#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

Insieme per la natura con la Giornata Europea dei Parchi

La Giornata Europea dei Parchi si celebra ogni anno il 24 maggio e viene organizzata da Europarc Federation. Per quest'anno, il tema scelto è "Insieme per la natura", con iniziative e attività in tutta Europa per sottolineare l'importanza della conservazione della biodiversità. Il Piemonte sarà in prima fila: tutte le aree protette regionali hanno aderito alla giornata e organizzano una settimana ricca di eventi e iniziative per gli amanti della natura.

  • Alessandro Paolini
  • Maggio 2025
Mercoledì, 21 Maggio 2025
  • Stampa
Foto di gruppo dei partecipanti alla conferenza stampa del 21 maggio in Regione Piemonte, con i rappresentanti dei parchi e l'Assessore Gallo Foto di gruppo dei partecipanti alla conferenza stampa del 21 maggio in Regione Piemonte, con i rappresentanti dei parchi e l'Assessore Gallo

Il 24 maggio del 1909, in Svezia, venne istituito il primo parco nazionale d'Europa. Da allora Europarc Federation, con la collaborazione delle sezioni nazionali - tra cui l'italiana Federparchi - organizza e coordina ogni 24 maggio eventi e iniziative in tutte le aree protette d'Europa, al fine di coinvolgere e rendere partecipi le persone nella celebrazione della natura protetta. E' la "Giornata europea dei Parchi", dedicata ogni anno all'approfondimento di una tematica diversa.

"Insieme per la natura"

E' questo il titolo del claim che contraddistingue l'edizione 2025 perchè "Le aree protette sono più che semplici confini su una mappa: sono sistemi viventi in cui tutto è collegato. Dalle piante e animali che le abitano, alle persone che ci vivono, che le curano e che plasmano con le loro attività questi paesaggi, tutti rivestono un ruolo importante e decisivo in quella che è una vera e propria partnership di vita".

La salute delle aree protette dipende anche - e soprattutto - da ciò che accade al di fuori dei loro confini, che influenza profondamente gli ecosistemi al loro interno. Come possiamo lavorare insieme per raggiungere risultati che siano ottimali, tanto per la natura che per le persone, garantendo la resilienza di questi luoghi speciali in un mondo che sta rapidamente cambiando?

La Giornata Europea dei Parchi in Italia

L'Italia, va ricordato, è fra i Paesi più ricchi di biodiversità in Europa: ospita infatti circa la metà delle specie vegetali e circa un terzo delle specie animali presenti in tutto il continente.

Nel nostro Paese sono 843 le aree protette terrestri (e terrestri con parte a mare), per una superficie protetta di oltre 3 milioni di ettari, pari a circa il 10,5% della superficie terrestre nazionale (Fonte: Ispra).

In Italia la data del 24 maggio si dilata su più giorni, tanto da parlare di una "Settimana dei Parchi", con incontri, escursioni, mostre ed attività ambientali, rivolti a persone di tutte le età. Bambini, ragazzi, giovani adulti, famiglie e anziani: tutti possono partecipare agli eventi locali organizzati da Parchi e dalle autorità regionali per promuovere la conservazione della natura e l'importanza dei parchi.

L'elenco degli appuntamenti e degli eventi organizzati dalle aree protette italiane per la Giornata Europea dei Parchi è visibile sul portale Parks.it e sul sito di Federparchi, quelli europei sul sito di Europarc Federation.

Le iniziative delle Aree protette piemontesi

"La Giornata Europea dei Parchi è un'occasione preziosa per ribadire l'importanza delle nostre aree naturali protette, autentici scrigni di biodiversità e presidi territoriali fondamentali per la qualità della vita di tutti. Iniziative come quelle promosse in Piemonte rappresentano un esempio virtuoso di come la natura possa essere vissuta, tutelata e trasmessa alle nuove generazioni" dichiara Marco Gallo, Assessore regionale alla Tutela delle aree protette e alla Montagna. "Con il progetto Nati con la Natura, la Regione investe sul valore educativo e rigenerativo dell'ambiente, sin dai primi giorni di vita. È questo il modello che vogliamo sostenere: una montagna viva, accessibile, accogliente e capace di offrire esperienze autentiche a famiglie, bambini e comunità. Continueremo a lavorare affinché la rete delle nostre aree protette sia sempre più punto di riferimento per la conservazione, la conoscenza e la fruizione responsabile del patrimonio naturale piemontese" conclude Gallo. 

