#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

Giocare con il pianeta, per capire i cambiamenti climatici

Change game è un videogioco "intelligente", creato dalla Fondazione CMCC, che ci aiuta a comprendere e a gestire i cambiamenti climatici in atto

Venerdì, 30 Ottobre 2020
  • Stampa

Change Game è un videogame creato dalla Fondazione CMCC – centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici e realizzato da Melazeta s.r.l., con il contributo di Climate KIC EIT ora disponibile su Apple Store per iOS e Google Play per Android. È un videogioco interattivo, collaborativo, basato su dati scientifici, elaborati dagli scienziati del clima: uno strumento didattico, con cui si impara facendo delle scelte, affrontandone le conseguenze, investendo su innovazione e natura, decidendo come costruire, in concreto, un futuro a zero emissioni e resiliente ai cambiamenti climatici.
È anche una raccolta di materiale divulgativo per entrare nel cuore dei cambiamenti climatici e comprendere che cosa hanno a che fare con l'energia, il cibo, l'economia, la salute e molti aspetti della vita delle persone.

Change Game è il videogioco per giocare con il pianeta. Obiettivo del gioco è affrontare la complessità dei cambiamenti climatici, comprenderla attraverso dati e informazioni scientificamente fondate. Il giocatore è chiamato a gestire la produzione e i consumi di energia, acqua, cibo e affrontare disastri naturali. Di fronte alle difficoltà è necessario trovare nuove soluzioni e sfruttare le tecnologie del futuro. E non solo. Bisogna promuovere i comportamenti sociali che contribuiscono a migliorare la resilienza della propria città e interagire con le città vicine, tramite commercio, scioperi del clima, attacchi di corruzione e disinformazione. Ogni azione ha un impatto, positivo o negativo, su un settore, su un'attività del pianeta a cui il giocatore dà vita, e anche sulle città realizzate dagli altri giocatori: tutto si tiene insieme nell'emergenza climatica.

Change Game sfrutta il potenziale dei videogiochi per rappresentare in modo divertente ed educativo la complessità dei cambiamenti del sistema climatico e le conseguenti interazioni con la società e gli ecosistemi naturali.

 

Altro sull'argomento

La Giornata mondiale dell'ambiente in Piemonte

Un'Italia sempre più preoccupata per l'ambiente

Un'Italia sempre più preoccupata per l'ambiente  

La sfida climatica e il Grande Fiume

La sfida climatica e il Grande Fiume  

Un’estate al Colle del Nivolet con più auto che nuvole?

Un’estate al Colle del Nivolet con più auto che nuvole?  

Tags

riscaldamento globale ecologia

Potrebbe interessarti anche...

I martedì sera alla Mandria

Ripartono i martedì sera al Parco della Mandria: gli amanti del fitness (e del fresco) potranno ...

L'uomo e l'ambiente della Valle del Ticino

La mostra fotografica con scatti della Valle del Ticino nelle quattro stagioni, rientra nel Progr ...

Cozie, in Portogallo con il progetto Life Predator

Le Aree Protette delle Alpi Cozie hanno partecipato al monitoring visit del progetto Life Predato ...

Via del Sale, chiuso l'accesso da Limone

Il Comune di Limone Piemonte vieta il transito veicolare e pedonale del tratto dell'Alta Via del ...
Tutti gli articoli

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!)
Per te, il numero speciale 'A piedi nella natura piemontese - Nuova edizione!' (formato pdf) subito scaricabile.

 

Iscriviti gratis

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

Iscrivendoti a Piemonte Parchi News riceverai, ogni settimana, notizie e approfondimenti dai parchi piemontesi e come regalo di benvenuto potrai scaricare il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (in formato pdf).
captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Musei delle Meraviglie
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Personaggi
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Piemonte, 1 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su