#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

Le Alpi Marittime dopo la tempesta Alex

A poco più di un mese dalla tempesta Alex che ha flagellato le Alpi Marittime, si contano i danni e ci si attrezza per far fronte a eventi climatici violenti, che potrebbero anche ripetersi. In tutto questo, le aree naturali protette hanno un ruolo importante: quello di presidio e cura del territorio. 

  • Nanni Villani
  • Novembre 2020
Sabato, 7 Novembre 2020
  • Stampa
  • MAPPA
La diga della Piastra il giorno dopo l'alluvione  | Foto A. Rivelli La diga della Piastra il giorno dopo l'alluvione | Foto A. Rivelli

 

Era stato previsto il passaggio di una perturbazione "cattiva" ma non troppo. Il 2 di ottobre sulle pagine cuneesi de La Stampa si legge che quella in arrivo per il giorno successivo "non sarà una banale pioggia di stagione" e sulle Valli tra Gesso e Tanaro le precipitazioni potranno superare i 130 millimetri di acqua.

In realtà la tempesta Alex, in sole dodici ore, scarica sulle Alpi Marittime oltre 500 millimetri di pioggia (515 mm alla stazione di rilevamento di Limone Pancani). Come a dire oltre il doppio delle punte massime registrate in precedenza. «I modelli previsionali – spiega il meteorologo Daniele Cat Berro – in generale hanno funzionato anche se, nel caso delle Alpi Marittime, per una serie di circostanze, si sono inseriti nuclei temporaleschi, talora persistenti e rigeneranti, che hanno contribuito a portare picchi di precipitazioni eccezionali e localmente senza precedenti. In certe zone, in un solo giorno, è caduta una quantità di acqua che rappresenta un terzo delle precipitazioni di un intero anno.»

Risultato: un disastro. L'area più colpita è quella delle valli francesi della Roya e della Vésubie: strade e ponti spazzati via, crollano abitazioni, ci sono vittime. Sul versante italiano la situazione è meno drammatica, perché la perturbazione scavalca la cresta spartiacque ma si abbatte con violenza solo sulle testate delle Valli Gesso, Vermenagna e Tanaro. I danni più pesanti si registrano a Limone, Garessio e Ormea. All'interno del territorio delle Aree Protette delle Alpi Marittime la zona maggiormente interessata è quella dell'alta Valle Gesso, in particolare San Giacomo di Entracque, dove la furia delle acque distrugge oltre due chilometri della provinciale, e di Terme di Valdieri, dove crolla il ponte che dà accesso al Vallone di Valasco. Con il passare dei giorni, dai primi sopralluoghi dei guardiaparco, il quadro si fa via via più completo: sono sparite le passerelle che permettevano il guado di rii e torrenti, buona parte dei sentieri presentano tratti impercorribili, sono state invase dall'acqua aree attrezzate e parcheggi. Meno colpita è l'area del Parco del Marguareis, dove insieme alla rete di sentieri a patire le conseguenze del passaggio di Alex è soprattutto la torbiera di Sant'Erim, in alta Valle Tanaro, per la parziale distruzione di una dighetta e di briglie di contenimento. Nel complesso, da una prima stima dei tecnici dell'Ente di gestione, i danni, strade escluse, superano i due milioni di euro, e una richiesta di finanziamento dei lavori di ripristino viene inoltrata sia ai competenti uffici regionali sia al Ministero dell'Ambiente.

Liimone Piemonte, la casa simbolo dell'alluvione nelle Marittime (foto G. Bernardi)
San Giacomo di Entracque (foto A. Rivelli)
Strada prov. per S. Giacomo a valle di Tetto Tanasso (foto G. Bernardi)
Terme di Valdieri (foto di P. Fenoglio)

Riparare i danni

Tra le iniziative mirate al reperimento di fondi per fronteggiare lo stato di calamità, le Aree protette delle Alpi Marittime e il Parc du Mercantour, in accordo con gli altri partner, propongono al Comitato tecnico di sorveglianza del programma Alcotra che le dotazioni residue (circa 800.000 euro di competenza per il GECT Alpi Marittime e Mercantour) dei progetti europei in atto possano essere ricollocati e investiti a favore delle infrastrutture e del tessuto socio-economico.

Questi interventi vengono dopo il supporto assicurato nel corso dell'alluvione, con il personale impegnato nel monitoraggio e controllo del territorio e nel trasferimento a valle di persone e di animali in alpeggio, nonché nelle giornate immediatamente successive, quando su iniziativa dell'Ente si programmano voli di elicottero in aiuto delle strutture in quota, in particolare rifugi e baite dei pastori.

Insieme ai Comuni, insieme alle Aree protette, si muovono anche i privati: alcuni operatori turistici locali lanciano una campagna di raccolta fondi per il ripristino della rete sentieristica.

A Limone, l'immagine che racconta l'alluvione

Dopo l'emergenza, viene ora il momento di pensare al futuro. Il che significa impegnarsi, come già è stato fatto, per reperire risorse, ma anche e soprattutto per riconsiderare il rapporto uomo-territorio sulla scorta dell'evidenza che il mondo sta cambiando. Una delle immagini simbolo di quest'ultimo evento alluvionale – la casa di Limone, in ristrutturazione, prossima al crollo perché il rio sottostante ne ha scalzato le fondamenta – è l'emblematica rappresentazione degli errori e degli orrori che ancora contraddistinguono tanti interventi in campo urbanistico e più in generale nella gestione del territorio. «Con il riscaldamento del pianeta – sottolinea Cat Berro – certi eventi diventeranno sempre più ricorrenti, soprattutto in zone che come le Alpi Marittime sono vicine alle coste del Mediterraneo. Un mare più caldo determina un'evaporazione più massiccia e una maggiore cessione di vapore acqueo e di energia all'atmosfera che alimentano lo sviluppo di piogge più intense.»