Il Parco del Monviso organizza per domenica 25 maggio l'escursione dal titolo "Le erbe spontanee dei pascoli" con partenza da Oncino (CN).

Un'esperienza che coniuga natura, conoscenza del territorio e cucina tradizionale attraverso un percorso di scoperta e riconoscimento delle erbe spontanee che crescono nell'ambiente montano dell'alta valle Po, nei dintorni della panoramica Croce Bulè.

Il Parco del Ticino e Lago Maggiore propone due appuntamenti per la giornata del 24 maggio. Al mattino, alle 9.30, una visita guidata dai guardiaparco ai Lagoni di Mercurago di Arona (NO), area circondata da colline moreniche, con zone umide, antiche torbiere e canneti di grande pregio per l'ornitofauna e sito archeologico, con sepolture appartenenti alla cultura di Golasecca (età del ferro) e una necropoli romana.

Al pomeriggio, a partire dalle 15.00, una visita guidata da guardiaparco e un laboratorio al Parco della Burcina, a Pollone (BI), giardino botanico storico che ospita una incredibile varietà di specie vegetali ed animali ed è stato recentemente soggetto ad una attività di riqualificazione.

I Parchi Reali organizzano sabato 24 maggio, nel Parco naturale La Mandria, a Venaria Reale (TO), un evento dedicato particolarmente alle famiglie con bambini dal titolo "Insieme nella natura". Nel cortile di Cascina Brero (a ingresso gratuito) saranno presenti banchetti delle associazioni del territorio che proporranno attività per le famiglie sul territorio di Venaria Reale. Sarà presente anche la Reggia di Venaria che promuoverà la Festa della Nascita, in programma nei giardini della Reggia il 14 settembre. Per l'occasione il percorso sensoriale a piedi nudi Sensimmersion, ospitato nel cortile della cascina, sarà accessibile a prezzi ridotti e gratuito per i bambini sotto i 2 anni. Sono previsti anche due accompagnamenti naturalistici guidati a pagamento prenotabili nei giorni precedenti all'evento, dal taglio specifico per i più piccoli.

Sabato 24 maggio 2025, le Aree protette dell'Appennino piemontese, nell'ambito del progetto di promozione del Cammino PiemonteSud propongono un'escursione alla scoperta della flora della "Strette della Val Borbera". ll sito è ubicato nella media Val Borbera, una delle due valli principali del settore appenninico piemontese, ad un'altitudine compresa tra quota 330 e 850 metri e occupa il tratto del torrente Borbera situato tra Borghetto Borbera e Cantalupo Ligure, dove le acque hanno scavato profonde gole (dette appunto "strette") nelle rocce conglomeratiche. Spicca la presenza del raro e profumato issopo (Hyssopus officinalis), l'endemica appenninica Centaurea aplolepa e alcune altre specie protette come Lilium martagon, Fritillaria tenella e numerose orchidee.
L'escursione verrà accompagnata da Mario Calbi (Esperto di natura - collaboratore Aree Protette Appennino Piemontese) e da Giacomo Gola (guardiaparco Aree Protette Appennino Piemontese).

Ritrovo alle 9.30 presso l'area attrezzata Boscopiano, a Borghetto Borbera (AL). Attrezzatura necessaria: scarponi escursionistici, giacca impermeabile, borraccia e pranzo al sacco. Non è previsto alcun costo di partecipazione. 

Per info e prenotazioni: Guardiaparco Giacomo Gola (cell 335.6961784; email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.).

