#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

Gli “invisibili” camosci dell’Alpe Devero

I dati relativi alla presenza del camoscio nelle Aree protette dell'Ossola sono negativi, ma sono stati raccolti in presenza di condizioni climatiche estreme, che hanno nei fatti determinato una loro sottostima.

  • Paolo Crosa Lenz
  • Gennaio 2025
  • Mercoledì, 15 Gennaio 2025
  • Stampa
Camoscio - Foto di R.Bionda Camoscio - Foto di R.Bionda

Sono stati pubblicati sulla newsletter periodica delle Aree Protette dell'Ossola, i dati sui censimenti autunnali delle popolazioni di camoscio sia sull'Alpe Veglia che sull'Alpe Devero, effettuati tra fine ottobre e primi di novembre. Le condizioni ambientali (assenza di neve fino a 2.800 metri e temperature elevate per la stagione) hanno ridotto l'osservabilità degli animali, dispersi in piccoli gruppi, a quote molto elevate e in settori difficili da controllare. Le condizioni hanno portato a una sottostima del numero di animali.

La situazione dei camosci del Veglia Devero

Sono stati censiti 98 camosci. È il numero più basso osservato dal 1993, quando è iniziato il monitoraggio sistematico della popolazione. Mai così pochi camosci osservati in trent'anni. Racconta l'amico naturalista Radames Bionda, tecnico faunistico delle Aree protette dell'Ossola: "La popolazione di camoscio del Veglia - Devero sta mostrando una tendenza negativa da almeno 20 anni, e quindi si trova da tempo a bassa densità. Il risultato di quest'anno è almeno in parte imputabile, oltre che alle condizioni ambientali che come abbiamo detto hanno verosimilmente ridotto la contattabilità degli animali, anche a una scarsa presenza di capretti. Il successo riproduttivo è stato infatti solamente di 3,5 piccoli ogni 10 femmine, quando in media è di 6,5 piccoli per femmina. In assoluto il più basso osservato in 32 anni di censimenti".

Le fake news sul camoscio

Il camoscio è un animale rupicolo (Rupicapra rupicapra), vittima di stereotipi consolidati: emblema della fauna selvatica alpina in realtà è diffuso anche nei boschi di fondovalle e si trova a suo agio sulle scogliere a mare di Marsiglia, e non produce il formaggio "Camoscio d'Oro" (una bambina un giorno mi chiese come facevano a mungerli).
Forse l'animale alpino per eccellenza è lo stambecco: presente in centinaia di esemplari sulle Alpi dell'Ossola, ma assente in Val Grande e nei boschi della Bassa Ossola.
A Veglia e Devero si trova a casa sua, ma anche in Antrona e sul Monte Rosa. Come per gli uomini, anche per gli animali circolano "bugie bestiali". Se il re delle Alpi è probabilmente lo stambecco, il camoscio è sicuramente il principe. Il camoscio è un po' più "adattabile" dal punto di vista ecologico e più legato al bosco, ma è una specie a sua volta tipica dei sistemi montuosi. Sono un esempio di come l'evoluzione possa far coesistere due specie simili nello stesso ambiente.

(Fonte: 'Leopontica 43')

Altro sull'argomento

Il Camoscio Alpino, funambolo delle vette

Il Camoscio Alpino, funambolo delle vette  

Le scelte di vita del camoscio

Le scelte di vita del camoscio  

Una giornata per festeggiare il camoscio appenninico

La stagione più dura per il camoscio alpino

La stagione più dura per il camoscio alpino  

Tags

camoscio

Potrebbe interessarti anche...

In carrozza a La Mandria

In carrozza a La Mandria In carrozza a La Mandria  
Alla scoperta del cavallo agricolo italiano da tiro pesante rapido, razza equina autoctona a ...

Il Carabo delle Alpi Cozie nella Lista Rossa IUCN

Il Carabo delle Alpi Cozie nella Lista Rossa IUCN Il Carabo delle Alpi Cozie nella Lista Rossa IUCN  
Giovedì 27 marzo 2025 il Carabo delle Alpi Cozie (Carabus cychroides) è stato inserito nella Li ...

Salvate la Monarca!

Salvate la Monarca! Salvate la Monarca!  
Uno dei lepidotteri più iconici del mondo, la farfalla Monarca, è oggi a rischio estinzione. Ne ...

La testuggine palustre europea è tornata!

La testuggine palustre europea è tornata! La testuggine palustre europea è tornata!  
Dopo circa dieci anni di progetto - e sette anni di amorevoli cure da parte del Centro Emys ...
Tutti gli articoli

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!)
Per te, il numero speciale 'A piedi nella natura piemontese - Nuova edizione!' (formato pdf) subito scaricabile.

 

Iscriviti gratis

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

Iscrivendoti a Piemonte Parchi News riceverai, ogni settimana, notizie e approfondimenti dai parchi piemontesi e come regalo di benvenuto potrai scaricare il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (in formato pdf).
captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Musei delle Meraviglie
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Personaggi
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Piemonte, 1 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su