#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

Dalle Alpi agli Appennini, i nostri parchi al tempo del Coronavirus

Un'intervista doppia al direttore di due enti di gestione di parchi: quello delle Aree protette dell'Appennino piemontese e quello delle Aree protette delle Alpi Marittime per raccontarvi come i parchi del Piemonte affrontano il periodo dell'emergenza. Il loro lavoro di custodi della Natura, infatti, non si è mai fermato. 

  • Emanuela Celona
  • Aprile 2020
Sabato, 25 Aprile 2020
  • Stampa
A sinistra, Capanne di Marcarolo (Appennino piemontese); a destra, un'escursione nel Parco Alpi Marittime | Foto T. Farina A sinistra, Capanne di Marcarolo (Appennino piemontese); a destra, un'escursione nel Parco Alpi Marittime | Foto T. Farina

 

Continua il nostro viaggio trai parchi del Piemonte, sempre attivi nel loro importante lavoro di tutela e sorveglianza del territorio, seppure con alcune attività limitate in conseguenza all'emergenza epidemiologico.

Oggi a raccontarci come si sono attrezzati per far fronte all'emergenza sono Andrea De Giovanni, direttore delle Aree protette dell'Appennino piemontese e Giuseppe Canavese, direttore dell'Ente di gestione delle Alpi Marittime.

Vi proponiamo l'intervista doppia che abbiamo raccolto. 

Sulla sinistra, Giuseppe Canavese; sulla destra, Andrea de Giovanni. 

 maxresdefault    2018 04 08 Ecomuseo di Cascina Moglioni DSC 5440

In questo periodo in cui il virus ha 'sospeso' la vita degli uomini, la natura non si ferma. Quali effetti positivi, da un punto di vista naturalistico, si sono riscontrati sul territorio?

De Giovanni. Credo sia corretto rispondere con sincerità e per esperienza diretta, non mi è più stato possibile accedere personalmente a nessuna delle Aree protette o tutelate gestite dall'Ente. Ho impiegato il mio tempo, soprattutto all'inizio dell'emergenza, per cercare di mettere in atto tutto quanto possibile, e velocemente, per salvaguardare la salute dei dipendenti dell'Ente. Poi ho cercato di seguire il più possibile le prescrizioni date, limitando gli spostamenti. Ma mi immagino un mondo naturale perplesso e sorpreso, che non credo si senta "solo", ma più "libero", con più spazi a disposizione», racconta De Giovanni.

Canavese. In queste ultime settimane pervengono con maggior frequenza segnalazioni di presenza e anche alcune predazioni di lupi in aree di forte prossimità di nuclei abitati. Una maggior pressione dell'uomo permette una maggior mobilità degli animali ed in particolare dei lupi. È segno che il lupo teme l'uomo e cerca di starne alla larga. Laddove l'uomo non c'è ha possibilità di spaziare su spazi maggiori. Senza parlare dell'inquinamento atmosferico in riduzione in questo periodo.

Sono, secondo voi, effetti che avranno una durata nel tempo?

De Giovanni. Non credo, l'uomo fa parte della natura e immagino che gradualmente tornerà a farne parte come in passato, con i pro e i contro.

Canavese. Non credo, laddove ritorna l'uomo, gli animali si riadatteranno alla presenza.

Ci sono stati anche effetti negativi?

De Giovanni. Beh, stare distante dalla natura è un grosso sacrificio per noi umani.

Canavese. Non penso.

Qualche scienziato sostiene che in questo periodo, l'Umanità ha imparato a connettersi con la natura. Siete d'accordo?

De Giovanni. Non saprei, forse la distanza "forzata" dalla natura ha indotto qualche riflessione più profonda.

Canavese. Al massimo ha imparato qualche piccola lezione, ma connettersi con la natura è praticamente impossibile per l'uomo moderno.

Cosa significa tutelare il territorio ai tempi del virus?

De Giovanni. Credo significhi mettere a disposizione, ciascuno per la sua parte, le risorse, anche private e personali, per continuare a svolgere efficacemente il proprio lavoro. Molti colleghi stanno lavorando da casa, usando i propri strumenti, a volte con orari "flessibili", coniugando esigenze personali e di famiglia con la necessità di rispettare tempi e scadenze di lavoro: tutti siamo impegnati affinché la tutela della natura non si fermi. Non si è fermato neppure il servizio di vigilanza: ai colleghi sul territorio è stata chiesto di collaborare per la salvaguardia della nostra salute e per il contenimento del contagio.

Canavese. Il territorio protetto, come nel caso dei grandi spazi delle Marittime e del Marguareis, non hanno in questi momenti particolare necessità di tutela. Tutelare il territorio oggi ci ha permesso di dedicarci ai monitoraggi delle diverse specie.

Come si è organizzato il vostro Ente? Quali attività sono considerate indifferibili? E come si sono organizzate tutte le altre?

