interessarti anche...

Un lichene tra i vincitori del Wild Life Photographer of the Year

Un lichene tra i vincitori del Wild Life Photographer of the Year Un lichene tra i vincitori del Wild Life Photographer of the Year  
La foto Old man of the Glen di Fortunato Gatto è stata premiata al Wild Life Photograph ...

Campioni del mondo al Museo di Scienze naturali

Campioni del mondo al Museo di Scienze naturali Campioni del mondo al Museo di Scienze naturali  
L'italia si è aggiudicata la coppa del mondo di fotografia che viene assegnata ogni anno in occa ...

Storia di uno scatto

Storia di uno scatto Storia di uno scatto  
ll sole era sorto da meno di mezz'ora e un gruppo di camosci sostava al sole qualche centinaio di ...

World Press Photo, una finestra aperta sul presente in evoluzione

World Press Photo, una finestra aperta sul presente in evoluzione World Press Photo, una finestra aperta sul presente in evoluzione  
Il World Press Photo è di nuovo a Torino, a Palazzo Barolo, fino al 24 novembre con una esposizi ...
Tutti gli articoli

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!)
Per te, il numero speciale 'A piedi nella natura piemontese - Nuova edizione!' (formato pdf) subito scaricabile.

 

Iscriviti gratis

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

Iscrivendoti a Piemonte Parchi News riceverai, ogni settimana, notizie e approfondimenti dai parchi piemontesi e come regalo di benvenuto potrai scaricare il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (in formato pdf).
captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Musei delle Meraviglie
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Personaggi
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Piemonte, 1 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su