Torna per il secondo anno la rassegna Natura in evoluzione, promossa dal Parco Nazionale Gran Paradiso. L'obiettivo è sempre quello di avvicinarsi alla ricerca scientifica per capire l'evoluzione naturale, lo studio della natura e le strategie per proteggerla: quest'anno, tema specifico degli approfondimenti sarà la comunicazione in Natura.
Come fanno le diverse specie animali e vegetali a comunicare tra di loro e con l'ambiente circostante? Perché in un ambiente che cambia anche la comunicazione in natura cambia? Per approfondire questi e altri aspetti della comunicazione in Natura, la rassegna avrà luogo di volta in volta in alcuni dei PNGP-Labs, Centri di divulgazione scientifica gestiti dall'Ente: Acqua e Biodiversità, L'uomo e i coltivi, La stambeccaia di Cogne e l'incubatoio ittico di Piantonetto-Locana. Al contrario di quanto inizialmente indicato, il Giardino Botanico Alpino Paradisia non sarà coinvolto, a causa degli esiti del maltempo del 29 giugno scorso.
Si inizia sabato 6 luglio al Centro Acqua e Biodiversità di Rovenaud di Valsavarenche con "Dialoghi naturali: alla scoperta della comunicazione tra piante e insetti", un laboratorio per bambini dai 7 anni e una presentazione divulgativa per tutti a cura di Francesca Barbero, Luigi Casacci e Maria Rosaria Tucci, Università degli studi di Torino. Come dei veri naturalisti, i partecipanti saranno accompagnati a osservare in che modo gli insetti interagiscono con le piante presenti nell'ambiente del parco e a riprodurre, attraverso un laboratorio creativo, i segnali e le strutture dei fiori che mediano tale interazione.
Le immersioni ravvicinate nello studio della fauna, della flora e della conservazione della natura, con laboratori, serate e momenti di divulgazione scientifica continueranno fino al 31 agosto.
Sulle pagine dei singoli appuntamenti sono illustrati i programmi e le modalità di partecipazione.
Per approfondimenti e iscrizioni:
Gli eventi della rassegna Natura in Evoluzione
Centro Acqua e Biodiversità di Rovenaud - Valsavarenche
L'uomo e i coltivi, Campiglia Soana
L'incubatoio ittico di Piantonetto-Locana in Valle Orco