Il ruolo dei parchi

Nel cambio di passo i parchi possono svolgere un ruolo importante. Innanzitutto assicurando una corretta gestione dei boschi e dei pascoli montani. «Il mantenimento della copertura vegetale in buone condizioni è la prima e più importante difesa dall'erosione. Gli strumenti per intervenire esistono – assicurano al settore Conservazione delle Alpi Marittime – basti citare i Piani forestali, oppure i Piani pastorali, che nel caso del nostro Ente sono stati realizzati per buona parte degli alpeggi all'interno delle Aree naturali protette. Il problema è la loro applicazione, e soprattutto il controllo, considerando anche il fatto che dovremmo occuparci di un'area enorme, che include non solo parchi e riserve, ma in più le Zone Speciali di Conservazione della Rete Natura 2000».

Cosa ci ha insegnato l'alluvione di ottobre?

Cose note, ma rispetto alle quali non esiste ancora sufficiente consapevolezza. L'uomo non può pensare di dominare la natura a suo piacimento. A fronte di 500 millimetri di pioggia in dodici ore non c'è muretto a secco o briglia che tenga. Sostenere che la sola pulizia degli alvei risolverebbe buona parte dei problemi non è corretto. Dobbiamo aspettarci altri eventi del genere, che il riscaldamento globale renderà anzi con ogni probabilità più frequenti. I sistemi di previsione meteo, pur con qualche limite, funzionano, e assicurano la possibilità di intervenire preventivamente in modo da ridurre i danni a carico di cose e persone: una tempesta come Alex fino a non molti anni fa avrebbe avuto effetti ancor più devastanti, soprattutto in termini di perdite di vite umane. È indispensabile prendersi cura del territorio, con una gestione oculata del patrimonio naturale. Per realizzare questo obiettivo bisogna dotare gli enti locali, dai Comuni alle Unioni Montane agli Enti di gestione delle Aree naturali protette, delle risorse necessarie, sia economiche sia umane, nonché nel procedere alla riqualificazione del patrimonio edilizio esistente danneggiato dall'evento alluvionale, prestare particolare attenzione ai contesti fragili come quello montano.

Conclude il vicepresidente della Regione Piemonte e assessore ai Parchi, Foreste e Montagna, Fabio Carosso: "Nell'ambito della ricostruzione, sarà una priorità anche ripristinare le strutture ricettive e la rete di fruizione sentieristica, che proprio nei parchi è particolarmente sviluppata, affinché questi territori possano accogliere nel migliore dei modi e in sicurezza la moltitudine di turisti che ha frequentato la nostra montagna la scorsa estate e che ci auguriamo scelgano di nuovo di trascorrere il proprio tempo libero nelle nostre vallate".

Piano del Praiet (foto S. Giordana)
Ponte della Vagliotta (foto A. Rivelli)
Vallone della Barra (foto A. Rivelli)
Area attrezzata della Piastra (foto A. Rivelli)

 

 

Altro sull'argomento

Qualità dell'aria in Piemonte, un quadro in chiaroscuro

Qualità dell'aria in Piemonte, un quadro in chiaroscuro  

Italiani, sonnambuli per l'ambiente

Italiani, sonnambuli per l'ambiente  

Il Piemonte tra siccità e piogge intense

Il Piemonte tra siccità e piogge intense  

Animali, epidemie e clima: l'allarmante intreccio

Animali, epidemie e clima: l'allarmante intreccio  

Tags

parco naturale alpi marittime clima

Potrebbe interessarti anche...

Il gatto dei boschi in mostra

Il gatto dei boschi in mostra Il gatto dei boschi in mostra  
La mostra fotografica "Il gatto dei boschi", dal 13 giugno al 30 settembre presso le Aree Protett ...

Al Parco del Po piemontese nasce un'antenna MaB

Al Parco del Po piemontese nasce un'antenna MaB Al Parco del Po piemontese nasce un'antenna MaB  
A San Mauro Torinese, tra il Po e la collina, una struttura fatiscente riprende vita, diventando ...

La terra che appartenne al mare

La terra che appartenne al mare La terra che appartenne al mare  
Ci sono persone che fanno scuola, non solo perché hanno avuto dei comportamenti responsabili a l ...

La Festa della Repubblica all’Ecomuseo di Cascina Moglioni

La Festa della Repubblica all’Ecomuseo di Cascina Moglioni La Festa della Repubblica all’Ecomuseo di Cascina Moglioni  
Il 2 giugno le Aree Protette dell'Appennino Piemontese, in collaborazione con il Comune di Bosio ...
Tutti gli articoli

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!)
Per te, il numero speciale 'A piedi nella natura piemontese - Nuova edizione!' (formato pdf) subito scaricabile.

 

Iscriviti gratis

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

Iscrivendoti a Piemonte Parchi News riceverai, ogni settimana, notizie e approfondimenti dai parchi piemontesi e come regalo di benvenuto potrai scaricare il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (in formato pdf).
captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Musei delle Meraviglie
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Personaggi
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Piemonte, 1 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su