Il Parco del Po piemontese propone, sempre sabato 24 maggio, alle ore 10.00 e alle ore 14.00, un laboratorio a Moncalieri dal titolo Confluenze. Le attività sono rivolte alle bambine e ai bambini dai 6 ai 10 anni e alle ragazze e ai ragazzi dagli 11 ai 13 anni in possesso di un profilo "Ibridi" che si può attivare scaricando l'App Ibridi gratuitamente dagli store Apple e Android e registrandosi, insieme ai minori. Ibridi si svolge nell'ambito della Strategia Education della Fondazione Compagnia di San Paolo, grazie al supporto operativo di Xkè? ZeroTredici. Protagonista sarà l'acqua: il Po e i suoi affluenti, gli habitat, la fauna e la flora.
Ogni singola attività avrà la durata di due ore, con facili camminate alla scoperta dei diversi ambienti sul lungo fiume fino alla confluenza del Po con il torrente Sangone. E' un'area dall'elevata biodiversità: boschetti, siepi, grandi prati e pascoli, e alberi tipici dei boschi piemontesi. Ospita anche numerose specie di animali selvatici, tra le quali molti uccelli: il picchio, la beccaccia, l'usignolo e, sul fiume, il germano reale e lo svasso maggiore.

Un secondo appuntamento è la Quinta Edizione della Giornata dei monitoraggi, a porte aperte, in cui verranno illustrati al pubblico i dati degli studi e dei monitoraggi effettuati nelle Aree Protette del Po piemontese nel 2024.

La Giornata si terrà presso la Grangia di Pobietto a Morano sul Po (AL), martedì 27 maggio, a partire dalle ore 9.30 fino alle 16,30 circa.

La partecipazione è gratuita, ma è necessario iscriversi sulla piattaforma Eventbrite.

Le Aree protette delle Alpi Marittime organizzano un'escursione con il guardiaparco per domenica 25 maggio alla scoperta delle cascate della Valle Pesio, nel Parco naturale del Marguareis.
La partecipazione è gratuita, ma la prenotazione è obbligatoria su Eventbrite. Il numero di partecipanti è limitato. Ritrovo alle 9.00 al Pian delle Gorre e rientro stimato per le ore 13.00. La durata sarà di circa 3 ore e 30 di cammino effettivo. Il livello di difficoltà è "Escursionismo", il disislivello: +500 metri circa. Da notare che dal primo maggio il parcheggio presso Pian delle Gorre è a pagamento.

I Parchi delle Alpi Cozie organizzano il 23 maggio alle ore 21.00, a Salbertrand (TO), presso la sede in via Fransuà Fontan 1, un incontro tematico dal titolo "Miti e Natura nei Parchi Alpi Cozie" dedicato ai miti di piante e animali e condotto dalla guida dei Parchi Alpi Cozie, Simone Siviero, per scoprire il legame ancestrale che ci lega alla natura. Intento della serata sarà quello di provare a osservare la natura che ci circonda con occhi diversi, mettendo da parte l'approccio scientifico e le conoscenze moderne per calarsi nel vasto mondo del mito, quando gli dèi camminavano sulla terra e gli alberi e gli animali nascondevano messaggi arcani. L'incontro è gratuito.

Per tutta l'estate, inoltre, la guida Simone Siviero accompagnerà in passeggiate e incontri tematici per parlare dei miti delle piante, degli animali e delle farfalle.

Le Aree protette della Valsesia organizzano due eventi nel corso della Settimana europea dei parchi. Il primo, il 24 maggio, con l'apertura del Centro Visita e Giardino delle Grotte di Ara, a Grignasco (NO), Parco Naturale del Monte Fenera, dalle 9.30 alle 17.00. 

