#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

Festival dell'outdoor, dove natura ed escursionismo si incontrano

Dal 14 al 16 marzo si svolgerà a Saluzzo la quarta edizione di Terres Monviso Outdoor Festival 2025, un vero e proprio laboratorio esperienziale dedicato alla scoperta del territorio e della cultura montana che riserva spesso un'attenzione particolare ai parchi naturali piemontesi.

  • Davide Rossi
  • Febbraio 2025
  • Martedì, 4 Marzo 2025
  • Stampa
Un'immagine di una passata edizione della manifestazione | Foto Fondazione Amleto Bertoni. Un'immagine di una passata edizione della manifestazione | Foto Fondazione Amleto Bertoni.

Saluzzo diventa il cuore pulsante dell'outdoor con il ritorno del Terres Monviso Outdoor Festival (da venerdì 14 a domenica16 marzo), un evento che supera il tradizionale concetto di salone espositivo e si trasforma in un vero e proprio laboratorio esperienziale dedicato alla scoperta del territorio montano.

Una vetrina per il territorio

Il festival, allestito negli spazi de Il Quartiere, in piazza Montebello 1 a Saluzzo (CN), si propone come piattaforma privilegiata per far conoscere le Terre del Monviso, raccontare i progetti che stanno contribuendo a definirla come destinazione riconosciuta per il turismo outdoor e creare occasioni di confronto tra esperti, operatori e appassionati.

L'evento si rivolge a un pubblico variegato, dalle famiglie agli studenti, dagli amanti del turismo lento agli appassionati di sport invernali ed estivi, ed è pensato tanto per chi già conosce e ama la montagna autentica quanto per chi sta iniziando a scoprirla.

Protagonisti e opportunità

Il Terres Monviso Outdoor Festival rappresenta un'importante vetrina per i protagonisti della montagna e per le nuove realtà che la vivono e la interpretano, dalle strutture ricettive ai professionisti del settore. Durante i tre giorni della rassegna, i visitatori hanno l'opportunità di incontrare chi opera quotidianamente sul territorio montano, dai promotori di attività all'aperto agli esperti che garantiscono la sicurezza di escursionisti e alpinisti. Un'occasione preziosa per comprendere come l'economia turistica nelle valli del Monviso si stia strutturando per offrire proposte sempre più professionali, diversificate e di alta qualità.

Esperienze da vivere

Il cuore del festival sono le esperienze immersive, che permettono ai partecipanti di scoprire un mondo di avventure nella natura, nella storia e nello sport, attraverso le strade e i paesaggi di Saluzzo e delle Terre del Monviso. Le attività proposte spaziano dall'arrampicata alla corsa, dall'esplorazione delle vette innevate fino alle esperienze di volo in mongolfiera, offrendo qualcosa di interessante per ogni tipo di appassionato outdoor. Gli appassionati possono, tra le altre cose, partecipare alla seconda edizione dello Street Boulder Festival, cimentarsi nel nuovo Urban Trail e prendere parte a gite di scialpinismo: tutte le attività sono caratterizzate da un forte focus sull'educazione al comportamento rispettoso e consapevole in montagna, combinando divertimento, esperienze e avventure all'aria aperta.

Il sistema dei parchi: protagonisti della biodiversità

Fin dalla sua prima edizione nel 2022, il Terres Monviso Outdoor Festival riserva un'attenzione particolare ai parchi naturali, chiamati a essere presenti con stand espositivi e attività varie. Il Parco del Monviso occupa naturalmente lo spazio maggiore per questioni di territorialità, avendo la sua sede a Saluzzo, ma l'evento ospita anche l'Ente di Gestione delle Aree protette delle Alpi Marittime, presente anche nelle passate edizioni e il Parco delle Alpi Liguri. Il primo presenta al festival due nuovi dépliant dedicati alle Grotte di Bossea e all'Ecomuseo della Segale, che integrano e completano la già ampia proposta divulgativa; il secondo porta degli speciali visori 3D a 360 gradi grazie ai quali è possibile sperimentare in realtà virtuale l'emozione di quattro attività outdoor del territorio del parco, in provincia di Imperia: sembrerà di trovarsi in arrampicata su una parete di roccia, in volo su un parapendio, in sella a una mountainbike in mezzo al bosco oppure con una muta fra le acque di un torrente.

