#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

I pesticidi danneggiano le acque, ma il Piemonte investe sulla riqualificazione di laghi e fiumi

Il "Rapporto nazionale pesticidi nelle acque", presentato lo scorso 10 maggio dall'ISPRA parla chiaro: i risultati relativi al biennio 2015-2016 mostrano la presenza di pesticidi nel 67% delle acque superficiali e nel 33% di quelle sotterranee del nostro Paese, sulla base dei dati provenienti dalle Regioni e dalle Arpa/Appa. Di contro, la Regione Piemonte stanzia 1 milione e 260mila euro per finanziare progetti di riqualificazione di laghi e fiumi piemontesi.

 

 

 

 

  • Stampa
Airone cenerino  (Foto Pixabay) Airone cenerino (Foto Pixabay)

Usati in agricoltura, ma anche in altri settori, per combattere organismi ritenuti dannosi. I pesticidi sono sostanze chimiche e, come tali, rappresentano un rischio per gli ecosistemi e per l'uomo, poichè in seguito al loro uso, si può rimanere esposti a residui lasciati nell'ambiente.

Non ne sono esenti le acque del Piemonte dove, però, solo il 23,9% dei riscontri totali supera i limiti di legge e, nel 91,5% dei casi, è dovuto al fatto che l'Agenzia Regionale di Protezione Ambientale  effettua monitoraggi con un grado di accuratezza molto elevato.  L'acqua pura, infatti, è difficile da trovare anche in montagna, dove talvolta si trovano residui - ovviamente in valori molto bassi - di inquinanti trasportati dalle correnti aeree.

In generale, nel rapporto Ispra, sono in tutto 59 le sostanze rinvenute in superficie (le più frequenti: oxadiazon, metolaclor, cloridazon terbutilazina) e 57 nelle acquee sotterranee (le più frequenti terbutilazina - desetil, atrazina, atrazina desetil, terbutilazina, dimetenamide e quinclorac) secondo quanto riportato da "Rapporto nazionale pesticidi nelle acque" dell'Ispra.

Ed è per riqualificare laghi e fiumi piemontesi che la Regione Piemonte ha deciso di destinare 1 milione e 260 mila euro in progetti di riqualificazionedelle acquee. Il bando, rivolto agli enti pubblici interessati a favorire l'ecosistema fluviale e lacuale, ha l'obiettivo di mantenere o recuperare il buono stato delle acque superficiali e sotterranee in conformità con il Piano di gestione del distretto idrografico del fiume Po e del Piano di Tutela delle acque, in via di revisione.

Gli enti beneficiari del bando sono Comuni, in forma singola o associata, Province, Città metropolitana di Torino, Enti gestori delle aree naturali protette e aree della Rete Natura 2000.

Ciascun proponente può presentare, anche in forma associata, fino a due domande di finanziamento per interventi che riqualificano i fiumi e i laghi e le aree circostanti attraverso passaggi per pesci - come la demolizione delle vecchie dighe ed opere trasversali - e migliorano le condizioni idromorfologiche. Fra questi interventi da segnalare la realizzazione di dispositivi che possano riconnettere la continuità biologica dei corsi d'acqua ostacolata da opere idrauliche, il ripristino delle aree umide, e la riduzione dell'artificialità di alvei e sponde.

Il limite massimo finanziabile è fissato a 125mila euro per progetto e per beneficiario. Nei casi in cui il progetto sia presentato in forma associata da più soggetti, potrà essere assegnato un importo massimo di 85mila euro per ciascun beneficiario. Le domande potranno essere presentate in modalità elettronica fino al 15 giugno 2018.

 

Altro sull'argomento

Gli italiani e lo spreco d'acqua, attenti ma non abbastanza

Gli italiani e lo spreco d'acqua, attenti ma non abbastanza  

Riscaldamento globale, gli effetti sul ciclo dell'acqua in Piemonte

Riscaldamento globale, gli effetti sul ciclo dell'acqua in Piemonte  

Le mille forme dell'acqua in inverno

Le mille forme dell'acqua in inverno  

Giochi e forme d'acqua

Giochi e forme d'acqua  

Tags

acqua

Potrebbe interessarti anche...

Il Po è ancora un elemento di connessione ecologica?

Il Po è ancora un elemento di connessione ecologica? Il Po è ancora un elemento di connessione ecologica?  
Il Po e il suo bacino idrografico rappresentano una risorsa importante per la connettività resid ...

Più autostrade per gli impollinatori

Più autostrade per gli impollinatori Più autostrade per gli impollinatori  
Nella Giornata mondiale delle api e degli insetti impollinatori, una riflessione sul loro ruolo e ...

Zone umide, l'Unione Europea bandisce il piombo che inquina

Zone umide, l'Unione Europea bandisce il piombo che inquina Zone umide, l'Unione Europea bandisce il piombo che inquina  
Di recente l'Unione Europea ha deciso di aumentare la tutela delle zone umide, importanti presidi ...

Le foreste vetuste tra mito e realtà

Le foreste vetuste tra mito e realtà Le foreste vetuste tra mito e realtà  
Le foreste vetuste hanno suscitato una grande attenzione negli ultimi decenni e il recente ...
Tutti gli articoli

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!)
Per te, il numero speciale 'A piedi nella natura piemontese - Nuova edizione!' (formato pdf) subito scaricabile.

 

Iscriviti gratis

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

Iscrivendoti a Piemonte Parchi News riceverai, ogni settimana, notizie e approfondimenti dai parchi piemontesi e come regalo di benvenuto potrai scaricare il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (in formato pdf).
captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Musei delle Meraviglie
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Personaggi
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Piemonte, 1 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su