Durante la giornata si svolgeranno attività adatte a tutti: iniziando lungo il Rio Magiaiga, i partecipanti potranno trasformarsi in piccoli scienziati grazie all'attività "Acqua Detective - Scienziati per un giorno", con semplici esperimenti per osservare e comprendere il mondo dell'acqua (consigliati stivali di gomma). Dal Giardino delle Grotte di Ara si partirà per una passeggiata naturalistica che condurrà fino alla sede del Parco Naturale del Monte Fenera, accompagnati dalla nostra Guida Ufficiale, Marco Farina. Presso la sede, Chiara Leonoris condurrà un incontro divulgativo dedicato a "Il Monte Fenera e le sue grotte", per scoprire la storia geologica e le meraviglie nascoste di quest'area protetta. Ritorno ad Ara con la guida. Presso il Centro Visite, sarà attiva, per l'intera giornata, una piccola attività creativa per bambini intitolata "Il vestito del lupo".

Il secondo evento si terrà il 31 maggio e consisterà in una giornata al Museo Naturalistico di Carcoforo (VC), nel Parco Naturale Alta Valsesia e Alta Val Strona. Anche in questo caso vi saranno attività adatte a tutti: lungo il torrente Egua si ripeterà l'attività "Acqua Detective - Scienziati per un giorno", condotta dalla Guida Ufficiale Marco Farina. A seguire, una rilassante passeggiata lungo il "Sentiero Natura", immersi nella verde conca di Carcoforo, accompagnati dalla Guida, per scoprire curiosità su flora, fauna e ambiente alpino. Nel pomeriggio, presso il Museo Naturalistico di Carcoforo, sarà proposto l'incontro divulgativo "La fauna del Parco" per approfondire, con i nostri Guardiaparco, la conoscenza degli animali che abitano quest'area protetta. Anche in questo caso, infine, si ripeterà l'attività creativa per bambini "Il vestito del lupo".

Entrambe le iniziative sono gratuite e si svolgono nell'ambito del progetto Next Generation You – Fondazione Compagnia di San Paolo.

Le Aree protette dell'Ossola organizzano il 24 maggio, alle 10.00 e alle 14.30, la visita alla Centrale Idroelettrica ENEL di Verampio (VCO), frutto di una convenzione di collaborazione con ENEL. La centrale idroelettrica di Verampio, realizzata da Ettore Conti, imprenditore milanese pioniere dell'elettrificazione italiana, e progettata dal celebre architetto Piero Portaluppi, è entrata in servizio nel dicembre del 1914 e si trova vicino alla confluenza del fiume Toce e del torrente Devero: essa venne concepita per essere il fiore all'occhiello delle imprese Conti.

Al Parco paleontologico dell'Astigiano, infine, saranno due gli eventi, entrambi il 24 maggio:

Un'escursione gratuita nella Riserva Naturale del Rio Bragna, in collaborazione con l'Associazione Costigliole Cultura A.P.S. immersi tra natura e storia, percorrendo antiche strade medievali, alla scoperta del patrimonio naturalistico e culturale del territorio e un momento di confronto sui progetti futuri legati alla tutela ambientale. Ritrovo alle ore 15.00 nel Parco del Castello di Costigliole d'Asti. Info e prenotazioni: 0141 592091 / 333 4898953 (Guardiaparco).

La seconda proposta intitolata "Leggende fra le foglie" sarà al Parco Naturale di Rocchetta Tanaro. Un'escursione guidata dal personale dell'Istituto per l'Educazione alla Terra e da una giovane attrice, per conoscere il bosco con letture di leggende dedicate ai meravigliosi alberi. Ritrovo alle ore 15.00 al parcheggio del Parco Naturale di Rocchetta Tanaro, l'escursione avrà una durata di circa 2 ore e mezza. Costo euro 8,00 adulti, gratuito per i bambini fino a 11 anni. Prenotazione obbligatoria: tel 327.379 7049. 

Nati con la Natura per la Giornata europea dei Parchi 2025

Quest'anno, alle iniziative delle Aree protette del Piemonte per la Giornata Europea dei Parchi, si aggiungono quelle previste dal progetto regionale "Nati con la natura", che mirano a coinvolgere i bambini da 0 a 2 anni e le loro famiglie. "Nati con la Natura" , che è parte del Piano Regionale della Prevenzione 2020-2025, con il programma "Primi 1000 giorni" intende promuovere i fattori protettivi che influenzano positivamente la salute, tra cui il contatto con la natura.

