#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

Viale Roveri alla Mandria, ecco perchè non viene riaperto

Si tratta del Viale di raccordo fra il Castello della Mandria e la Reggia di Venaria Reale, costituito da circa 90 querce vetuste, con esemplari che superano i 200 anni di vita. Chiuso al pubblico del 2013 a causa del deperimento di alcune piante, il viale è stato molto danneggiato dal violento temporale del 30 giugno 2022 che ha spezzato, sradicato e rimaneggiato quasi ogni quercia, risparmiando ben pochi alberi. Ora sono allo studio futuri interventi capaci di preservare il valore storico-culturale e paesaggistico dello spazio.

  • Testo e immagini di Alice Gado
  • Maggio 2024
Giovedì, 20 Giugno 2024
  • Stampa
Viale Roveri all'ingresso di Ponte Verdi oggi Viale Roveri all'ingresso di Ponte Verdi oggi

Elemento d'impatto dal valore paesaggistico fortemente evocativo per la sua imponenza, posto all'ingresso principale del Parco naturale La Mandria, Viale Roveri ha per anni rappresentato il primo spazio d'accoglienza per chiunque si concedesse una passeggiata nel Parco La Mandria, alle porte di Torino. Ma non solo! Pensiamo a quale sensazione doveva suscitare in passato, negli ospiti che erano stati invitati a raggiungere il Castello della Mandria direttamente al cospetto della famiglia reale.
Il viale, posto alla base di un rilievo sui cui poggiano gli appartamenti Reali, nasconde ai curiosi la vista della facciata del Castello e ne indirizza lo sguardo. Lo stesso Castello. per essere raggiunto. obbliga a un percorso in salita, paragonabile a una ascensione che conduce al cospetto della figura regale, rafforzando il connubio forza-divinità di cui ogni re è investito.

I motivi della sua chiusura

Viale Roveri è chiuso al pubblico dal 2013 a causa del lento ma inesorabile deperimento di alcune piante che hanno reso rischioso il passaggio sotto alle chiome. Gli esemplari più instabili e precari, sono stati sottoposti a opere di consolidamento con ancoraggi facilmente riconoscibili a occhio nudo. A seguito di questi interventi e della sua chiusura al pubblico, il Viale è stato "musealizzato", limitando al minimo indispensabile i lavori diretti sui maestosi esemplari presenti fino al violento temporale del 30 giugno 2022 che ha spezzato, sradicato e danneggiato quasi ogni quercia, risparmiando ben pochi alberi camera-2112207 960 720.

Tuttavia, le querce morte non sono state mai rimosse perché almeno un quinto degli organismi censiti nel Parco naturale La Mandria è legato al ciclo di decomposizione degli alberi vetusti. Questi alberi sono anche detti "alberi habitat" poichè in essi coesistono uno o più microhabitat - ovvero quell'insieme di parametri che determinano l'ambiente di vita di una specie che occupa un'area molto ristretta e specifica - che sono essenziali per una o più fasi di vita di specie animali e vegetali (piante, licheni e funghi).

In particolare, questo ambiente è diventato il rifugio per tre specie di coleotteri saproxilici - insetti in cui almeno in uno stadio del loro ciclo vitale è svolto in stretta relazione con il legno deperiente o morto - tutelati a livello europeo ed inseriti della negli elenchi di specie ed habitat allegati alla Direttiva Habitat 92/43/CEE.

Si tratta del rarissimo Osmoderma eremita, del Cerambyx cerdo, ovvero il più grosso coleottero italiano, e del Lucanus cervus, detto Cervo volante.

Le larve di tali specie trascorrono anni all'interno di cavità di grossi alberi senescenti. Qui scavano gallerie per poi fuoriuscirne a maturità raggiunta, all'inizio della stagione estiva. Le gallerie vengono sfruttate ed allargate da altri insetti che le rendono colonizzabili da micromammiferi e perfino dai chirotteri (pipistrelli) camera-2112207 960 720.

Gli alberi, che hanno ormai raggiunto la fase finale del loro ciclo di vita, rappresentano ancora una risorsa fondamentale per la biodiversità, ospitando ricche comunità di organismi altamente specializzati.