Per questa edizione del festival, il Parco del Monviso allestisce uno spazio espositivo articolato che comprende non solo l'area istituzionale ma anche un palco dedicato alla conoscenza della salamandra di Lanza, anfibio endemico del territorio e vero simbolo dell'area protetta. Con i laboratori "A tu per tu con la Salamandra di Lanza" si propone di illustrare la biologia di questa specie unica attraverso un modellino in scala maggiorata, permettendo ai visitatori di comprendere gli straordinari adattamenti dell'anfibio all'ambiente di alta montagna. Questi speciali appuntamenti divulgativi sono in programma sabato 15 marzo (ore 11.00, 15.30, 16.30 e 17.30) e domenica 16 marzo (ore 11.00, 15.30 e 16.30).

Un'altra zona dello stand del Parco del Monviso è invece dedicata alla Riserva della Biosfera transfrontaliera del Monviso, importante riconoscimento UNESCO di cui il Parco è ente gestore sul versante italiano e che valorizza la dimensione internazionale di questo territorio.

La fauna del Parco del Monviso attraverso l'obiettivo di Fulvio Beltrando

Un appuntamento di sicuro richiamo è quello con il fotografo naturalista di Revello Fulvio Beltrando, che presenta una selezione dei suoi più suggestivi scatti dedicati agli animali caratteristici e meno noti del Parco del Monviso. Sabato 15 marzo alle ore 15, nella Sala Tematica del Festival, Beltrando racconterà aneddoti e storie legati ai suoi incontri fotografici con la fauna locale, affiancato dal guardiaparco Omar Giordano che approfondirà aspetti biologici delle specie immortalate. L'evento è a partecipazione gratuita.

Durante tutto il festival sarà inoltre possibile ammirare la mostra fotografica "Gli animali di Fulvio Beltrando", con quattordici scatti di animali emblematici del territorio: dagli eleganti ungulati come stambecco, cervo e capriolo, ad animali più piccoli o elusivi come la pernice bianca. Ogni fotografia è accompagnata da una scheda descrittiva della specie e dal racconto dell'autore sul momento dello scatto.

Per consultare il programma dettagliato: Terres Monviso Outdoor Festival 

 

Lo stand del Parco del Monviso all'edizione 2024 - Foto arch. EGAP Monviso
L'edizione 2024 del Terres Monviso Outdoor Festival - Foto Fondazione Amleto Bertoni
L'edizione 2024 del Terres Monviso Outdoor Festival - FotoFondazione Amleto Bertoni
L'edizione 2024 del Terres Monviso Outdoor Festival - Foto Fondazione Amleto Bertoni

Altro sull'argomento

Tra storia e biodiversità al Castello della Manta

Tra storia e biodiversità al Castello della Manta  

Vecchi e nuovi inquilini della grotta di Rio Martino

Vecchi e nuovi inquilini della grotta di Rio Martino  

Lo strano caso degli stambecchi del Monviso

Lo strano caso degli stambecchi del Monviso  

Buon compleanno, Buco di Viso!

Buon compleanno, Buco di Viso!  

Tags

parco naturale del monviso

Potrebbe interessarti anche...

Piste abusive, il lato negativo del cicloturismo

Piste abusive, il lato negativo del cicloturismo Piste abusive, il lato negativo del cicloturismo  
Il Piemonte, grazie al suo territorio sfaccettato, composto da aree pianeggianti, colline e monta ...

Bike Experience, il cicloturismo arriva a Le Vallere

Bike Experience, il cicloturismo arriva a Le Vallere Bike Experience, il cicloturismo arriva a Le Vallere  
Due giorni di cicloturismo, viaggi, eventi e divertimento, sabato 15 e domenica 16 aprile 2023: c ...

Lentamente, anche solo per guardare

Lentamente, anche solo per guardare Lentamente, anche solo per guardare  
Un fitto calendario di gare sportive si svolge in ogni settore dell'arco alpino. Trail, u ...

Il treno dei parchi

Il treno dei parchi Il treno dei parchi  
In occasione della Giornata nazionale della mobilità ecologica, ch ...
Tutti gli articoli

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!)
Per te, il numero speciale 'A piedi nella natura piemontese - Nuova edizione!' (formato pdf) subito scaricabile.

 

Iscriviti gratis

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

Iscrivendoti a Piemonte Parchi News riceverai, ogni settimana, notizie e approfondimenti dai parchi piemontesi e come regalo di benvenuto potrai scaricare il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (in formato pdf).
captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Musei delle Meraviglie
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Personaggi
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Piemonte, 1 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su