È online il sito del progetto LIFE WolfAlps EU nelle versioni in italiano e in inglese cui si affiancheranno a breve quelle in tedesco, sloveno e francese in modo da facilitare l'accesso al pubblico di tutti i paesi alpini coinvolti.
Il sito sostituisce, ammoderna e aggiorna quello del progetto LIFE Wolfalps concluso nel 2018.
Il nuovo sito internet non è solo come uno strumento per conoscere il progetto e seguirne lo sviluppo delle azioni fino al 2024, ma è anche uno spazio virtuale dove si possono incontrare le associazioni e persone che collaborano, ne condividono gli obiettivi e lo supportano e dove i docenti che portano contenuti e buone pratiche nelle scuole potranno scambiare esperienze e materiali didattici.
Fra le novità una parte arricchita dedicata alle FAQ sul lupo e una sezione speciale dedicata alle false credenze sul predatore. E' stata inserita la possibilità di segnalare possibili fake news in tempo reale e di segnalare avvistamenti documentati con foto o video di lupo. Nel primo caso si cercherà di fare chiarezza sulle notizie segnalate, per verificarne la validità e smascherare eventuali bufale. Nel secondo caso, le foto e i video (dopo essere stati verificati) saranno utilizzati nell'ambito del primo monitoraggio nazionale della specie lupo, affidato proprio al progetto LIFE WolfAlps EU. I contenuti del progetto LIFE WolfAlps, concluso nel 2018, sono sempre online, accessibili dal footer del nuovo sito.