#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

Parte la scuola di disegno naturalistico 'Il Pennello' alle Capanne di Marcarolo

E' ampia l'offerta di corsi e laboratori curati dall'artista-biologa Lucilla Carcano, in collaborazione con l'Ente di gestione delle Aree protette Appennino piemontese. La scuola di disegno naturalistico "Il Pennello" si rivolge ad allievi esperti o principianti, nonchè alle scuole del territorio

  • Lorenzo Vay
  • Febbraio 2018
Martedì, 20 Febbraio 2018
  • Stampa
Parte la scuola di disegno naturalistico 'Il Pennello' alle Capanne di Marcarolo

Il primo laboratorio partirà sabato 10 marzo, nella sede operativa dell'Ente parco a Lerma (AL), cui seguiranno altri tre appuntamenti: il 7 aprile, il 5 maggio e il 9 giugno, con oario 10-17.
In ogni incontro verranno presentati agli allievi una serie di campioni botanici raccolti sul territorio e materiale fotografico inerente le specie animali o botaniche più rare o protette. Gli allievi saranno, quindi, invitati a scegliere il proprio soggetto di studio e, successivamente, seguiti e supportati dall'insegnante per la realizzazione del disegno e la successiva fase di coloritura a matite colorate o ad acquarello.
Il lavoro sarà individuale, ma verrà incoraggiata la discussione collettiva delle diverse problematiche tecniche incontrate nel corso della lezione, e al termine i risultati verranno esaminati e discussi collettivamente.

Perchè una scuola di disegno naturalistico?

La riflessione della curatrice dei corsi, Lucilla Carcano (leggi qui l'intervista alla disegnatrice), sulla bellezza e l'utilità del disegno naturalistico, spiega molto bene la filosofia della scuola: "C'è in ognuno di noi un potenziale di conoscenza e consapevolezza della realtà - e del nostro "essere" nella realta' – che spesso rimane inespresso. La pratica del disegno contribuisce a far emergere questo potenziale. Un disegno dal vero e fatto a mano contiene in sé il racconto del nostro processo conoscitivo relativo al soggetto rappresentato, contiene la sintesi del nostro sforzo di comprensione ed elaborazione.
Utilizzando mezzi tecnologici, quel processo conoscitivo viene sterilizzato nel risultato finale. Nel disegnare, una "banale" foglia si trasforma sotto i nostri occhi in una struttura complessa e affascinante. Non parliamo poi di un fiore...
Posso testimoniare che, durante i miei laboratori, spesso gli allievi verbalizzano questa sensazione di meraviglia. Quando accade, è sempre molto bello: mi sembra allora di aver dato loro la chiave che apre una finestra fino a quel momento chiusa.
Questo strumento sensibile che è il disegno, viene praticato, quando va bene, durante l'infanzia e fino all'adolescenza, dopodichè la stragrande maggioranza delle persone lo abbandonano, come si abbandonano appunto i giochi dell'infanzia. Ma disegnare è molto più che giocare: forse che Leonardo Da Vinci ha passato la vita a trastullarsi in passatempi infantili?
Viviamo immersi in una cultura antropocentrica, autoreferenziale, direi anche asfittica. Una rinnovata attenzione al mondo altro delle piante, degli animali, della natura selvatica - che vuol dire autosufficiente ed autonoma – può aprirci inaspettati orizzonti di meraviglia, immaginazione, benessere, può renderci più consapevoli della realtà delle cose, e fare di noi esseri umani più completi".

La scuola di disegno naturalistico "Il Pennello"

La scuola di disegno naturalistico "Il Pennello" si propone di studiare e far conoscere le specie vegetali e animali presenti sul territorio disegnandole e dipingendole.
Il titolo scelto per il progetto si riferisce programmaticamente a una delle specie arboree più diffuse negli ambienti del Parco Capanne di Marcarolo, il sorbo montano (Sorbus aria), detto anche "pennello" per la conformazione particolare delle sue gemme bianche e tomentose: si intende con ciò dare un taglio locale a un progetto didattico basato sul disegno e la pittura, e finalizzato a una crescita della consapevolezza ambientale sul territorio.
Obiettivo primario del progetto è l'acquisizione da parte dell'allievo della capacità di disegnare correttamente soggetti animali o vegetali, cui segue l'apprendimento della tecnica delle matite colorate e dell'acquarello (leggi qui il programma dei corsi).
Obiettivo indiretto, ma non secondario, è l'affinamento della capacità di osservazione, che supporta l'acquisizione di una competenza naturalistica. Ogni specie, prima di essere ritratta, viene infatti "raccontata" e descritta a partire dalla nomenclatura, nelle caratteristiche morfologiche e nella sua specifica biologia.

La mostra finale del "Pennello"

Al termine del progetto (edizione 2018) sarà organizzata una presentazione dei lavori, elaborati durante gli incontri, in una mostra, curata dall'insegnante, che sarà allestita presso le sedi dell'Ente parco. La mostra conferisce al lavoro svolto dai singoli allievi la dimensione di contributo a un lavoro collettivo di censimento della biodiversità delle Aree protette dell'Appennino piemontese. A tale lavoro collettivo contribuisce anche l'insegnante stessa con la realizzazione di lavori a grafite e ad acquarello.

Per saperne di più: scarica qui la locandina

 

 

 

Altro sull'argomento

Come ti accompagno un turista in miniera

Come ti accompagno un turista in miniera  

Fiera del bestiame delle antiche razze locali a Capanne di Marcarolo

Fiera del bestiame delle antiche razze locali a Capanne di Marcarolo  

La nuova falena del Parco Capanne di Marcarolo

La nuova falena del Parco Capanne di Marcarolo  

I lepidotteri del Parco naturale delle Capanne di Marcarolo.

I lepidotteri del Parco naturale delle Capanne di Marcarolo.  

Tags

parco naturale capanne di marcarolo

Potrebbe interessarti anche...

Il gatto dei boschi in mostra

Il gatto dei boschi in mostra Il gatto dei boschi in mostra  
La mostra fotografica "Il gatto dei boschi", dal 13 giugno al 30 settembre presso le Aree Protett ...

Al Parco del Po piemontese nasce un'antenna MaB

Al Parco del Po piemontese nasce un'antenna MaB Al Parco del Po piemontese nasce un'antenna MaB  
A San Mauro Torinese, tra il Po e la collina, una struttura fatiscente riprende vita, diventando ...

La terra che appartenne al mare

La terra che appartenne al mare La terra che appartenne al mare  
Ci sono persone che fanno scuola, non solo perché hanno avuto dei comportamenti responsabili a l ...

La Festa della Repubblica all’Ecomuseo di Cascina Moglioni

La Festa della Repubblica all’Ecomuseo di Cascina Moglioni La Festa della Repubblica all’Ecomuseo di Cascina Moglioni  
Il 2 giugno le Aree Protette dell'Appennino Piemontese, in collaborazione con il Comune di Bosio ...
Tutti gli articoli

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!)
Per te, il numero speciale 'A piedi nella natura piemontese - Nuova edizione!' (formato pdf) subito scaricabile.

 

Iscriviti gratis

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

Iscrivendoti a Piemonte Parchi News riceverai, ogni settimana, notizie e approfondimenti dai parchi piemontesi e come regalo di benvenuto potrai scaricare il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (in formato pdf).
captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Musei delle Meraviglie
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Personaggi
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Piemonte, 1 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su