In questo ambito alcuni Enti di gestione delle Aree protette piemontesi offrono una attività e servizi mirati ad accogliere le famiglie con bambini. Fra tutti segnaliamo l' escursione sensoriale per bambini fino a tre anni (e famiglie) organizzata dalle Aree protette delle Alpi Marittime il 24 maggio (dalle 10.00 alle 16,00) con ritrovo al ponte di Porcera a Entraque. In compagnia di una Guida del Parco, lungo una facile strada sterrata, bambini e bambine con le loro famiglie, attraverseranno boschi e prati fioriti: le foglie verdi, i colori dei fiori, i suoni e i riflessi del torrente, i canti degli uccelli accompagneranno e daranno forma all'esperienza sensoriale. Le famiglie seguiranno il percorso esperienziale nel rispetto assoluto dei propri tempi, senza momenti e orari fissi, assecondando le necessità e i bisogni individuali (pappa, cambio, riposo, etc.) all'interno di un'area precedentemente identificata. Il dislivello è di +/- 100 m circa, la difficoltà è T. Occorre munirsi di pranzo al sacco e di tutto il materiale necessario al trasporto e alla cura dei piccoli.

Le Aree protette del Po piemontese organizzano, sempre il 24 maggio, "Nati con la natura a Casale Monferrato". Alle ore 15.00 ritrovo al parcheggio accanto al Nuoto club Montecarlo. Si consigliano scarpe comode, un plaid, cappellino, acqua ed eventuale repellente per insetti. L'attività si svolge in collaborazione con Biblioteca delle ragazze e dei ragazzi, con FIAB Monferrato e con Casale Comics & games, e consiste in una facile passeggiata alla scoperta di Bosco Pastrona, area rinaturalizzata dall'Ente di gestione delle Aree protette del Po piemontese.

Alcuni video di fruizione dei Parchi:

Aree protette dell'Appennino piemontese

Aree protette del Ticino e Lago Maggiore

Aree protette del Monviso

Aree protette dei Parchi reali

Aree protette delle Alpi Marittime

 

Altro sull'argomento

Giornata europea dei Parchi, insieme per una cultura della Natura

Giornata europea dei Parchi, insieme per una cultura della Natura  

Parchi, come sarà la prossima generazione?

Parchi, come sarà la prossima generazione?  

Obiettivo Terra, ecco come votare la foto vincitrice del contest

Il 3 marzo è la Giornata mondiale della natura

Tags

giornata europea dei parchi

Potrebbe interessarti anche...

Il gatto dei boschi in mostra

Il gatto dei boschi in mostra Il gatto dei boschi in mostra  
La mostra fotografica "Il gatto dei boschi", dal 13 giugno al 30 settembre presso le Aree Protett ...

Al Parco del Po piemontese nasce un'antenna MaB

Al Parco del Po piemontese nasce un'antenna MaB Al Parco del Po piemontese nasce un'antenna MaB  
A San Mauro Torinese, tra il Po e la collina, una struttura fatiscente riprende vita, diventando ...

La terra che appartenne al mare

La terra che appartenne al mare La terra che appartenne al mare  
Ci sono persone che fanno scuola, non solo perché hanno avuto dei comportamenti responsabili a l ...

La Festa della Repubblica all’Ecomuseo di Cascina Moglioni

La Festa della Repubblica all’Ecomuseo di Cascina Moglioni La Festa della Repubblica all’Ecomuseo di Cascina Moglioni  
Il 2 giugno le Aree Protette dell'Appennino Piemontese, in collaborazione con il Comune di Bosio ...
Tutti gli articoli

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!)
Per te, il numero speciale 'A piedi nella natura piemontese - Nuova edizione!' (formato pdf) subito scaricabile.

 

Iscriviti gratis

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

Iscrivendoti a Piemonte Parchi News riceverai, ogni settimana, notizie e approfondimenti dai parchi piemontesi e come regalo di benvenuto potrai scaricare il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (in formato pdf).
captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Musei delle Meraviglie
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Personaggi
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Piemonte, 1 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su