#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

Parchi piemontesi

La natura non è un posto da visitare. È casa nostra.
(Gary Snyder, poeta, ambientalista, saggista statunitense)

Lunedì, 8 Aprile 2019

Cinghiali, dalla conoscenza della specie passa una gestione efficace

Cinghiali, dalla conoscenza della specie passa una gestione efficace Cinghiali, dalla conoscenza della specie passa una gestione efficace  
Rappresentano un problema in quasi tutto il…
 
Venerdì, 5 Aprile 2019

La sfida degli Stagni di Belangero

La sfida degli Stagni di Belangero Uno dei laghetti di Belangero, frutto di attività estrattiva (Foto L. Nosenzo)  
Da area degradata a gioiello naturalistico dell'Astigiano:…
 
Lunedì, 18 Marzo 2019

Appennino piemontese, dove antichi calanchi incontrano il barbuto dell'Adriatico

Appennino piemontese, dove antichi calanchi incontrano il barbuto dell'Adriatico I calanchi (foto M. campora); nel riquadro, l'orchidea Himantoglossum adriaticum (foto G.Gola)  
Un'orchidea particolare e dei calanchi formati 23…
 
Lunedì, 4 Marzo 2019

Il cane, migliore amico dell'uomo anche nei parchi

Il cane, migliore amico dell'uomo anche nei parchi  (Foto Pixabay)  
Spesso l'ingresso del migliore amico dell'uomo nei…
 
Mercoledì, 27 Febbraio 2019

Crocchette gratis per i cani dei pastori che non sono ostili al lupo

Crocchette gratis per i cani dei pastori che non sono ostili al lupo Crocchette gratis per i cani dei pastori che non sono ostili al lupo  
Con il progetto "Farmers&Predators", Almo Nature -…
 
Venerdì, 15 Febbraio 2019

Anche i terrazzamenti di Viganella diventano Patrimonio dell'Umanità

Anche i terrazzamenti di Viganella diventano Patrimonio dell'Umanità Un gruppo di escursionisti subito sopra l'abitato di Viganella (foto arc. Comune)  
Nel cuore del Parco della Valle Antrona,…
 
Venerdì, 15 Febbraio 2019

Appennino piemontese, tra presente e passato

Appennino piemontese, tra presente e passato Interno del Museo contadino di Voltaggio (Foto arc. Ente parco)  
Dal sentiero del castagno al Museo contadino…
 
Lunedì, 4 Febbraio 2019

Metti una Salamandrina al Festival di Sanremo

Metti una Salamandrina al Festival di Sanremo Salamandrina di Savi in atteggiamento terrifico (Foto G. Gola)  
La Salamandrina dagli occhiali, o Salamandrina di…
 
Lunedì, 28 Gennaio 2019

Si chiama Grammospila Martae, il nuovo insetto scoperto nel Parco Alpi Marittime

Si chiama Grammospila Martae, il nuovo insetto scoperto nel Parco Alpi Marittime Nella foto: Cornelis Van Acherberg e la nuova specie di imenottero scoperta nel Parco Alpi Marittime (fonte Ente parco)  
Appartiene alla sottofamiglia delle Alysiinae, comune gruppo…
 
Venerdì, 25 Gennaio 2019

Il Monte Fenera svela i segreti dei suoi ambienti sotteranei

Il Monte Fenera svela i segreti dei suoi ambienti sotteranei All'interno di una grotta  (Foto C. Leonoris)  
Continua il progetto didattico sperimentale e multidisciplinare…
 
Martedì, 22 Gennaio 2019

Il Parco naturale del Lago di Candia, tra leggenda e natura

Il Parco naturale del Lago di Candia, tra leggenda e natura Veduta sul Lago di Candia (Foto A. Corrà)  
Dalla malvagità di una sacerdotessa, la storia…
 
Giovedì, 17 Gennaio 2019

Farmers&Predators, ovvero far convivere pastori e lupi

Farmers&Predators, ovvero far convivere pastori e lupi Nella foto, da sinistra: Matteo Beccutti con India, Erika Bruzzese, Andrea Signori  (arc. Ente parco)  
L'Ente di gestione delle Aree Protette dell'Appennino…
 
  • Inizio
  • Indietro
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • Avanti
  • Fine

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!)
Per te, il numero speciale 'A piedi nella natura piemontese - Nuova edizione!' (formato pdf) subito scaricabile.

 

Iscriviti gratis

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

Iscrivendoti a Piemonte Parchi News riceverai, ogni settimana, notizie e approfondimenti dai parchi piemontesi e come regalo di benvenuto potrai scaricare il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (in formato pdf).
captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Musei delle Meraviglie
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Personaggi
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Piemonte, 1 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su