De Giovanni. Da subito gran parte del personale ha preso servizio in lavoro agile. Tutte le attività possibili, sono state trasferite on line. I servizi dell'Ente sono quindi continuati, ma da remoto. Sono rimasti sul territorio, a rotazione, solo i colleghi deputati alla vigilanza e ad attività manutentive non procrastinabili, a garanzia della sicurezza di tutti (penso alla chiusura delle aree attrezzate o aree giochi, alla continuazione della gestione della fauna ungulata per la tutela di coltivi o prato-pascoli, ecc.)

Canavese. Tutto il personale d'ufficio è in smart working. L'attività dell'ente continua su tutte le attività. Il settore tecnico degli operai è impegnato nella manutenzione e controllo di infrastrutture e impianti, ovviamente con tutte le misure di sicurezza. Il personale di vigilanza è in servizio sul territorio delle Aree protette gestite. Collabora per attività di vigilanza con il Parco fluviale Gesso e Stura di Cuneo. Si sono limitati gli spostamenti del personale di vigilanza tra la sede di servizio e le località di vigilanza. Risultano indifferibili le attività di vigilanza, la gestione del personale, del bilancio e dei progetti europei.

Quale ricordo si porteranno dietro i parchi, di questo periodo?

De Giovanni. Non saprei, forse il ricordo di un momento nel quale, a dispetto del virus, siamo stati tutti virtualmente "vicini" e in contatto, scambiandoci esperienze e interpretazione delle norme che via via si sono succedute, confrontandoci sulle misure migliori da adottare per la salvaguardia della salute di tutti, dipendenti e fruitori dei parchi. Da questo punto di vista un momento positivo, nel quale abbiamo dimostrato di poter veramente fare gruppo, l'unione fa la forza...è vero!

Canavese. Un periodo, seppur brutto per l'uomo, importante per dimostrare come la natura sapientemente sappia riconquistare in breve tempo gli spazi che l'uomo tende a sottrargli.

Dopo questa esperienza di privazione totale, le persone rivaluteranno l'importanza della tutela e della conservazione della Natura?

De Giovanni. Era in atto, prima di questo periodo, un importante movimento globale su questo tema, è probabile che questo percorso venga ripreso, non so in che forma e come. Spero che la pandemia non ci allontani troppo gli uni agli altri e dalla natura, che il rischio contagio venga giustamente affrontato e scongiurato, e che si torni presto a passeggiare mano nella mano per i boschi.

Canavese. Come detto prima, manterranno per un tempo più o meno lungo qualche piccola lezione che la natura ha dato. L'importanza della tutela e della conservazione della Natura è una cognizione che immagino ci vorranno ancora lunghi tempi per riaffermarsi.

 

Altro sull'argomento

Il gatto dei boschi in mostra

Il gatto dei boschi in mostra  

La Festa della Repubblica all’Ecomuseo di Cascina Moglioni

La Festa della Repubblica all’Ecomuseo di Cascina Moglioni  

Il lupo in una mostra fotografica che racconta la coesistenza

Il lupo in una mostra fotografica che racconta la coesistenza  

Sulle tracce dei cercatori d’oro nell’Appennino Piemontese

Sulle tracce dei cercatori d’oro nell’Appennino Piemontese  

Tags

parco naturale alpi marittime aree protette dell'appennino piemontese

Potrebbe interessarti anche...

Il gatto dei boschi in mostra

Il gatto dei boschi in mostra Il gatto dei boschi in mostra  
La mostra fotografica "Il gatto dei boschi", dal 13 giugno al 30 settembre presso le Aree Protett ...

Al Parco del Po piemontese nasce un'antenna MaB

Al Parco del Po piemontese nasce un'antenna MaB Al Parco del Po piemontese nasce un'antenna MaB  
A San Mauro Torinese, tra il Po e la collina, una struttura fatiscente riprende vita, diventando ...

La terra che appartenne al mare

La terra che appartenne al mare La terra che appartenne al mare  
Ci sono persone che fanno scuola, non solo perché hanno avuto dei comportamenti responsabili a l ...

La Festa della Repubblica all’Ecomuseo di Cascina Moglioni

La Festa della Repubblica all’Ecomuseo di Cascina Moglioni La Festa della Repubblica all’Ecomuseo di Cascina Moglioni  
Il 2 giugno le Aree Protette dell'Appennino Piemontese, in collaborazione con il Comune di Bosio ...
Tutti gli articoli

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!)
Per te, il numero speciale 'A piedi nella natura piemontese - Nuova edizione!' (formato pdf) subito scaricabile.

 

Iscriviti gratis

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

Iscrivendoti a Piemonte Parchi News riceverai, ogni settimana, notizie e approfondimenti dai parchi piemontesi e come regalo di benvenuto potrai scaricare il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (in formato pdf).
captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Musei delle Meraviglie
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Personaggi
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Piemonte, 1 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su