La quercia, albero maestoso simbolo di forza

La quercia è un albero considerato dalle famiglie nobiliari di tutto il mondo come simbolo di forza e rappresentativo di una lunga e gloriosa progenie. Per questo motivo, se ne ritrovano spesso esemplari monumentali nelle corti dei castelli e numerose sono anche le rappresentazioni negli stemmi nobiliari.

A questi alberi deve dire grazie anche la storia dell'uomo. Si pensi che i primi colonizzatori del territorio oggi noto come Inghilterra, furono Vichinghi che la raggiunsero grazie a navi costruite con legno di quercia. Di questo materiale eccellente fecero tesoro, 500 anni dopo, i Re inglesi che usarono buona parte delle querce delle foreste dell'Inghilterra del sud per costruire la famosissima flotta navale britannica. Come sempre però, l'uomo quando agisce, non considera i tempi della natura: per costruire una singola fregata (nave da guerra a tre alberi) era necessario tagliare all'incirca 2000 tronchi di quercia causando il disboscamento di intere aree. Oggi in Inghilterra come in Europa, le querce ultracentenarie sopravvissute alla febbre del colonialismo, non sono poi molte e per questo quelle conservate nel Parco La Mandria assumono un valore ecologico ma anche storico importante camera-2112207 960 720.

Cosa attende il Viale dei Roveri nei prossimi anni?

L'Ente di Gestione delle Aree protette dei Parchi Reali monitora costantemente il Viale e ha allo studio futuri interventi capaci di preservare il valore storico-culturale e paesaggistico dello spazio. Fra questi ultimi vi sono  la conservazione e l'implementazione della necromassa legnosa e i microhabitat necessari a garantire la riproduzione dei coleotteri saproxilici; la musealizzazione e l'installazione di opere artistiche e naturalistiche per sensibilizzare il pubblico sull'importanza di una corretta e sostenibile gestione del legno morto; l'eliminazione delle piante invasive esotiche; l'allevamento e la selezione di nuove piante di quercia nate spontaneamente dalle farnie originarie del Viale e, infine, il riallestimento del Viale con nuovi impianti di querce della stessa specie di quelle originarie.

 

Cambiamento di Viale Roveri negli anni - Infografica di Alice Gado
L'albero habitat - Infografica di Alice Gado
Tre specie di coleotteri saproxilici che vivono nel legname morto e senescente di Viale Roveri - Infografica di Alice Gado

Altro sull'argomento

L'elefante in una stanza. Il valore (non solo ambientale) della biodiversità

L'elefante in una stanza. Il valore (non solo ambientale) della biodiversità  

La Giornata della Terra al Museo Regionale di Scienze Naturali

La Giornata della Terra al Museo Regionale di Scienze Naturali  

Esperti locali in soccorso della biodiversità

Esperti locali in soccorso della biodiversità  

Il predatore mascherato

Il predatore mascherato  

Tags

biodiversità quercia

Potrebbe interessarti anche...

Il gatto dei boschi in mostra

Il gatto dei boschi in mostra Il gatto dei boschi in mostra  
La mostra fotografica "Il gatto dei boschi", dal 13 giugno al 30 settembre presso le Aree Protett ...

Al Parco del Po piemontese nasce un'antenna MaB

Al Parco del Po piemontese nasce un'antenna MaB Al Parco del Po piemontese nasce un'antenna MaB  
A San Mauro Torinese, tra il Po e la collina, una struttura fatiscente riprende vita, diventando ...

La terra che appartenne al mare

La terra che appartenne al mare La terra che appartenne al mare  
Ci sono persone che fanno scuola, non solo perché hanno avuto dei comportamenti responsabili a l ...

La Festa della Repubblica all’Ecomuseo di Cascina Moglioni

La Festa della Repubblica all’Ecomuseo di Cascina Moglioni La Festa della Repubblica all’Ecomuseo di Cascina Moglioni  
Il 2 giugno le Aree Protette dell'Appennino Piemontese, in collaborazione con il Comune di Bosio ...
Tutti gli articoli

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!)
Per te, il numero speciale 'A piedi nella natura piemontese - Nuova edizione!' (formato pdf) subito scaricabile.

 

Iscriviti gratis

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

Iscrivendoti a Piemonte Parchi News riceverai, ogni settimana, notizie e approfondimenti dai parchi piemontesi e come regalo di benvenuto potrai scaricare il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (in formato pdf).
captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Musei delle Meraviglie
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Personaggi
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Piemonte, 1 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su